In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ed europeismo hanno discusso della cultura europea tra crisi e speranza. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco nel mondo. Vol III”
In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ed europeismo hanno discusso della cultura europea tra crisi e speranza. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco nel mondo. Vol III”
Il Progetto Educativo Pastorale dell’Ispettoria Romana, formulato nel 1985, è frutto di un processo di riflessione e coinvolgimento dei confratelli. Iniziato con il Progetto Ispettoriale del 1978, ispirato ai valori salesiani, il cammino verso il 1985 fu guidato dai rappresentanti al CG21. Continue reading “Mario Prina – Progetto Educativo Pastorale”
Il testo esplora la visione della Chiesa rinnovata secondo il Concilio Vaticano II, focalizzandosi sull’importanza della Chiesa come “comunione” e “popolo di Dio”.
L’estratto evidenzia l’approccio adottato dal Capitolo Generale Speciale (CGS) nel contesto delle riflessioni sulla prudenza, riferendosi al modello di Don Bosco e criticando una prudenza che sia priva di azione e amore.
Il libro “La missione continua” fornisce una sintesi dei tre punti fermi che definiscono la missione della Chiesa. In breve, si sottolinea l’essenzialità della missione come attività indispensabile per il Corpo Mistico di Cristo, guidato dalla Carità divina per la gloria di Dio e la salvezza dell’uomo. Continue reading “Joseph Masson – “La missione della chiesa e le sue prospettive future” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”
Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”
L’apostolato giovanile salesiano si trova di fronte a una sfida rilevante con l’emergere di un atteggiamento critico e negativo dei giovani nei confronti del cristianesimo tradizionale.
Il brano presenta le caratteristiche della spiritualità della Comunità Missionaria di Cristo Risorto. Questa spiritualità è fondata sull’esperienza personale della Risurrezione di Cristo e sull’amore del Padre rivelato attraverso questa esperienza.
In questo articolo l’autore mette in rilievo come al centro della vita ecclesiale vi sia l’Eucarestia, attorno alla quale ruotano diverse pratiche religiose della vita consacrata, tra cui la consacrazione, la comunione e la contemplazione.
La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano. A tal riguardo l’autore Venturi, nel seguente articolo, presenta il mistero eucaristico secondo la lente della spiritualità relativa ai primi anni duemila.
La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano: «La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui
promana tutto il suo vigore. Infatti […] dalla liturgia, particolarmente dall’Eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene con la massima efficacia quella santificazione degli
uomini e quella glorificazione di Dio in Cristo, verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa» (Costituzione liturgica 10).
Al concetto dell’unità profonda dell’educazione, nella molteplicità dei suoi aspetti e dei suoi processi, si ispirano vari articoli di spiritualisti cristiani, che redigono la rivista tedesca Vierteljahrsschrift fur wissenschaftliche Padatjogik di Mùnster e nei quali si può ravvisare la tipica preferenza per la trattazione teoretica dei problemi pedagogici e una velata polemica contro l’eccessivo tecnicismo. Così nell’articolo Padagogik als Wissenschaft (1957, Heft 4, pp. 233-241), Alfred Petzelt, anziché toccare gli aspetti epistemologici della pedagogia, ne ricerca piuttosto l’oggetto, il «tema» fondamentale, l’educazione in senso profondo e integrale.
Continue reading “Pietro Braido – Temi di pedagogia generale”
Questo nuovo e rielaborato Manuale risponde all’esigenza di motivare e di orientare il ministero dell’ispettore salesiano in modo chiaro e definito a livello educativo pastorale. Nel suo insieme e nelle sue intenzioni invita gli ispettori a vivere quella «grazia di unità» così caratteristica dello spirito salesiano. Per comodità di consultazione e praticità di uso, è stato inoltre inserito in Appendice «Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria», testo che si trova anche in edizione distinta a servizio delle Segreterie ispettoriali.
This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too are promulgated, in Iine with the Constitutions (C 148), the deliberations contained in two documents: the longer one concerning communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco on the part of Salesians and laity, and the other one which carries the modifications to the Constitutions and General Regulations together with other guidelines on the government of the Society.
«Esiste oggi nella Chiesa, innegabilmente, una “urgenza eucaristica”, che fa capo non più a incertezze di formule, come avveniva nel periodo del Concilio Vaticano II, ma alla prassi eucaristica bisognosa oggi di una nuova amorosa attitudine fatta di gesti di fedeltà a Collui che è presente per che oggi rimane a cercarlo» Cardinale Jan Pieter Schotte. Continue reading “Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,GIanfranco venturi DA CANCELLARE,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.