Luis Bolla – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’)

Luis Bolla (Yáankuam’), missionario salesiano nella Selva Amazzonica (Schio 1932 – Lima 2013). Affascinato dall’esperienza di Charles de Foucauld, nel 1971 dopo 10 anni di lavoro pastorale a Taisha tra gli Shuar dell’Ecuador, ottenne di potersi stabilire come ospite tra gli Achuar di Wichim, nella selva amazonica ecuadoriana. Continue reading “Luis Bolla – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’)”

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society”

The Rector Major has just returned from an extensive journey, the longest one he has undertaken, which involved circling the globe. Through his travels, he has gained first-hand knowledge, albeit incomplete, of the Salesian presence in various nations worldwide. He highlights the growing appeal from the southern hemisphere, particularly evident through initiatives like Project Africa and the establishment of young foundations in Polynesia, Melanesia, Indonesia, and Sri Lanka. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””

Juan Bottasso – “Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

I salesiani presero in carico il Vicariato di Mendez e Gualaquiza (Ecuador) nel 1893 e, dopo un breve periodo di esplorazione dell’area geografica, furono disposti a intraprendere il loro piano di missione.

Continue reading “Juan Bottasso – “Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Michael Mendl – “The zeal of the salesians is just the thing. Founding of the salesian work in New York” in “Journal of Salesian studies”

Over one hundred years ago, on November 28, 1898, three Salesians arrived in New York to initiate a Salesian apostolate among the Italian immigrants of that metropolis. In March of the previous year four of their confreres had undertaken a similar mission in San Francisco.

Continue reading “Michael Mendl – “The zeal of the salesians is just the thing. Founding of the salesian work in New York” in “Journal of Salesian studies””

María Andrea Nicoletti – El discurso misionero salesiano a través de «Raccolta di vedute della missione salesiana della Patagonia» de Domenico Milanesio (1904) in “Ricerche storiche salesiane”

Attraverso l’opuscolo «Raccolta di vedute delle Missioni salesiane della Patagonia», scritto da Domenico Milanesio nel 1904, si analizza il discorso missionario che l’autore, con intenti propagandistici, tenta di far conoscere ai Cooperatori salesiani onde collaborino alle missioni patagoniche.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – El discurso misionero salesiano a través de «Raccolta di vedute della missione salesiana della Patagonia» de Domenico Milanesio (1904) in “Ricerche storiche salesiane””

Nestor Impelido – The Salesians in the Philippines (1951-1963): “Dove la nostra opera vi era nata… già adulta” in “Ricerche storiche salesiane”

This is a study on the beginnings of the Salesians in the Philippines. It covers the years from the creation of the Philippine Salesian Delegation (1951) to the years of the Visitatoria (1958) up to the creation of the Philippine Province (1963).

Continue reading “Nestor Impelido – The Salesians in the Philippines (1951-1963): “Dove la nostra opera vi era nata… già adulta” in “Ricerche storiche salesiane””

María Andrea Nicoletti,Pedro Navarro Floria – Un proyecto de colonización italiana en Patagonia: Domenico Milanesio, SDB y su opúscolo “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” (1904) in “Ricerche storiche salesiane”

Si propone un’analisi dell’opera “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” di Domenico Milanesio, scritta nel 1904, nel contesto della realtà migratoria vissuta dall’Italia e dall’Argentina fino alla fine del XIX secolo e principio del XX, relativa alla pastorale migratoria cattolica e salesiana ed alla situazione di sviluppo sociale, economico e politico del territorio della Patagonia recentemente incorporato alla nazione.

Continue reading “María Andrea Nicoletti,Pedro Navarro Floria – Un proyecto de colonización italiana en Patagonia: Domenico Milanesio, SDB y su opúscolo “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” (1904) in “Ricerche storiche salesiane””

Salvatore Cirillo Dama – “Monsignor Giuseppe Fagnano, uomo d’azione” in “Ricerche Storiche Salesiane”

A fronte della fondazione di tante opere materiali potrebbe sorgere anche oggi, come cento anni fa, la domanda se mons. Fagnano sia stato un imprenditore, un costruttore di opere ecclesiali, sociali, educative, oppure un missionario unicamente votato alla diffusione del vangelo.

Continue reading “Salvatore Cirillo Dama – “Monsignor Giuseppe Fagnano, uomo d’azione” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – “A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Gli scritti inviati da don (mons.) Fagnano al “Bollettino Salesiano” dalla Patagonia e dalla Terra del Fuoco hanno lunghezze diverse. Si va da una sola pagina fino a relazioni molto lunghe, spesso pubblicate a puntate in numeri successivi.

Continue reading “Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – “A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto,Giuseppe Fagnano – “Prima esplorazione nella Terra del Fuoco (1886-1887). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Attesa da tempo questa escursione fra gli indios affidatagli dalla Santa Sede, il 31 ottobre 1886 mons Fagnano con un drappello di soldati partì da Buenos Aires alla volta della Terra del Fuoco.

Continue reading “Francesco Motto,Giuseppe Fagnano – “Prima esplorazione nella Terra del Fuoco (1886-1887). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Germano Caperna – “La figura di monsignor Fagnano nella letteratura magellanica” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il lavoro analizza il rapporto tra il mondo salesiano di mons. Giuseppe Fagnano e la letteratura magellanica. I missionari salesiani entrano a far parte della letteratura magellanica perché non sono solo artefici di comunità e nuovi insediamenti ma anche mediatori culturali.

Continue reading “Germano Caperna – “La figura di monsignor Fagnano nella letteratura magellanica” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑