Nell’Archivio Salesiano Centrale, tra i manoscritti della predicazione di don Bosco, è conservata una piccola raccolta di prediche mariane.
Nell’Archivio Salesiano Centrale, tra i manoscritti della predicazione di don Bosco, è conservata una piccola raccolta di prediche mariane.
Questo libro è anzitutto la testimonianza di una persona, un prete, di professione teologo, che ha pensato la sua vita come un tendere la mano a uomini e donne del suo tempo, molti ancora vivi, nel doppio gesto di ascoltarli con interesse e di parlare loro con amore. Lo ha fatto in forza di una grande passione verso il Gesù del Vangelo e della Chiesa, ma mai disgiunta da una profonda simpatia e solidarietà verso la persona umana.
Periodo di riferimento: 1921 – 1963
R. Bracchi, Giuseppe Quadrio. Conversazioni, LAS, Roma 1996.
Don Albert Druart (Bruxelles) presentò i risultati di un’analisi circa il contenuto del Bulletin Salésien francese ai tempi di Don Rua (1888-1910).
L’autrice inizia presentando il ruolo determinante di mamma Margherita nel primitivo Oratorio: ella è l’esempio classico delle virtù casalinghe ed è figlia del suo secolo. Infatti l’immagine che don Bosco ha avuto della donna dev’essere riportata direttamente a sua madre. L’Ottocento è anche il secolo della devozione mariana, dell’Immacolata che calpesta la testa del serpente infernale, di Maria modello di sposa e madre cristiana. Nel tempo domina l’idea della sposa pronta a sacrificarsi per il marito e per i figli, come la Mater dolorosa. Continue reading “Maria Luisa Trebiliani – Modello mariano e immagine della donna nell’esperienza educativa di don Bosco”
Maria Dosio, fermando l’attenzione sul clima educativo creato dalle FMA nelle prime fondazioni in terra argentina agli inizi del nostro secolo, ci guida a percepire verso quali mete possibili condurre l’attuazione del «sistema preventivo» di don Bosco, adeguatamente intessuto di spiritualità mariana, anche in contesti socio-culturali diversi da quello in cui è sorto.
Continue reading “Maria Dosio – Spiritualità mariana di Laura Vicuña (1891-1904)”
The question of the circumstances in which Don Bosco became the champion of the Virgin Mary under the specific titles of Immaculate Conception and Help of Christians is no longer a matter of debate. These titles, in so far as their revival in the second half of the nineteenth century is concerned, are tied to specific and well-known political events.
Continue reading “Arthur Lenti – Madonnas for times of trouble”
This study does not go into the long process that led to Don Bosco’s beatification, which took place on June 2, 1929. The topic concerns one small aspect: the sworn testimony of eyewitnesses concerning his life of “faith.”
Bartolo Longo ricordava l’incontro avuto con don Bosco a Torino nel maggio 1885 come un fatto importante e decisivo. Nei pochi minuti d’intimo colloquio lui, giovane avvocato meridionale, chiese al prete piemontese, ormai settantenne, che gli svelasse come aveva fatto a «conquistare il mondo». «Caro avvocato, avrebbe risposto don Bosco, il mio segreto è questo: mando il mio giornale a chi lo vuole e a chi non lo vuole». Bartolo Longo «capì». «La forza propulsiva della sua grande idea di fede e di carità» doveva essere la stampa periodica, diffusa il più ampiamente possibile e inviata anche a coloro che non pagavano. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco e Bartolo Longo”
Il volume raccoglie la prima parte degli interventi proposti al convegno delle maestre delle novizie dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Roma dal 1° settembre al 7 novembre 1993. I contributi vertono sull’identità educativa delle religiose fondate da S. Giovanni Bosco e da S. Maria Domenica Mazzarello, punto di riferimento imprescindibile per coloro che sono impegnati nella formazione di educatrici inserite in un contesto culturale.
Il volume focalizza alcuni aspetti rilevanti dell’identità vocazionale (aspetti sociologici, psicologici, pedagogici, teologici, con particolare riferimento alla dimensione mariana della spiritualità dell’Istituto) in un costante confronto con le sfide poste alla vita religiosa.
L’articolo riporta una ricerca quantitativa e qualitativa sui contributi pubblicati negli anni 1963-2002 dalla Rivista di Scienze dell’Educazione con lo scopo di verificare la speciale attenzione alla situazione della donna e alla dimensione mariana, dichiarate come tematiche importanti per la rivista stessa. Con cinque grafici e undici tabelle l’autrice verifica la presenza di queste tematiche dal punto di vista quantitativo. L’analisi qualitativa rivela che le tematiche sono collegate a vari aspetti dell’educazione. Continue reading “Marie Gannon – L’attenzione alla dimensione femminile e mariana nella Rivista di Scienze dell’Educazione (1963-2002)”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.