Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora il concetto di libertà nel contesto educativo, con particolare riferimento alla pedagogia salesiana. La libertà è vista come un principio fondamentale, una condizione essenziale e un metodo centrale dell’educazione. Il testo discute come la pedagogia moderna e i movimenti educativi del XX secolo abbiano elevato la libertà a fondamento e obiettivo dell’educazione, affrontando le antinomie tra autorità e libertà, disciplina e spontaneità. La contestazione giovanile degli anni Sessanta ha rivelato la connessione tra autoritarismo sociale e pratiche educative.

Continue reading “Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Riccardo Tonelli – “Impostazione della comunità educativa in un contesto pluralista” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento discute il cambiamento profondo nelle prospettive educative e pastorali, evidenziando i limiti dei tradizionali processi educativi e pastorali in ambito salesiano. Due principali limitazioni sono individuate: l’individualismo e la settorialità. L’educazione si è concentrata troppo sull’individuo, mentre la socializzazione giovanile era facilitata da istituzioni come la famiglia e la scuola, senza considerarle come luoghi di esperienza collettiva dei valori. La pastorale giovanile ha seguito una prassi simile, con approcci individuali piuttosto che collettivi. Inoltre, l’educazione era spesso settoriale e non integrata con il contesto sociale più ampio.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Impostazione della comunità educativa in un contesto pluralista” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Pietro Braido – “Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita. Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo” in “Orientamenti Pedagogici”

Il testo rievoca Don Bosco in occasione del 150° anniversario della sua nascita, sottolineando la rilevanza del suo messaggio educativo. Non si cerca una sintesi esaustiva della sua figura, ma si evidenziano due aspetti fondamentali e significativi: la sua intelligenza nel comprendere il suo tempo e la sua profonda empatia verso i giovani. Don Bosco è descritto come un uomo capace di cogliere i “segni dei tempi” e di rispondere con originalità alle necessità emergenti.

Continue reading “Pietro Braido – “Ricordo di Don Bosco nel 150° anniversario della nascita. Intelligenza e cuore in un valido messaggio educativo” in “Orientamenti Pedagogici””

Herbert Franta – “Relazioni interpersonali e amorevolezza nella comunità educativa salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

L’articolo esplora l’importanza della comunicazione interpersonale nell’educazione, sottolineando come la creazione di un’atmosfera positiva sia essenziale per superare le divergenze sociali e promuovere relazioni autentiche.

Continue reading “Herbert Franta – “Relazioni interpersonali e amorevolezza nella comunità educativa salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi

L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”

Autore non indicato – Con te, Main, sui sentieri della vita

Il sussidio “Con te, Main, sui sentieri della vita” è il risultato di vari contributi convergenti. Si basa sull’esperienza delle sorelle provenienti da contesti culturali diversi, che hanno partecipato al Progetto Mornese nei luoghi di Maria Domenica Mazzarello. Questo progetto è stato coordinato da un team che ha anche riflettuto sull’argomento. Il contributo degli studi teologici, spirituali e pedagogici sulla figura di Maria Domenica si è consolidato, soprattutto presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Continue reading “Autore non indicato – Con te, Main, sui sentieri della vita”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali

L’estratto presenta un discorso incentrato sull’importanza degli “Esercizi Spirituali” nella vita spirituale dei credenti. Attraverso un’analisi dei simboli presenti nel Vangelo, si evidenzia il significato profondo di momenti di ritiro e riflessione come occasione per approfondire la relazione con Dio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali”

Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi

Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”

Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell'”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)

Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”

Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)

Il testo presenta il rinnovato fascicolo “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano” in concomitanza con la terza edizione della “Ratio”, dedicata alla formazione dei Salesiani di Don Bosco. Il fascicolo è considerato un ampliamento e un commento alla Ratio, focalizzandosi sul discernimento vocazionale e sulle ammissioni. Continue reading “Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)”

Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑