Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il brano in esame offre una prospettiva sulla prevenzione della delinquenza giovanile, concentrandosi sull’approccio educativo presso Valdocco di Argenteuil, una zona periferica parigina caratterizzata da alloggi sociali, disoccupazione elevata e una popolazione giovane e diversificata etnicamente e religiosamente.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Giannino Piana – “Dimensione sociale della carità e impegno morale per i credenti” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il testo affronta la trasformazione della carità nella contemporaneità, dove la virtù della solidarietà si è affermata come risposta alle crescenti interconnessioni tra diverse sfere della società e popoli del mondo. Continue reading “Giannino Piana – “Dimensione sociale della carità e impegno morale per i credenti” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

A. Martinelli,G. Cherubin – “I lavori di gruppo” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Anita Deleidi – “L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Anita Deleidi con il suo intervento invita il lettore a riflettere sull’urgenza di rinnovare l’impegno concreto del vivere cristiano e trasmettere questi valori ai ragazzi attraverso l’educazione.

Continue reading “Anita Deleidi – “L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Francesco Motto – Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani

Con la liberazione di Milano il 25 aprile 1945 si concludeva, dopo venti mesi di lotta, la resistenza italiana contro il fascismo e le truppe di occupazione tedesche. Sei mesi dopo, il 22 ottobre, don Pietro Berruti, vicario del Superiore generale dei Salesiani, scrivendo al superiore di Roma perché invitasse i suoi confratelli a mettere per iscritto quanto era stato fatto
«per venire incontro ai gravissimi bisogni dell’ora presente» aggiungeva: «Sappiamo per esperienza che i Salesiani sono assai pronti a fare il bene a costo anche di gravi sacrifici, ma che sono piuttosto ritrosi, e alle volte del tutto refrattari, a stendere
la relazione di ciò che fanno».

Continue reading “Francesco Motto – Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani”

Silvio Tramontin – Don Bosco and the world of work in «Don Bosco’s place in history»

Silvio Tramontin, in his essay, analyzes the concept of “work” according to the vision of Don Bosco.The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future. The work was also accompanied by recreational moments (games and physical activity) and religious instruction. 

Continue reading “Silvio Tramontin – Don Bosco and the world of work in «Don Bosco’s place in history»”

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales

The publication of the Acts, with the documents that form part of them, makes the decisions taken official policy, and marks the starting point of the six-year period 2008 – 2014.

The theme of the GC26 is a single one even though it is set out in key issues. At first sight it might seem that the GC26 dealt with five different questions; in realty it is just the one theme: Don Bosco’s programme of spiritual and apostolic life. The motto “Da mihi animas, cetera tolle” can be fully understood from a knowledge of the life and work of our beloved Father and Founder Don Bosco. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales”

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents du 26ème Chapitre Général de la sociéte de Saint François de Sales

La publication des Actes, avec les documents qui en font partie, rend officielles les orientations prises et marque le point de départ de la période des six années 2008 – 2014.

Le thème du CG26 est unitaire, même s’il est articulé en pôles thématiques. A première vue, il peut sembler que le CG26 ait traité de cinq sujets différents; en réalité il s’agit d’un unique thème : Ie programme de vie spirituelle et apostolique de Don Bosco. La devise “Da mihi animas, caetera tolle” peut être pleinement comprise si I’on connaît la vie et l’œuvre de Don Bosco, notre Fondateur et Père bien-aimé. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents du 26ème Chapitre Général de la sociéte de Saint François de Sales”

Juan Edmundo Vecchi – Enviados a anunciar la buena nueva a los pobres

Índice:

  • 1. Nuestra pobreza
    • Libertad y desprendimiento
    • Invertir en la Comunidad
    • Signo de la misión salesiana
    • Trabajo y templanza
    • Administrar con sabiduría
  • 2. Los desafíos actuales
    • El mundo dividido
    • El dinero
    • Complejidad administrativa
    • Gestión individual
  • 3. Los iconos de la pobreza salesiana
    • El discípulo: el que sigue a Jesús
    • Una Buena Nueva para los pobres
    • Los primeros cristianos
    • La pobreza de Don Bosco
  • 4. Algunas indicaciones para el hoy
    • Atenta responsabilidad
    • Finalidad apostólica de los bienes
    • Solidaridad
    • Educar para el uso de los bienes
    • Amar a los pobres en Cristo
  • Conclusión

Periodo de referencia: 1999

J. Vecchi, Enviados a anunciar la buena nueva a los pobres, in «Actas del Consejo General» 80 (1999) 367, 3-43.

Institución de referencia:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑