Pascual Chavez Villanueva – «Je suis la vigne, vous êtes les sarments» (Jn 15,5a) La vocation à rester sans cesse uni a Jésus pour avoir la vie

Sommaire:

Luigi Ricceri – La nouvelle série des «Actes du Conseil Supérieur». – Réconfortante union des esprits et des coeurs. – Notre responsabilité devant les Actes du XIXe Chapitre Général. – Approfondir les Actes du Chapitre. – Quelques idées fondamentales. – A propos de la Constitution Apostolique «Poenitemini»

Maria Maul – “Don Rua: sempre “Fratello e Padre” per la “Ottima Suor Catterina””, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre “Fratello e Padre” per la “Ottima Suor Catterina””, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Celestino Rivera – “Animazione e governo di una ispettoria di fronte al problema dell’invecchiamento” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

L’ultimo giorno aprì l’orizzonte verso la dimensione dell’animazione e del governo delle ispettorie che devono affrontare il problema dell’invecchiamento. La relazione preparata da C. Rivera elucidò la missione e la presa di coscienza personale e comunitaria del salesiano e della suora in situazione di anzianità.

Continue reading “Celestino Rivera – “Animazione e governo di una ispettoria di fronte al problema dell’invecchiamento” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Antonio Martinelli – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove esigenze dei giovani. Strategia d’intervento del Consiglio ispettoriale di Verona. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

A. Martinelli riporta sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Verona: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Antonio Martinelli – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove esigenze dei giovani. Strategia d’intervento del Consiglio ispettoriale di Verona. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Infine, Don Mario Midali ha spiegato « il posto attuale dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento ». Nella Famiglia salesiana — ha detto il relatore — i Cooperatori costituiscono un « gruppo vocazionale », un « gruppo secolare », un gruppo « con una propria forma di autonomia », un « gruppo corresponsabile ».

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Riccardo Tonelli – “Comunità educativa”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Sulla esigenza di educare in termini di comunità educativa c’è oggi un largo consenso.

Se però ci guardiamo attorno con attenzione critica, costatiamo che le realizzazioni concrete della comunità educativa sono tutt’altro che omogenee. Il passaggio dalla sensibilità generica alla prassi viene infatti filtrato dalla visione antropologica e teologica di coloro che, nelle istituzioni formative, di fatto detengono già la responsabilità educativa formale.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunità educativa”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Guglielmo Malizia – “Partecipazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

«Col termine “partecipazione” […] non si intende il semplice fatto di “far parte della vita sociale”, fatto che da quando esiste il rapporto comunitario ha sempre avuto luogo, ma si vuole qualificare un certo tipo di presenza, in base al quale l’uomo contemporaneo riesce ad avere nella complessa società, dinamica ed evolutiva, in cui è immerso, una posizione tale che gli consenta di essere ed operare non come semplice “ oggetto” , ma quale “soggetto” in qualche misura “corresponsabile” e “condeterminante” di tutte le decisioni sociali che, sempre più direttamente e pesantemente lo coinvolgono» (Mattai, 1976, 884).

Continue reading “Guglielmo Malizia – “Partecipazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Luigi Ricceri – La nuova serie degli «Atti del Consiglio Superiore». – Confortante unione di menti e di cuori. – La nostra responsabilità di fronte agli Atti del Capitolo Generale XIX. – Approfondire gli Atti del Capitolo Generale. – Alcune idee fondamentali. – Sulla Costituzione Apostolica Poenitemini

Indice:

  • La nuova serie degli «Atti del Consiglio Superiore».
  • Confortante unione di menti e di cuori.
  • La nostra responsabilità di fronte agli Atti del Capitolo Generale XIX.
  • Approfondire gli Atti del Capitolo Generale.
  • Alcune idee fondamentali.
  • Sulla Costituzione Apostolica Poenitemini

Continue reading “Luigi Ricceri – La nuova serie degli «Atti del Consiglio Superiore». – Confortante unione di menti e di cuori. – La nostra responsabilità di fronte agli Atti del Capitolo Generale XIX. – Approfondire gli Atti del Capitolo Generale. – Alcune idee fondamentali. – Sulla Costituzione Apostolica Poenitemini”

Pietro Ricaldone – Cercare e coltivare le vocazioni – Responsabilità del personale nelle Case di Formazione – Mons. Vladimiro Borič

Don Pietro Ricaldone raccomanda di tenere viva la preoccupazione di suscitare vocazioni nell’esercizio dell’apostolato o ministero. 

Essendo state scritte apposite Circolari sull’argomento vitale della formazione del personale, è dovere dei Direttori il farle rileggere in comune tutte, o almeno quella che corrisponde allo scopo della propria Casa: Aspirantati (Atti del Cap. Sup., n. 78), Noviziati (Atti, n. 93), Studentati Filosofici e Teologici (Atti, n. 131). Continue reading “Pietro Ricaldone – Cercare e coltivare le vocazioni – Responsabilità del personale nelle Case di Formazione – Mons. Vladimiro Borič”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑