Pietro Bonardi – “Le domande della Chiesa di Parma nel contesto civile religioso tra ottocento e novecento. Il governo di mons. Francesco Magani (1894-1907) ” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Nel intervento di Pietro Bonardi all`interno “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano” si ripercorre la storia dell`episcopato di mons. Francesco Magani. Magani è stato alla guida della diocesi di Parma dal 1894 al 1907, dopo mesi dalla sua designazione per difficoltà a ottenere l`exequatur regio. Continue reading “Pietro Bonardi – “Le domande della Chiesa di Parma nel contesto civile religioso tra ottocento e novecento. Il governo di mons. Francesco Magani (1894-1907) ” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″

Marcus Levy Albino Bencostta – “Nacionalismo e catolicismo no Brasil: a participação dos colégios salesianos nos desfiles patrióticos (1916-1917)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

A relação da Igreja Católica com as práticas políticas dos diferentes regimes que governaram o Brasil tem demonstrado sua capacidade de articulação em se adaptar às mudanças ocorridas na sociedade brasileira, principalmente por entender ser a laicização do Estado, oficializado na primeira Constituição da República, um mal que poderia interferir na fé e no comportamento do povo católico e, desse modo, contribuir para o seu afastamento da doutrina oficial da Igreja.

Continue reading “Marcus Levy Albino Bencostta – “Nacionalismo e catolicismo no Brasil: a participação dos colégios salesianos nos desfiles patrióticos (1916-1917)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Pietro Borzomati – La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova

Il salesiano don Giuseppe Cognata, “eletto” nel 1933, dalla Santa Sede vescovo della diocesi di Bova, in provincia di Reggio Calabria, intraprese a Bova una azione pastorale adeguata e coraggiosa sotto l’aspetto religioso e sociale che portò a felici risultati.

Continue reading “Pietro Borzomati – La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova”

Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia

Tra i sinodi un posto specifico occupa il sinodo plenario, che, secondo le norme del Codice di Diritto Canonico dell’anno 1917, riunisce i vescovi, i presbiteri e i laici ed è più vasto di una provincia ecclesiale, fatto con l’autorizzazione del papa, il quale tramite il Suo legato lo convoca e ne presiede i dibattiti. Il sinodo plenario comprende i vescovi delle provincie che hanno problemi comuni sotto l’aspetto pastorale, organizzativo o giuridico, e che collaborano nella realizzazione dei propri compiti.

Continue reading “Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia”

Pietro Ricaldone – Il Giubileo Episcopale di Sua Santità Pio XII – Amore di S. Giovanni Bosco al Papa – Disposizioni per la Data Giubilare – Stringiamoci intorno al Vicario di Gesù Cristo.

Il giorno 13 del prossimo maggio ricorre il Giubileo Episcopale del Santo Padre Pio XII. I cattolici di tutto il mondo si preparano con slancio a dimostrare, in quella ricorrenza, la loro devozione verso il Vicario di Gesù Cristo e l’attaccamento loro incondizionato alla Santa Sede. Alla luce della Fede, Don Bosco vide sempre nel Papa il Vicario di Gesù Cristo, il Maestro Infallibile, il Successore di S. Pietro, la Pietra Fondamentale, il Capo, il Reggitore Supremo, “nel quale — come dice il Concilio Vaticano — risiede la forza e la solidità e la tutta la Chiesa” . Il Papa era per Lui il personaggio più grande, più degno di profondo rispetto e venerazione sulla terra. Si entusiasmava quando ne parlava ai suoi giovanetti. Amiamoli, diceva, i Romani Pontefici e non facciamo distinzione del tempo e del luogo in cui parlano: quando ci danno un consiglio e più ancora quando manifestano un desiderio, questo sia per noi un comando. Continue reading “Pietro Ricaldone – Il Giubileo Episcopale di Sua Santità Pio XII – Amore di S. Giovanni Bosco al Papa – Disposizioni per la Data Giubilare – Stringiamoci intorno al Vicario di Gesù Cristo.”

Stanisław Zimniak – Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico

Dopo aver concluso la ricerca nell’archivio vaticano, che aveva portato a un chiarimento rilevante a proposito del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero asburgico, l’autore si vide motivato a continuarla altrove, dove supponeva che si potesse trovare ulteriore materiale utile. Si avvertiva, infatti, l’incompletezza delle indagini effettuate, che, in verità, si erano concentrate solamente sugli anni 1907-1909. Rimaneva ancora da esplorare almeno il triennio successivo, nonché il periodo anteriore già trattato, ma piuttosto sbrigativamente. Continue reading “Stanisław Zimniak – Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico”

Antonio Ferreira da Silva – Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)

Due fatti hanno dato origine al presente studio: l’apertura alla consultazione degli studiosi della documentazione sul Pontificato di Leone XIII, che si trova nell’archivio della Sacra Congregazione per gli Affari Straordinari della Chiesa, e la donazione ai salesiani delle lettere di Matias Alonso Criado a Lasagna, fatta dalla famiglia di quel console del Paraguay in Montevideo. L’articolo incomincia presentando le costanti che si possono rilevare nella condotta di Lasagna quanto all’accettazione di opere nuove e nel trattare coi salesiani e colle FMA. Passa poi a una lunga analisi dei rapporti di quell’ispettore salesiano colle diverse autorità civili e ecclesiastiche in Uruguay e nel Brasile. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)”

Pietro Ricaldone – Notizie riguardanti l’ora presente – Invito a soccorrere spiritualmente e materialmente i fratelli – Fatti consolanti – Approvazione dei Privilegi – L’ateneo Ecclesiastico Salesiano – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Assistiamo col cuore straziato al rovinio di centinaia di case, al crollo di opere ch’erano costate immensi sacrifizi, alla dispersione ed anche alla morte di tanti e tanti confratelli  travolti nell’immane bufera. E’ motivo di conforto, però, lo slancio straordinario suscitato in ogni parte dalla Crociata Catechistica. Le gare vanno riuscendo sempre meglio preparate e ricche di pratici risultati. I Congressi poi e le Mostre presero in alcuni luoghi tali proporzioni da eccitare l’interesse e l’ammirazione delle popolazioni e di intere plaghe, riscuotendo pure l’approvazione e le lodi del Clero e dell’Episcopato. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie riguardanti l’ora presente – Invito a soccorrere spiritualmente e materialmente i fratelli – Fatti consolanti – Approvazione dei Privilegi – L’ateneo Ecclesiastico Salesiano – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑