Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

Con questo numero degli Atti vi giunge l’abbondante materiale elaborato dal CG24. Vengono così promulgate, a norma delle Costituzioni (cf. art. 148), le deliberazioni contenute in due documenti: quello più ampio che riguarda la comunione e condivisione dello spirito e missione di Don Bosco da parte di salesiani e laici, e quello che riporta le modifiche alle Costituzioni e Regolamenti generali e altri orientamenti sul governo della Società. Vi sono poi, allegati, testi altrettanto importanti per comprendere il momento che vive la Chiesa e i traguardi che la Congregazione si propone oggi.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Capitolo Generale XXII – “Documenti” in “Capitolo Generale 22 della società di San Francesco di Sales”

“Il Capitolo Generale 22 ha terminato i suoi lavori il 12 maggio 1984. Esso ha rivolto la sua attenzione quasi esclusivamente alla rielaborazione conclusiva delle Costituzioni e dei Regolamenti. Sul testo della nostra Regola di vita si erano concentrati gli sforzi dei confratelli e specialmente dei Capitoli ispettoriali. Continue reading “Capitolo Generale XXII – “Documenti” in “Capitolo Generale 22 della società di San Francesco di Sales””

Pietro Ricaldone – “Breve cronistoria, deliberazioni e raccomandazioni del XVI Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il XVI Capitolo Generale, tenutosi nel Collegio di Valsalice, svolse i suoi lavori dal 24 agosto all’11 settembre 1947. Vi parteciparono 110 membri, aventi diritto secondo le Regole. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Breve cronistoria, deliberazioni e raccomandazioni del XVI Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Paolo Albera – “Per la cronistoria della congregazione” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera di Paolo Albera sottolinea l’urgente necessità di compilare una cronistoria generale della congregazione salesiana. Albera incarica il Segretario del Capitolo superiore di coordinare questo lavoro, assistito da una commissione appositamente formata. Continue reading “Paolo Albera – “Per la cronistoria della congregazione” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Piera Cavaglià – Un’educatrice a servizio della vita. Linee di uno stile educativo

Nel presente studio si evidenziano gli aspetti metodologici dello stile educativo di Maria Domenica Mazzarello a partire dalle fonti a disposizione: l’epistolario della santa opportunamente integrato con la documentazione raccolta nella Cronistoria e gli Atti del processo di beatificazione, materiale poi confluito nella biografia che di lei scrisse Ferdinando Maccono.

Continue reading “Piera Cavaglià – Un’educatrice a servizio della vita. Linee di uno stile educativo”

Antonio Ferreira da Silva – Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905) in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1905 madre Anna Masera, ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Guaratinguetá, nel sudest del Brasile, inviava a mons. Giulio Tonti, nunzio apostolico in quella nazione, una relazione nella quale riferiva sul bene che facevano le religiose di Maria SS.ma Ausiliatrice, sotto la direzione dei salesiani di don Bosco.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905) in “Ricerche storiche salesiane””

Lettere circolari di Madre Ersilia Canta

Sesta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1969-1981).
Ersilia Canta nacque a S. Damiano d’Asti il 25 marzo 1908. All’età di diciotto anni entrò nell’Istituto e il 5 agosto 1928 fece la professione. Nel 1929 ottenne l’abilitazione all’insegnamento di letteratura e storia nelle scuole medie e superiori. Nel 1967 fu nominata Vicaria Generale , e due anni dopo, nel 1969, assunse la guida dell’Istituto come Madre Generale, succedendo a Madre Angela Vespa. Durante i dodici anni del suo governo, Madre Ersilia seppe coniugare con grande attenzione la fedeltà al carisma salesiano e alle origini dell’Istituto con uno sguardo aperto e amorevole verso i cambiamenti imposti dai tempi. Fu la prima Superiora Generale a visitare personalmente ogni angolo dell’Istituto. Coinvolse tutto l’Istituto nella preparazione dei Capitoli Generali XVI e XVII, che portarono alla riscoperta dell’identità delle FMA e alla stesura definitiva delle Costituzioni.
Le sue circolari, distinte per chiarezza e coerenza del messaggio, contengono linee guida e indicazioni per vivere la vita religiosa salesiana secondo il carisma di Don Bosco e di Madre Mazzarello. Come già nelle ultime lettere circolari di Madre Angela Vespa, anche in questo periodo si ritrovano regolarmente brani del Concilio Vaticano II e del Magistero della Chiesa, riportati nelle sue circolari, segno di una lealtà e appartenenza ecclesiale, un atteggiamento profondamente vivo in Madre Ersilia Canta.
Per approfondire: Maria Collino – Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Volume intero delle lettere circolari

Lettere circolari

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑