Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Dati statistici. Sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei salesiani e delle loro opere

La presente pubblicazione vuol essere un tentativo organico di documentazione statistica sulla Congregazione Salesiana. Per questo motivo abbondano le tabelle e i grafici, mentre sono ridotti all’essenziale i relativi commenti, il cui solo scopo è quello di avviare alla lettura dei dati.
Scorrendo le tabelle riportate si scopriranno difetti derivati da incompletezze e imprecisioni. Essi sono dovuti, almeno in parte, alla difficoltà di padroneggiare le molte informazioni disponibili, ancora disperse, o raccolte con criteri troppo disparati per essere utilizzabili immediatamente e facilmente.

Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Dati statistici. Sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei salesiani e delle loro opere”

Luz Angela Hernandez Castrillon – El Sistema Preventivo y la Justicia restaurativa

La misión de la Escuela Normal Superior Pedro Justo Berrio, es formar maestros para los niveles de preescolar y básica primaria, niños y jóvenes en una escuela incluyente que atiende a la diversidad, con los valores y principios de la pedagogía Salesiana, inspirado en el sistema preventivo de Don Bosco y de Madre Mazzarello. La institución cuenta con 990 estudiantes distribuidos desde el grado preescolar hasta el programa de formación de maestros, cuya entramado de relaciones interpersonales requiere de la intervención preventiva, permanente y restaurativa para afrontar los conflictos no solo en lo resolutivo sino como oportunidad de crecimiento individual y colectivo.

Continue reading “Luz Angela Hernandez Castrillon – El Sistema Preventivo y la Justicia restaurativa”

Francis Desramaut – “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

I problemi di identità e i problemi di vocazione salesiana, oggetto diretto del nostro colloquio, hanno parti comuni. Chi vuol tentare di risolvere o anche solo di comprendere i secondi non può ignorare i primi.

Continue reading “Francis Desramaut – “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Germano Caperna – La figura di monsignor Fagnano nella letteratura magellanica

Il lavoro analizza il rapporto tra il mondo salesiano di mons. Giuseppe Fagnano e la letteratura magellanica. I missionari salesiani entrano a far parte della letteratura magellanica perché non sono solo artefici di comunità e nuovi insediamenti ma anche mediatori culturali.

Continue reading “Germano Caperna – La figura di monsignor Fagnano nella letteratura magellanica”

Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (Asti)

La diversità delle culture rappresentate (tutti i continenti) rende il museo unico
nel panorama dei musei missionari salesiani. Di esso si presenta la storia, l’impianto
espositivo e se ne sottolinea la configurazione come “cassa di risonanza” sul passato,
presente e futuro dell’attività missionaria. Segue poi la descrizione delle collezioni,
della modalità della catalogazione dei pezzi esposti o immagazzinati, delle possibili
attività di approfondimento, delle proposte didattiche rivolte agli alunni delle scuole,
nonché delle potenzialità e prospettive future.

Continue reading “Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (Asti)”

Ausilia Chang,Martha Seide – Essere con i giovani oggi in contesti multiculturali. Implicanze per un educatore salesiano

Alla luce di alcune recenti pubblicazioni dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e della Congregazione per l’Educazione Cattolica riguardanti l’educazione e il dialogo interculturale, le autrici rileggono l’assistenza salesiana in chiave interculturale. Dopo aver presentato le sfide poste all’educazione dai contesti multiculturali, si evidenziano le implicanze dell’assistenza salesiana per l’educatore oggi ritenendola come il segreto del Sistema preventivo di don Bosco e l’asse portante di ogni azione educativa. Continue reading “Ausilia Chang,Martha Seide – Essere con i giovani oggi in contesti multiculturali. Implicanze per un educatore salesiano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑