Émile Poulat – “Don Bosco e la Chiesa nel mondo del loro tempo” in “Don Bosco nella storia”

La Chiesa vive nel presente senza esserne prigioniera, ma piuttosto integrandosi nel mondo contemporaneo. Don Bosco rappresenta il secolo scorso, un’epoca difficile per la Chiesa ma anche molto diversa dall’attuale, segnata da trasformazioni tecniche e due guerre mondiali. Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco e la Chiesa nel mondo del loro tempo” in “Don Bosco nella storia””

Raffaele Farina – “La situazione e l’utilizzazione dell’Archivio Salesiano Centrale” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco compose un Regolamento per gli Oratori Festivi tra il 1847 e il 1852, dove veniva dedicato un intero capitolo all’Archivista o Cancelliere, responsabile della custodia dei registri, della musica, e della piccola biblioteca dell’Oratorio. Anche se queste disposizioni sembrano essere rimaste inattuate negli Oratori di don Bosco, la pratica di conservare documenti importanti era già presente. Continue reading “Raffaele Farina – “La situazione e l’utilizzazione dell’Archivio Salesiano Centrale” in “Don Bosco nella storia””

Francis Desramaut – “Come hanno lavorato gli autori delle memorie biografiche” in “Don Bosco nella storia”

Le Memorie biografiche di don Giovanni Bosco, composte da diciannove volumi pubblicati tra il 1898 e il 1939, sono stati firmati da tre preti salesiani successivamente: Giovanni Battista Lemoyne per i volumi I-IX, Eugenio Ceria per i volumi XI-XIX e Angelo Amadei per il volume X. Continue reading “Francis Desramaut – “Come hanno lavorato gli autori delle memorie biografiche” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Motto – “L’epistolario come fonte di conoscenza e di studi su Don Bosco. Progetto di un’edizione critica” in “Don Bosco nella storia”

L’Istituto Storico Salesiano ha avviato un progetto di edizione critica e integrale dell’epistolario di don Giovanni Bosco, considerato un’opera di particolare valore tra gli scritti donboschiani. Questo lavoro, affidato a un curatore, si propone di offrire una visione completa delle lettere del santo, non limitandosi a intenti celebrativi o rituali legati al centenario della sua morte. Continue reading “Francesco Motto – “L’epistolario come fonte di conoscenza e di studi su Don Bosco. Progetto di un’edizione critica” in “Don Bosco nella storia””

Pietro Stella – “Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don bosco” in “Don Bosco nella storia”

Francesco Traniello, esperto di storia del movimento cattolico, ha notato che il caso di Don Bosco sta diventando un terreno importante per nuove linee di ricerca, contrapponendosi alle rappresentazioni stereotipe o paradossali del passato. Questa osservazione è stata fatta in seguito alla pubblicazione di un volume curato da Traniello stesso nel 1987, intitolato “Don Bosco nella storia della cultura popolare”, che ha raccolto contributi da autori non salesiani. Continue reading “Pietro Stella – “Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don bosco” in “Don Bosco nella storia””

Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia”

Il Rettore dell’Università Pontificia Salesiana rivolge un saluto deferente ai partecipanti al 1° Congresso internazionale di studi su San Giovanni Bosco e ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la sua realizzazione. Questi includono i relatori, gli organizzatori, gli sponsor e i congressisti che hanno aderito all’invito. Continue reading “Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑