Julián Ocaña – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Spagna” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Lo studio esamina la situazione attuale della Formazione Professionale in Spagna, distinguendo chiaramente due campi distinti. Continue reading “Julián Ocaña – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Spagna” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens”

Le texte parle des “coopérateurs de don Bosco” (coopérateurs de Don Bosco) et de leur évolution au fil du temps. Don Bosco, fondateur de la congrégation salésienne, a utilisé différents titres pour définir ces collaborateurs laïcs avant d’arriver à la désignation finale de “coopérateurs salésiens” en 1876. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens””

Juan Edmundo Vecchi – Pastorale e sport

Il testo ricorda un intervento di Don Juan Vecchi, Consigliere generale per la Pastorale giovanile, in cui delineava le caratteristiche fondamentali dell’Associazione Polisportive Giovanili Salesiane (PGS), promossa dal CNOS e dal CIOFS. Don Vecchi sottolineava le ragioni dell’esistenza dell’associazione, legate al ruolo educativo salesiano e al metodo preventivo, con un’analisi dei fenomeni giovanili e dello sport nella società contemporanea. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale e sport”

Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale

Il testo  sottolinea l’importanza dell’unità interiore della persona come principio ispiratore del coordinamento pastorale. La vita cristiana è suddivisa in tre sistemi: vita teologale, vita liturgica e vita ecclesiale. Questi sistemi corrispondono a tre settori della pastorale: catechistico, liturgico ed ecclesiale. Continue reading “Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale”

Alfred Maravilla – Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa

Il testo esplora la concezione greca di tempo attraverso i termini “chrónos” e “kairós”. San Paolo incoraggiava a vedere il tempo come opportunità divinamente predestinata per agire. Il kairós è un momento privilegiato in cui lo Spirito Santo si manifesta per la trasformazione dinamica di persone e comunità. Continue reading “Alfred Maravilla – Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Riqualificare spiritualmente l’operatore” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Maria Franca Mellano – “Le scuole professionali, primo nucleo dell’opera Pio XI” in “L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)”

Nel secondo capitolo dell’opera di Maria Franca Mellano si ripercorrono le vicende storiche avvenute in Italia dai Patti Lateranensi fino alla nascita della Repubblica Italiana.

Continue reading “Maria Franca Mellano – “Le scuole professionali, primo nucleo dell’opera Pio XI” in “L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)””

Maria Franca Mellano – “Il Tuscolano e la Scuola di Agricoltura del Mandrione, antecedente al Pio XI” in “L’Opera salesiana Pio XI all’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)”

Autori Vari – Il Centro Salesiano S. Domenico Savio di Arese

il Centro Salesiano S. Domenico Savio sorge nel cuore di Arese, a pochi chilometri da Milano. Accoglie giovani in difficoltà preferibilmente della Regione Lombardia, ai quali offre un servizio di formazione umana, religiosa, scolastica e professionale. Il suo progetto educativo si fonda sul metodo di Don Bosco e l’esperienza di oltre 25 anni di lavoro in Arese, da quando i Salesiani, su volere di Paolo VI, allora arcivescovo di Milano, sono succeduti all’Associazione Nazionale Cesare Beccaria. Ragazzi e giovani di Arese e paesi vicini frequentano il Centro come esterni per la formazione professionale, togliendo ogni forma di emarginazione e inserendo la scuola ed i ragazzi in difficoltà nella viva realtà del Territorio. Continue reading “Autori Vari – Il Centro Salesiano S. Domenico Savio di Arese”

William John Dickson – “Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in british salesian schools” in “Journal of Salesian Studies”

The question that this paper seeks to explore is to what extent Don Bosco’s educational approach was received and accepted in England and to what extent it was itself modified in the process of meeting a new and alien culture. Continue reading “William John Dickson – “Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in british salesian schools” in “Journal of Salesian Studies””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑