Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

È stato l’obiettivo della prima giornata di studio e di discussione: far prendere coscienza del valore «festa» e delle articolate realtà ad esso connesse. Il contributo, offertoci dalla competenza e dalla sensibilità di uno psicologo attento e preparato, come don Albino Ronco, dette l’avvio a questa operazione di «impostazione generale» o di «suppostiti terminorum » del problema.

Continue reading “Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Andrea Zampetti – Educativa di strada, educatore di strada e Sistema Preventivo

Il lavoro di strada rappresenta l’espressione diretta della proposta educativa di don Bosco: stare con i ragazzi condividendo le fatiche quotidiane per restituire loro dignità e costruire una proposta che li renda liberi dal disagio che vivono.

[Don Bosco] Fa della strada, delle piazze, dei posti di lavoro, del prato-cortile i luoghi di primo incontro e primo annuncio. Accoglie i giovani senza preclusioni e pregiudizi, riconoscendo e valorizzando quanto essi portano in cuore (i loro sogni, le loro difficoltà, le loro sfide). Cammina insieme ad essi adeguandosi al loro passo. Continue reading “Andrea Zampetti – Educativa di strada, educatore di strada e Sistema Preventivo”

Guglielmo Malizia – “Partecipazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

«Col termine “partecipazione” […] non si intende il semplice fatto di “far parte della vita sociale”, fatto che da quando esiste il rapporto comunitario ha sempre avuto luogo, ma si vuole qualificare un certo tipo di presenza, in base al quale l’uomo contemporaneo riesce ad avere nella complessa società, dinamica ed evolutiva, in cui è immerso, una posizione tale che gli consenta di essere ed operare non come semplice “ oggetto” , ma quale “soggetto” in qualche misura “corresponsabile” e “condeterminante” di tutte le decisioni sociali che, sempre più direttamente e pesantemente lo coinvolgono» (Mattai, 1976, 884).

Continue reading “Guglielmo Malizia – “Partecipazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

P. Pican ha riportato sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Parigi: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Antonio Martinelli – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove esigenze dei giovani. Strategia d’intervento del Consiglio ispettoriale di Verona. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

A. Martinelli riporta sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Verona: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Antonio Martinelli – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove esigenze dei giovani. Strategia d’intervento del Consiglio ispettoriale di Verona. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Eugenio Valentini – Il sistema preventivo della Beata Verzeri

Il 3 marzo u. s. a Bergamo si sono svolte le feste centenarie del transito della Beata Verzeri, fondatrice delle Figlie del S. Cuore. Invano si cercherebbe nelle varie storie della pedagogia o nei dizionari pedagogici un cenno sull’attività educatrice di questa grande anima, e sugli scritti, pieni di scienza pedagogica soprannaturale, che essa ci ha lasciati.

Continue reading “Eugenio Valentini – Il sistema preventivo della Beata Verzeri”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑