Questa terza edizione di Un’anima di Spirito Santo, arricchita dal nuovo capitolo «Santità: cammino di fedeltà allo Spirito», esce in occasione del centenario della morte di Santa Maria Domenica Mazzarello. Rivolto in particolare alle Figlie di Maria Ausiliatrice, il libro offre una Continue reading “Lina Dalcerri – Un’anima di Spirito Santo”→
Questa biografia rende omaggio alla figura straordinaria di Luisa Vaschetti, eminente esponente dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la cui vita, ricca di virtù e grazia, riflette l’essenza più autentica dello spirito salesiano. L’opera si inserisce nella tradizione voluta da Continue reading “Lina Dalcerri – Madre Luisa Vaschetti”→
Nel dicembre del 1872, il conte Alessandro Mosca di S. Martino, colpito da difficoltà economiche e familiari, si reca all’Oratorio di Valdocco per chiedere aiuto a Don Bosco. Racconta la sua triste storia e la difficoltà di mantenere la famiglia, ma la speranza è Continue reading “Lina Dalcerri – Un cammino di croce e di luce”→
L’Autrice offre una lettura contemplativa delle Costituzioni, invitando a integrare la preghiera con l’impegno apostolico. Le sue riflessioni stimolano un approfondimento dell’identità delle Figlie di Maria Ausiliatrice, chiamate a vivere un equilibrio tra raccoglimento e irradiazione. In Continue reading “Lina Dalcerri – Conche d’acqua viva”→
Il testo presenta un’analisi delle lettere di Madre Laura Meozzi, raccolte in un epistolario, come strumento per comprendere la sua vita e la sua spiritualità. Le lettere offrono un contatto diretto con Madre Laura, senza filtri o interpretazioni esterne, mostrando la sua profonda fede e dedizione alle suore e all’istituto religioso, specialmente durante i periodi difficili della Seconda guerra mondiale e della dominazione comunista in Polonia.
Questo articolo esplora il significato e il valore dell’anzianità come un dono di Dio e un carisma che santifica chi lo riceve e arricchisce la comunità.
Terza Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1924-1943) Madre Luisa Vaschetti nasce il 9 luglio 1858 ad Agliè Canavese (Torino). Dopo la precoce perdita della madre, assume giovanissima responsabilità familiari che la preparano a una maternità spirituale più ampia. Entra tra le Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1883, accolta da Don Bosco, e parte lo stesso anno come missionaria in Argentina. Qui trascorre vent’anni come educatrice, direttrice e superiora, distinguendosi per fermezza materna, fedeltà carismatica e capacità organizzativa, dando impulso a opere come il noviziato di Bernal e la Scuola normale di Almagro. Dal 1903 al 1924 è nel Consiglio Generale dell’Istituto a Nizza Monferrato, dove svolge il ruolo di Segretaria della Superiora Generale. Nel 1924, dopo la morte di Madre Daghero, è nominata Superiora Generale, incarico che manterrà fino al 1943. Durante il suo governo promuove con forza la formazione delle suore, l’espansione missionaria e l’aumento delle vocazioni, fondando numerosi noviziati e sostenendo con convinzione l’ideale missionario. Gravemente colpita dalla cecità nel 1938, continua a offrire guida e consiglio fino alla morte, avvenuta il 28 giugno 1943. Madre Vaschetti è ricordata, dalle parole di Don Ricaldone, come “profondamente e tenacemente salesiana” e fedele interprete dello spirito di Don Bosco e di Madre Mazzarello. Per approfondire: Lina Dalcerri – Madre Luisa Vaschetti