Maria Franca Mellano – L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)

Il libro si concentra sulla terza iniziativa salesiana nella capitale: l’opera salesiana Pio XI, compiendo un excursus storico e sociale sul quartiere Appio-Tuscolano che alla fine degli anni ’20 era scarsamente abitato.

Alla luce della crescente espansione urbana i salesiani posero le fondamenta per lo sviluppo del nuovo quartiere. Sulle basi della Scuola pratica di Agricoltura del Mandrione fu realizzato l’Istituto professionale Pio XI, il cui scopo principale era quello di porsi apertamente al servizio della nuova società in formazione.

 

Indice:

  • Premessa
  • PARTE I
    • Cap. I Il Tuscolano e la Scuola d ’Agricoltura del Mandrione antecedente al Pio XI
    • Cap. II Le scuole professionali, primo nucleo dell’Opera Pio XI
      • a) Chiaroscuri di sfondo al nascere del centro professionale del Tuscolano
      • b) Dati documentari relativi all’erezione dell’istituto
      • c) La direzione di S. Rotolo durante i primi sei anni del Pio XI
      • d) Gli anni laboriosi del decollo scolastico
      • e) Gli studenti del Pio XI e i problemi della nuova scuola
      • f) L’oratorio del Pio XI
      • g) La chiesa dell’Opera
  • PARTE II
    •  Cap. III Il periodo del secondo conflitto mondiale
      • a) L’Italia e Roma
      • b) L’istituto Pio XI e gli inizi della guerra
      • c) La crisi dell’istituto nel 1941
      • d) L’anno 1942
      • e) Dai mesi cruciali in Roma occupata fino al termine delle ostilità generali
    • Cap. IV Problemi aperti del dopo-guerra

Periodo di riferimento: 1885 – 1993

M. F. Mellano, L’opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950), LAS, Roma, 2007.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑