Luigi Zoppi – “Esperienze di pastorale operaia nei diversi ambienti: emarginazione” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Il documento riguarda l’esperienza dei Salesiani nel contrastare la tossicodipendenza giovanile, focalizzandosi sul Centro di Solidarietà di Livorno. Continue reading “Luigi Zoppi – “Esperienze di pastorale operaia nei diversi ambienti: emarginazione” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Il brano apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile,” accogliendo rappresentanti della Famiglia Salesiana e sottolineando l’importanza di coinvolgere tutti gli educatori. Continue reading “Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””

Giovanni Fedrigotti – “Presentazione” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Questo brano introduce gli “Atti” di un secondo convegno nazionale salesiano sui problemi dell’emarginazione giovanile. Si evidenzia lo sforzo nel contestualizzare il problema all’interno del percorso ecclesiale nazionale, ascoltando le esigenze dei giovani, del territorio e delle autorità locali. Continue reading “Giovanni Fedrigotti – “Presentazione” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””

Antonio Amato – “Il laico nel volontariato civile” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Antonio Amato affronta il coinvolgimento del laico nel volontariato civile, sottolineando valori come generosità e solidarietà. Continue reading “Antonio Amato – “Il laico nel volontariato civile” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”

Daniela Fratantonio,Elisa Alaimo,Emanuela Lanni,Giancarlo Cursi,Lucia Fogliata,Nicoletta Goso,Raffaela Seveso,Stefania Salatino – Famiglie solidali: percorsi di impegno tra disagio ed accoglienza, Report del progetto “Prima che sia troppo tardi”

La Federazione Servizi Civili e Sociali del Centro Nazionale Opere Salesiane (SCS/CNOS Salesiani per il Sociale) ha implementato vari progetti finanziati dalla Legge 383/2000 per affrontare emergenze sociali. Continue reading “Daniela Fratantonio,Elisa Alaimo,Emanuela Lanni,Giancarlo Cursi,Lucia Fogliata,Nicoletta Goso,Raffaela Seveso,Stefania Salatino – Famiglie solidali: percorsi di impegno tra disagio ed accoglienza, Report del progetto “Prima che sia troppo tardi””

Giannino Piana – “Dimensione sociale della carità e impegno morale per i credenti” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il testo affronta la trasformazione della carità nella contemporaneità, dove la virtù della solidarietà si è affermata come risposta alle crescenti interconnessioni tra diverse sfere della società e popoli del mondo. Continue reading “Giannino Piana – “Dimensione sociale della carità e impegno morale per i credenti” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “I lavori di gruppo” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Anita Deleidi – “L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Anita Deleidi con il suo intervento invita il lettore a riflettere sull’urgenza di rinnovare l’impegno concreto del vivere cristiano e trasmettere questi valori ai ragazzi attraverso l’educazione.

Continue reading “Anita Deleidi – “L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Francesco Motto – Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani

Con la liberazione di Milano il 25 aprile 1945 si concludeva, dopo venti mesi di lotta, la resistenza italiana contro il fascismo e le truppe di occupazione tedesche. Sei mesi dopo, il 22 ottobre, don Pietro Berruti, vicario del Superiore generale dei Salesiani, scrivendo al superiore di Roma perché invitasse i suoi confratelli a mettere per iscritto quanto era stato fatto
«per venire incontro ai gravissimi bisogni dell’ora presente». Continue reading “Francesco Motto – Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani”

Silvio Tramontin – “Don Bosco and the world of work” in “Don Bosco’s place in history”

Silvio Tramontin, in his essay, analyzes the concept of “work” according to the vision of Don Bosco.The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future. The work was also accompanied by recreational moments (games and physical activity) and religious instruction. 

Continue reading “Silvio Tramontin – “Don Bosco and the world of work” in “Don Bosco’s place in history””

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “«Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”

The publication of the Acts, with the documents that form part of them, makes the decisions taken official policy, and marks the starting point of the six-year period 2008 – 2014. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “«Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””

Luigi Ricceri – “The centenary of Salesian missions” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society”

In 1975, we celebrate two significant events: the Holy Year and the centenary of our missions. The Holy Year calls for true conversion and reconciliation with God and each other, which aligns with our Salesian spirit. Continue reading “Luigi Ricceri – “The centenary of Salesian missions” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””

Autori Vari – “«Da mihi animas, caetera tolle». Documents du 26ème Chapitre Général de la sociéte de Saint François de Sales” in “Actes du Conseil général de Ia Société salésienne de Saint Jean Bosco”

La publication des Actes, avec les documents qui en font partie, rend officielles les orientations prises et marque le point de départ de la période des six années 2008 – 2014. Le thème du CG26 est unitaire, même s’il est articulé en pôles thématiques. A première vue, il peut sembler que le CG26 ait traité de cinq sujets différents; en réalité il s’agit d’un unique thème : Ie programme de vie spirituelle et apostolique de Don Bosco. La devise “Da mihi animas, caetera tolle” peut être pleinement comprise si I’on connaît la vie et l’œuvre de Don Bosco, notre Fondateur et Père bien-aimé. Continue reading “Autori Vari – “«Da mihi animas, caetera tolle». Documents du 26ème Chapitre Général de la sociéte de Saint François de Sales” in “Actes du Conseil général de Ia Société salésienne de Saint Jean Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “Envoyés porter la bonne nouvelle aux pauvres” in “Actes du Conseil général”

À chacun de vous j’envoie mes souhaits pour Ia fête de Pâques : que Ie Seigneur vous comble de la joie et de la force de sa Résurrection. En février nous avons commencé les uisites d,’ensemble qui caractériseront cette dernière année du millénaire. À Nairobi se sont réunis les supérieurs et les Conseils des Circonscriptions anglophones d’Afrique, pour évaluer la mise en ceuwe du CG24 et le travail d’évangélisation effectué par nos communautés.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Envoyés porter la bonne nouvelle aux pauvres” in “Actes du Conseil général””

Juan Edmundo Vecchi – “Enviados a anunciar la buena nueva a los pobres” in “Actas del Consejo general”

El Rettor Maggiore envió a cada uno de sus destinatarios saludos pascuales: que el Señor los colme de la alegría y la energía de su Resurrección. En febrero comenzaron las visitas conjuntas que caracterizarán este último año del milenio. En Nairobi se reunieron los Superiores y los Consejos de las circunscripciones anglófonas de África para evaluar la implementación contextualizada del CG24 y el camino de evangelización de nuestras comunidades. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Enviados a anunciar la buena nueva a los pobres” in “Actas del Consejo general””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑