Serge Romain – Église sanctuaire de Nice Notre-Dame-Aluxiliatrice. Saint-Jean-Bosco. Les Fresques d’Étienne Doucet 1924-1946

Le texte met en lumière l’importance et l’histoire de l’église Notre-Dame-Auxiliatrice, souvent appelée église Don-Bosco, à Nice. Il rappelle que cette église est le sanctuaire niçois dédié à Notre-Dame-Auxiliatrice, fondé par le Père Louis Cartier avec l’inspiration de saint Jean Bosco, qui avait construit la basilique Maria Ausiliatrice à Turin. Le texte souligne la motivation derrière la création de ce sanctuaire, née des vexations anti-congrégationnistes au début du siècle, et l’espoir de bâtir un lieu de culte marial une fois les troubles passés. Continue reading “Serge Romain – Église sanctuaire de Nice Notre-Dame-Aluxiliatrice. Saint-Jean-Bosco. Les Fresques d’Étienne Doucet 1924-1946”

Autori Vari – Il cammino di una profezia, storia dei Salesiani Cooperatori dalle origini alle soglie del Concilio

Il brano introduttivo presenta un volumetto redatto da Salesiani Cooperatori e due esperti Salesiani, dedicato alle origini dell’Associazione. Si fa riferimento alla definizione di Cicerone sulla storia come testimone dei tempi, luce della verità e vita della memoria. Continue reading “Autori Vari – Il cammino di una profezia, storia dei Salesiani Cooperatori dalle origini alle soglie del Concilio”

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Morand Wirth – “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum”

Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale.

Continue reading “Morand Wirth – “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum””

Studiosi di salesianità

Questa pagina, in continuo ampliamento e crescita, raccoglie le collezioni delle opere di alcuni tra gli studiosi e ricercatori di salesianità più significativi, in cui la missione carismatica di Don Bosco si intreccia a temi diversi come pedagogia, storia, spiritualità e teologia.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑