Autore non indicato – La fede guida per la Campagna annuale 1967 – 68

Questo fascicolo, redatto dall’Ufficio Nazionale dei Cooperatori Salesiani, nasce come guida per l’“Anno della Fede” indetto nel 1968 in occasione del XIX centenario del martirio dei Santi Pietro e Paolo. Accogliendo l’esortazione del Sommo Pontefice Paolo VI, invita tutta la Famiglia Salesiana a ravvivare, approfondire e testimoniare la fede cristiana con coerenza e coscienza. Il

Continue reading “Autore non indicato – La fede guida per la Campagna annuale 1967 – 68”

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera datata primo luglio 1963, il Rettore maggiore, Don Renato Ziggiotti, ricorda affettuosamente Papa Giovanni XXIII ripercorrendo i suoi ultimi giorni di vita, e gioisce per l’elezione del nuovo pontefice Paolo VI. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi

Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”

Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo evidenzia la conclusione dell’Anno Santo come segno di novità nella Chiesa e l’impegno della comunità cristiana, con l’Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi di Papa Paolo VI. Continue reading “Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Vittorio Chiari – “Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell’operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

“La trasformazione della casa di rieducazione Cesare Beccaria di Arese in centro giovanile salesiano sembrerà tra qualche anno una favola, nella migliore delle ipotesi verrà narrata
come un fioretto francescano o un sogno di don Bosco. E invece storia: non un semplice fat- to, ma un evento. Molti protagonisti sono ancora viventi. Alcuni non sono più: Paolo VI, Don
Della Torre, il prof. Bontadini, Aldo Moro, Ezio Vigorelli, l’ing. Setti, tanti giovani d’allora”.

Continue reading “Vittorio Chiari – “Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell’operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Pietro Braido – “Motivi di rinnovamento” in “Orientamenti Pedagogici”

Attraverso la lettura di una breve antologia di testi pontifici, si ripercorre lo spirito missionario di Papa Paolo VI, in particolare la sua propensione materna, la sua simpatia, viva ed effettiva, per il «mondo», per tutto il mondo, cattolico e non cattolico, credente e non credente, un mondo in crisi, ricco di tecnica e di scienza, attraversato da infiniti contrastanti fermenti.

Continue reading “Pietro Braido – “Motivi di rinnovamento” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Commenti e postille in tema di educazione atea” in “Orientamenti Pedagogici”

Il tema religioso è più che mai presente in vivaci attuali dibattiti di vita e di cultura. Innegabilmente umano, già dal punto di vista storico, esso non può rimanere lontano nemmeno dalle discussioni e competizioni in campo educativo e scolastico.

Continue reading “Pietro Braido – “Commenti e postille in tema di educazione atea” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Libertà, Famiglia, Scuola” in “Orientamenti Pedagogici”

Si vanno intensificando le discussioni, spesso polemiche, sul problema della presenza dei cattolici nel mondo della « scuola » e, in particolare, dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica. Sembra opportuno offrire in proposito qualche ulteriore elemento di chiarificazione e avanzare qualche riserva circa determinate posizioni, venutesi a creare nello stesso campo cattolico.

Continue reading “Pietro Braido – “Libertà, Famiglia, Scuola” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Il significato dell’impegno catechistico nella teoria e nella pratica” in “Orientamenti Pedagogici”

Da qualsiasi punto venga affrontata, teorico o pratico, sul piano organizzativo o nel momento esecutivo, nella fase di progettazione o in quella della verifica dei risultati, la realtà catechistica si presenta complessa, problematica, addirittura angosciosa; oggi, forse, più di ieri e, osiamo una previsione, più di domani. Continue reading “Pietro Braido – “Il significato dell’impegno catechistico nella teoria e nella pratica” in “Orientamenti Pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑