Filippo Rinaldi – “Il Beato Don Cafasso e i sui rapporti col Ven D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore”

Nel cuore di questo Anno Santo, la beatificazione di Don Giuseppe Cafasso, prevista per il 3 maggio, è un evento di grande gioia per la Famiglia Salesiana. Don Rinaldi celebra questa storica occasione, ricordando il legame profondo tra il Beato Cafasso e Don Bosco, che si manifestò già nei primi anni della vita di Don Bosco, quando Cafasso lo guidò e lo sostenne nel suo cammino spirituale.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Beato Don Cafasso e i sui rapporti col Ven D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””

Dicastero per la Famiglia Salesiana – Convegno mondiale degli assistenti delle volontarie di Don Bosco e dei volontari di Don Bosco

Gli Atti del Convegno Mondiale degli Assistenti VDB e CDB riflettono sulla missione degli assistenti ecclesiastici e sulle esigenze delle Volontarie di Don Bosco. Il convegno ha approfondito temi come l’identità e la secolarità delle VDB, e il ruolo dei Salesiani nel supportare la spiritualità secolare. Gli Atti invitano i Salesiani a conoscere meglio questa vocazione per arricchire la loro missione apostolica.

INDICE

  • La preparazione del Convegno
  • Lo svolgimento del Convegno
  • Apertura del Convegno Mondiale degli Assistenti Regionali delle Volontarie di Don Bosco. (A. Martinelli)
  • Commenti e riflessioni sulla lettera del 1997. (J.E. Vecchi)
  • Laici consacrati e salesiani di Don Bosco. (A. Martinelli)
  • Partendo da Bratislava… (C. Bettiga)
  • Il profilo dell’assistente ecclesiastico delle Volontarie di Don Bosco. Sacerdote Salesiano. (F. Castellanos)
  • L’Assistente, sacerdote salesiano: assistenza spirituale con azione sacerdotale.

Periodo di riferimento: 2002

Dicastero per la Famiglia Salesiana, “Convegno mondiale degli assistenti delle volontarie di Don Bosco e dei volontari di Don Bosco“, Editrice S.D.B., Roma, 2002.

Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)

Tra febbraio e marzo 1895 si svolse il primo viaggio di don Rua in Palestina. Scopo principale era la visita alle tre comunità di Betlemme, Cremisan e Beitgemal, fondate dal canonico Antonio Belloni e passate nel 1891, col loro fondatore e parte dei membri della congregazione dei Fratelli della Santa Famiglia da lui istituita, alla Società Salesiana. A sostegno delle tre opere, tra 1891 e 1894, erano già stati inviati alcuni salesiani e figlie di Maria Ausiliatrice. Superate le iniziali difficoltà col Patriarcato di Gerusalemme e con la Congregazione di Propaganda Fide, permanevano problemi pratici, alcuni di carattere economico altri di indole relazionale e pedagogica. Continue reading “Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)”

Carlo Nanni – “Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della vita” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio

Leggerò la Vita del giovanetto Savio Domenico scritta da don Bosco in linea con quelli che mi sembrano i modi prevalenti della coscienza pedagogica contemporanea (attenta ai diritti umani, ad interventi che promuovano il diritto di tutti e ciascuno all’apprendimento per tutta la vita in vista di una esistenza e di uno sviluppo umanamente degno; e che opera a livello di educazione formale, non formale e informale, ricercando l’integrazione tra scuola, famiglia, sistema della comunicazione sociale e vita sociale nella sua globalità).

Continue reading “Carlo Nanni – “Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della vita” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio”

Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo incoraggia la preparazione del prossimo Capitolo Ispettoriale. Si sottolinea l’importanza del “Manuale del Direttore” voluto dal CG21 e si esorta i confratelli a prendere conoscenza di esso per animare adeguatamente le comunità. Continue reading “Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore””

Pietro Braido – “Dei doveri e dei diritti degli educatori. La famiglia” in “Orientamenti pedagogici”

Nel noto romanzo di Gilbert Cesbron «Cani perduti senza collare», l’avvocato Darrier, il protettore della gioventù abbandonata, dice: «Bisogna che il Tribunale sappia bene che i ragazzi non vivono soltanto di nutrimento e di aria buona; e — per sgradito che ciò possa sembrare — le durezze d’una madre mancano loro più delle tenerezze di un’assistente. Bisogna che il Tribunale sappia che i ragazzi muoiono d’amore. Ora, vi chiedo di rendere questo alla sua famiglia. Un fatto nuovo? Eccolo, signor Procuratore: si è trovato per i Forgeot un alloggio decente; Marco e suo fratello, ormai avranno la loro camera…

Continue reading “Pietro Braido – “Dei doveri e dei diritti degli educatori. La famiglia” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Lo stato al servizio dell’educazione” in “Orientamenti pedagogici”

Un’ esatta determinazione della posizione dello stato di fronte al problema educativo deve necessariamente partire dalla messa a fuoco dei termini principali che vi sono implicati: la personalità umana dell’educando, inserito normalmente in una famiglia o, almeno, per nascita costituito in uno specialissimo ineliminabile, naturale, rapporto con i «parentes»; la natura e i finì dell’ educazione; la natura e i fini dello stato.

Continue reading “Pietro Braido – “Lo stato al servizio dell’educazione” in “Orientamenti pedagogici””

Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Possiamo affermare che la nascita della stessa società salesiana non è altro che la strutturazione giuridica e comunitaria delle scelte di volontariato del Fondatore e dei suoi primi collaboratori.

Continue reading “Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑