Yvonne Reungoat – “Saluto della Madre Generale in apertura del seminario europeo di storia salesiana ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

La Madre Generale apre il Seminario Europeo di Storia Salesiana in Germania, sottolineando l’importanza di questa tappa nella riflessione sulla storia salesiana in Europa.

Continue reading “Yvonne Reungoat – “Saluto della Madre Generale in apertura del seminario europeo di storia salesiana ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

María A. Patricia Aguilar Maltez – “Historiografía salesiana hijas de María Auxiliadora provincia santisimo Salvador Centro América Norte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto in questione delinea la missione salesiana con un’attenzione particolare alla dimensione sociale della carità e all’educazione delle giovani provenienti dai ceti popolari. Continue reading “Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

M. Georgina McPake – Il movimento giovanile salesiano come espressione della spiritualità giovanile salesiana. Atti Convegno Europeo Sanlucar la Major, 22-25 ottobre 1992.

L’opera “Il movimento giovanile salesiano” raccoglie una serie di riflessioni emerse in seguito al convegno tenutasi presso la casa di spiritualità a Sanlucar La Major. Continue reading “M. Georgina McPake – Il movimento giovanile salesiano come espressione della spiritualità giovanile salesiana. Atti Convegno Europeo Sanlucar la Major, 22-25 ottobre 1992.”

Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. 

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896”

Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito

Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”

Emilio Zeni – Il tempio di Don Bosco

l Tempio di Don Bosco, nel suo complesso, fu costruito negli anni ’60, su progetto dell’lng. Enea Ronca. Consta di due chiese sovrapposte. La chiesa inferiore, terminata nell’anno 1965,
fu subito aperta al culto. La chiesa superiore fu completata, con la posa dell’imponente statua lignea del Risorto e con i dipinti di Luigi Zonta, salesiano, solo nel 1984. Continue reading “Emilio Zeni – Il tempio di Don Bosco”

Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti Pedagogici”

Dall’episodio-parabola delle due donne che si disputano un bambino di fronte a un sapiente re d’Israele si potrebbe ipotizzare assente un’altra donna, una «madre ideale», forse più idonea a «generare» a piena dignità umana l’inconsapevole oggetto della contesa e del conclusivo giudizio salomonico. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti Pedagogici””

Ángel Fernández Artime – “Como Don Bosco, ¡por los jóvenes, con los jóvenes!” in “Actas del Consejo general”

Deseo comenzar esta carta, que tiene por finalidad ser el comentario o desarrollo del lema del Aguinaldo, saludando muy afectuosamente a todos mis hermanos salesianos, a mis hermanas salesianas, a quienes por tradición se entrega en primer lugar, en la persona de la Madre General, el Aguinaldo de cada año. Después pasa a ser una propuesta de comunión para toda nuestra Familia Salesiana en el mundo.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Como Don Bosco, ¡por los jóvenes, con los jóvenes!” in “Actas del Consejo general””

Ángel Fernández Artime – “Estreia 2015. Como Dom Bosco, com os jovens, para os jovens!” in “Atos do conselho geral”

A mensagem começa com calorosas saudações aos colegas Salesianos e Irmãs Salesianas, marcando a ocasião da anual “Estrenna”, que tradicionalmente começa com a Madre Geral. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Estreia 2015. Como Dom Bosco, com os jovens, para os jovens!” in “Atos do conselho geral””

Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell’ottica della speranza cristiana, in linea con la pedagogia di Don Bosco e Madre Mazzarello.

Continue reading “Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Luigi Càstano – Madre Mazzarello: santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Santa e confondatrice. Sono i due fondamentali aspetti che disegnano la figura storica di madre Mazzarello, quale appunto si profila sempre più chiaramente a un secolo dalla sua scomparsa: in un intreccio mirabile di grazia, che lavora nelle profondità dello spirito, mai concepito o sognato, e andato oltre ogni previsione e aspettativa, sua e degli altri.

Continue reading “Luigi Càstano – Madre Mazzarello: santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco

Tre anni fa, abbiamo presentato al pubblico la figura d’uno dei santi più originali, che siano apparsi in questi ultimi tempi. Vogliamo alludere alla vita del Beato Don Bosco. Il favore, con cui essa fu accolta, ci spinge ora a trarre dall’oblio, in cui dormiva da lungo tempo, la figura del più illustre discepolo di quel gran servo di Dio, del figlio della sua destra, di Don Michele Rua, che fu anche il suo primo successore nel governo della Pia Società Salesiana. Continue reading “Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑