Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento presenta una comunicazione indirizzata ai confratelli, annunciando l’inizio della preparazione al Capitolo Generale Speciale della Congregazione salesiana. Si sottolinea l’importanza delle indicazioni della Santa Sede e degli insegnamenti della Chiesa, come la Costituzione Dogmatica “Lumen Gentium” e il Decreto “Perfectae Caritatis”. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “La nostra povertà oggi” in “Atti del Capitolo Superiore”

L’articolo consiste in una lettera rivolta ai membri della comunità salesiana, dove si affronta il tema cruciale della povertà nella vita e missione della Congregazione. Il rettor maggiore, basandosi su contatti e osservazioni ricevute da varie parti del mondo, sottolinea l’importanza della povertà come fondamento della vita religiosa salesiana. Citando le parole di Don Bosco e altri fondatori religiosi, l’autore evidenzia il ruolo critico della povertà nella difesa e crescita della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “La nostra povertà oggi” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

L’articolo presenta una lettera scritta dal Rettor Maggiore, riflettendo sul periodo di celebrazioni e eventi significativi per la famiglia salesiana. Viene espressa gratitudine per l’affetto ricevuto e si sottolinea l’importanza del sostegno reciproco all’interno della congregazione. Il leader riafferma il suo impegno a servire la comunità e invita i membri a unirsi nell’adorazione e nella collaborazione per il bene della Chiesa e di Cristo Gesù. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Indice:

  • Convegni Continentali degli Ispettori
  • I nostri fratelli del Vietnam
  • Il terremoto di Sicilia
  • Carità più attenta, più attiva, più generosa
  • La spedizione missionaria del Centenario
  • Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore
  • La riconoscenza dell’America Latina
  • Nomina di Vescovi Salesiani

Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Nell’estratto si discute dei festeggiamenti per il 150° anniversario della nascita di Don Bosco. Il testo affronta anche questioni interne alla Congregazione, come l’acquisto di un terreno per una nuova Casa Generalizia a Roma e la revisione delle Costituzioni e dei Regolamenti. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

In questa lettera del 9 marzo 1966 indirizzata ai confratelli e ai figli, il Rettore Maggiore, Sac. Luigi Ricceri, introduce la nuova serie degli “Atti”, seguendo le direttive del Capitolo Generale XIX. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Lettere circolari di Don Luigi Ricceri

Rettore maggiore dei Salesiani di Don Bosco dal 1965 al 1977.
Don Luigi Ricceri, nato a Mineo (Catania) l’8 maggio 1901, fu il sesto rettore maggiore dei Salesiani, succedendo a Don Renato Ziggiotti nel 1965. Il suo rettorato, si svolse in un periodo di grande inquietudine sociale e culturale, segnato anche dalle tensioni del “Sessantotto”. Don Ricceri espresse fin dall’inizio un chiaro programma di governo: “Avanti con Don Bosco vivo, oggi, per rispondere alle esigenze del nostro tempo e alle attese della Chiesa”.
Le sue lettere circolari riflettevano una “fedeltà dinamica” allo spirito di Don Bosco, incoraggiando la Congregazione a rispondere alle sfide del tempo e alle esigenze dei giovani, che in quegli anni divennero una “forza esplosiva e incontenibile”. Durante il suo mandato, Don Ricceri sottolineò l’importanza di un “Don Bosco dei momenti di emergenza”, invitando la Congregazione a mettersi in prima linea per affrontare le difficoltà sociali ed educative.
Un aspetto importante del suo rettorato fu il trasferimento della Direzione Generale della Società Salesiana a Roma, separandola dalla “Casa Madre” di Valdocco per rafforzare il legame con il cuore geografico e spirituale della Chiesa. Don Ricceri si impegnò attivamente in frequenti viaggi all’estero e incontri con i responsabili delle opere salesiane, per rispondere alle necessità urgenti del momento e riaffermare l’identità salesiana in un mondo in rapido cambiamento. Dal 1977 si ritirò e morì il 15 giugno 1989 a Castellammare di Stabia.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑