Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.
Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.
Il presente contributo si concentra sul rapporto tra morale e spiritualità salesiana nel contesto odierno. Continue reading “Fabio Attard – “Morale e spiritualità salesiana oggi” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
In questa lettera del 9 marzo 1966 indirizzata ai confratelli e ai figli, il Rettore Maggiore, Sac. Luigi Ricceri, introduce la nuova serie degli “Atti”, seguendo le direttive del Capitolo Generale XIX. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il Rettor Maggiore condivide le reazioni positive ricevute in seguito alla sua precedente lettera sulla “crisi delle vocazioni oggi”. Tra le molte risposte, cita un giovane confratello che esprime gratitudine per la profonda comprensione dei problemi giovanili e per l’ottimismo trasmesso. Continue reading “Luigi Ricceri – “Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il Rettor Maggiore esamina la risposta positiva alla recente lettera sulla povertà nella Congregazione, evidenziando l’entusiastica adesione e le azioni pratiche dei confratelli e delle comunità. Oltre alla raccolta di fondi, l’autore sottolinea l’importanza di promuovere una comprensione più ampia della povertà e della vita religiosa. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
In questo estratto, l’autrice condivide la sua esperienza personale sulla dimensione sociale della carità, invitando i lettori a riflettere sulle relazioni interpersonali come elemento centrale della carità nella vita quotidiana. Continue reading “Anita Mertens – “La testimonianza della vita tra rapporti personali e dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
L’articolo riflette sulle sfide attuali nell’esercizio dell’autorità e nell’obbedienza religiosa, invitando a un rinnovamento guidato dall’ottimismo e dalla fiducia nello Spirito. Continue reading “A. Di Marino – “Autorità ed obbedienza” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””
Il brano analizza il ruolo e la posizione dei religiosi all’interno della Chiesa cattolica, enfatizzando la natura dinamica e comunitaria dell’organizzazione ecclesiastica. Continue reading “A. Favale – “Religiosi e gerarchia ecclesiastica” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””
Il testo analizza la centralità della formazione integrata nello studio all’interno degli Istituti religiosi, come indicato nel decreto conciliare sul rinnovamento della vita religiosa. Continue reading “P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””
Il testo discute la complessa situazione dell’educazione politica nella scuola italiana, come descritto da G.M. Bertin nel volume “Società e politica nella scuola italiana” che raccoglie gli atti di un convegno del 1975. Bertin esprime preoccupazione per il conflitto tra diverse ideologie presenti nella società e nella scuola, che rende difficile un’educazione politica costruttiva. Continue reading “Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti pedagogici””
L’anno 1985, proclamato come “anno dei giovani”, riflette un momento di riflessione sulla condizione giovanile e sull’azione educativa. Continue reading “Pietro Gianola – “Volontà politica è amore. Nell’anno dei giovani con lo stile di Don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
Questo studio esplora i rapporti di Don Bosco con l’ambiente culturale del suo tempo, focalizzandosi sull’analisi della circolare “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” (1883) al fine di individuarne le fonti letterarie.
Continue reading “José Manuel Prellezo – “Fonti letterarie della circolare «Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane»” in “Orientamenti pedagogici””
Il testo riguarda una revisione critica delle pubblicazioni recenti riguardanti la figura di Don Bosco
Il testo presenta un’analisi della Tavola Rotonda sui Colloqui Salesiani, focalizzandosi sulle due prospettive presentate dagli “interni” e dagli “esterni”.
Il testo tratta della complessa relazione tra psicologia e religione nel contesto contemporaneo. Esaminando diverse prospettive, l’autore esplora l’evoluzione del concetto di “religioso” e l’importanza della psicologia nella comprensione dell’esperienza religiosa individuale.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.