José Manuel Prellezo García – “Don Bosco e le scuole professionali (1870-1887)” in “Don Bosco nella storia”

L’autore esamina l’evoluzione delle scuole professionali salesiane, evidenziando che il termine stesso “scuole professionali” è stato adottato dopo la morte di Don Bosco. Inizialmente, si preferiva parlare di “artisti” e “artigiani” e di “officine” o “laboratori”. Il documento principale su questo argomento, elaborato nei Capitoli generali del 1883 e del 1886, trattava dell’indirizzo da dare alla classe operaia nelle Case Salesiane e dei mezzi per sviluppare le vocazioni. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Don Bosco e le scuole professionali (1870-1887)” in “Don Bosco nella storia””

Cesare Scurati – “Integrazione scuola-extrascuola nella prospettiva di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia analizzando il rapporto fra scuola ed extrascuola nella pedagogia di Don Bosco e in quella salesiana. Questo rapporto si presenta come un’impresa non facile e con risultati non scontati nell’esperienza attuale, essendo uno dei problemi più aperti e controversi. Continue reading “Cesare Scurati – “Integrazione scuola-extrascuola nella prospettiva di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola umanistica” in “Don Bosco nella storia”

L’autore riconosce che lo studio della scuola in Don Bosco non è stato ancora approfondito e non pretende di farlo completamente con il suo contributo, ma spera che possa offrire qualche spunto di riflessione. Sottolinea la difficoltà nel reperire materiale utile sull’argomento, ma cita diversi approcci alla tematica, divisi principalmente tra quelli con un’attenzione maggiormente pedagogico-educativa e quelli più orientati alla storia della pedagogia. Continue reading “Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola umanistica” in “Don Bosco nella storia””

Giorgio Chiosso – “Don Bosco e l’Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco promuove l’oratorio come la sua prima opera educativa, inizialmente in collaborazione con altri sacerdoti e successivamente come principale animatore a Torino negli anni ’40. L’oratorio nasce come risposta pratica alle esigenze religiose ed educative immediate e concrete, con l’obiettivo principale di prendersi cura dei giovani, specialmente di quelli emarginati e a rischio, al fine di salvare le loro anime e favorirne la crescita come cittadini onesti. Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco e l’Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco nella storia””

Guy Avanzini – “La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo” in “Don Bosco nella storia”

San Giovanni Bosco è spesso oggetto di una rappresentazione paradossale: da un lato, è celebrato come un grande educatore il cui esempio continua a ispirare ancora oggi istituti religiosi e comunità spirituali. Dall’altro lato, viene esitato a riconoscerlo come un vero “pedagogista” del suo tempo, relegando il suo contributo principalmente al suo carisma e alla sua santità anziché valutare le innovazioni che introdusse nell’ambito dell’educazione. Continue reading “Guy Avanzini – “La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo” in “Don Bosco nella storia””

Luciano Pazzaglia – “La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco, nel corso del 1886, quando gli fu chiesto di preferire tra il metodo di san Francesco di Sales e quello di san Vincenzo de’ Paoli, rispose evasivamente, sostenendo di seguire l’ispirazione del Signore e le esigenze delle circostanze. Questa risposta non va intesa letteralmente, ma piuttosto come un’espediente per evitare di prendere una posizione tra i due autori ai quali era legato. Continue reading “Luciano Pazzaglia – “La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Giuseppe Bracco – “Don Bosco e la società civile” in “Don Bosco nella storia”

Il relatore esprime considerazioni sulla figura di Don Bosco, contestualizzandola nel quadro socio-economico di Torino nel XIX secolo. Sottolinea l’importanza di considerare il contesto storico e sociale in cui operava don Bosco, in particolare la situazione economica e le dinamiche della città. Continue reading “Giuseppe Bracco – “Don Bosco e la società civile” in “Don Bosco nella storia””

Silvio Tramontin – “Don Bosco e il mondo del lavoro” in “Don Bosco nella storia”

Il relatore confronta le visioni di Gian Mario Bravo su Don Giuseppe Cottolengo e Don Giovanni Bosco con un’analisi critica. Bravo liquida brevemente l’opera di entrambi i sacerdoti, sostenendo che la loro carità cristiana e paternalismo limitavano il progresso sociale e intellettuale della società piemontese. Continue reading “Silvio Tramontin – “Don Bosco e il mondo del lavoro” in “Don Bosco nella storia””

María Esther Posada – “L’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in rapporto a Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione si propone di esplorare il rapporto tra Don Bosco e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) durante i primi sedici anni della sua esistenza. Si sottolinea il contesto storico-ecclesiale in cui sorge l’Istituto, caratterizzato da una duplice antinomia di crisi interna e fioritura di nuove fondazioni religiose. Continue reading “María Esther Posada – “L’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in rapporto a Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione si concentra sul rapporto tra Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, fondatori delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Viene fornita una ricostruzione cronologica degli incontri tra i due e si analizzano le modalità attraverso cui si è sviluppato il loro legame, evidenziando anche le influenze reciproche. Continue reading “Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia””

Ramón Alberdi – “Don Bosco e le associazioni cattoliche in Spagna” in “Don Bosco nella storia”

Il testo discute dei numerosi contatti che don Bosco ebbe con varie associazioni cattoliche del suo tempo, sia in Italia che all’estero. Questi incontri erano caratterizzati da reciproca simpatia e attrazione, che spesso portavano a relazioni di amicizia e aiuto reciproco. Don Bosco era spesso ossequiato da queste associazioni durante i suoi viaggi, ricevendo anche nomina a membro onorario in alcune di esse. Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Bosco e le associazioni cattoliche in Spagna” in “Don Bosco nella storia””

Franco Molinari – “Chiesa e mondo nella «storia ecclesiastica» di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Il testo analizza la complessa relazione tra la Chiesa e il mondo nel corso dei secoli, evidenziando le diverse fasi storiche e i cambiamenti avvenuti. Si passa dall’epoca dei martiri, in cui il Vangelo esercita una carica rivoluzionaria, all’età costantiniana, caratterizzata dalla confusione dei poteri e dall’identificazione di Chiesa e Impero. Successivamente, nel Sei-Settecento, prende avvio il processo di secolarizzazione, accentuato dall’Illuminismo, dalla Rivoluzione francese e dal Risorgimento. Continue reading “Franco Molinari – “Chiesa e mondo nella «storia ecclesiastica» di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Giuseppe Tuninetti – “Il conflitto fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino Lorenzo Gastaldi (1871-1883)” in “Don Bosco nella storia”

Il titolo di questa comunicazione riflette i reali rapporti tra don Bosco e l’arcivescovo di Torino, Lorenzo Gastaldi, negli anni 1871-1883. Non si intende enfatizzare una particolare vicenda, ma piuttosto evidenziare la specificità del conflitto tra i due e le loro complesse personalità. Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “Il conflitto fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino Lorenzo Gastaldi (1871-1883)” in “Don Bosco nella storia””

Juan María Laboa – “L’esperienza e il senso della Chiesa nell’opera di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco fu influenzato dalle caratteristiche della Restaurazione, dell’antigiansenismo e dell’antigallicanesimo. Questi contesti storici influenzarono la sua ecclesiologia, caratterizzata da un forte senso di autorità e centralizzazione nella Chiesa, con particolare attenzione al ruolo del Papa. La discussione sull’autorità nella Chiesa era alimentata dalla constatazione dei disordini lasciati dalla Rivoluzione e dalla ricerca di sicurezza culturale e religiosa nell’epoca del XIX secolo. Continue reading “Juan María Laboa – “L’esperienza e il senso della Chiesa nell’opera di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑