Pietro Braido – Nuovi orizzonti di pedagogia familiare

Quando sorgono problemi giovanili di particolare gravità o attualità — stampa e divertimenti, cinema e televisione, scuola e ambiente di lavoro, costume pubblico e delinquenza minorile — è spontaneo e inevitabile il riferimento alla famiglia. Ma non è meno inevitabile, spesso, la tentazione dello scetticismo e il sospetto che il ricorso rischi di apparire platonico e formale. Esiste veramente — dappertutto e sempre — la famiglia con la mentalità, con la sensibilità, che le presta o le vorrebbe prestare il teorico, il moralista, il giurista, l’educatore? La famiglia capace di rivendicare precisi diritti e, soprattutto, consapevole di ben definiti compiti e in grado di chiederne a se stessa, o a chi spetta, l’attuazione?

Continue reading “Pietro Braido – Nuovi orizzonti di pedagogia familiare”

Mario Oscar Llanos – L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)

A partire dall’esperienza di animazione del Gruppo Famiglie don Bosco presso l’Opera salesiana del Borgo Ragazzi a Roma (1997-2011), dalla creazione di “Progetto Coppia” – proposta di formazione permanente per Coppie (1999-2004) – e dalla creazione dell’Associazione Cerchi d’Onda – dedita alla solidarietà e pedagogia familiare –, è nata nel 2005 la Scuola di Formazione per Animatori Familiari (SFAF), scuola estiva di animazione e pastorale familiare per singoli, coppie e famiglie impegnate o sensibili nel settore. Continue reading “Mario Oscar Llanos – L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)”

Giovanni Bosco – “Memoirs of the oratory”

Written over several occasions between 1873 and 1875, the manuscript of the Memoirs of the Oratory remained unpublished by Don Bosco’s explicit will. However Fr John Bonetti drew on it abundantly for his History of the Oratory of St Francis de Sales, (which found its way into English under a different title Don Bosco’s Early Apostolate) published as a series in the Salesian Bulletin between 1879 and1886. And Fr John Baptist Lemoyne included it in its entirety in the first volumes of the Biographical Memoirs, adding in other information and anecdotes drawn from other witnesses. The first complete edition of the Memoirs appeared in 1946. The decision to put the book in the public domain in its entirety was motivated by the universal dimension that the Saint has taken on, as Eugene Ceria wrote in the presentation: “Today Don Bosco has become part of history and also been listed among the saints.”

Continue reading “Giovanni Bosco – “Memoirs of the oratory””

Giovanni Bosco – Educational experiences in the school and family setting (1855)

The “document that properly begins the representation of Don Bosco’s real experience as an educator is The Sway of a Good Upbringing. Here we find the Director of the Oratory of St Francis de Sales as catechist, counsellor and confidant of young Peter”, even if he “is in the shade and not fully defined.”

Continue reading “Giovanni Bosco – Educational experiences in the school and family setting (1855)”

Giovanni Bosco – La forza della buona educazione

Il “ documento che propriamente inaugura la rappresentazione di esperienze vive di Don Bosco educatore è La forza della buona educazione. Vi si trova in scena il direttore dell’Oratorio di San Francesco di Sales come catechista, consigliere e confidente del giovane Pietro”, anche se questi “vi appare nella penombra e senza una netta fisionomia”. Continue reading “Giovanni Bosco – La forza della buona educazione”

Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855

Composto a più riprese tra 1873 e 1875, per esplicita volontà di don Bosco il manoscritto delle Memorie dell’Oratorio rimase inedito. Ad esso, tuttavia attinsero abbondantemente sia don Giovanni Bonetti, per la sua Storia dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, pubblicata a puntate sul Bollettino Salesiano tra 1879 e 1886, sia, soprattutto, don Giovanni Battista Lemoyne, che lo riversò integralmente nei primi volumi delle Memorie biografiche, integrandolo con una quantità di notizie e di aneddoti tratti da altre testimonianze. La prima edizione integrale delle Memorie apparve nel 1946. La decisione di rendere di pubblico dominio il documento nella sua interezza era motivata dalla dimensione universale assunta dalla figura del santo, come scrisse Eugenio Ceria nella presentazione: “Oggi don Bosco è passato alla storia, ed è pure entrato nel novero dei santi”. Continue reading “Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑