Francis Desramaut – One hundred keywords of salesian spirituality
This volume is the translation of a study which appeared in three issues of Cahiers salesiens under the title of Les cent mots-clefs de la spiritualité salésienne, between 1998-2000. Continue reading “Francis Desramaut – One hundred keywords of salesian spirituality”
Cosimo Semeraro – Don Alberto Caviglia, 1868-1943. I documenti e i libri del primo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica
Questo lavoro propone una ricerca scientifica volta a ricostruire non solo i dati biografici, ma soprattutto il pensiero di un autore, attraverso un approccio metodologico che va oltre le pubblicazioni su di lui o quelle da lui prodotte, e che include anche la biblioteca personale dell’autore stesso. Continue reading “Cosimo Semeraro – Don Alberto Caviglia, 1868-1943. I documenti e i libri del primo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica”
Riccardo Tonelli – “Una spiritualità di servizio responsabile” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.
In questa riflessione sulla spiritualità cristiana, l’autore esplora modelli di vita cristiana incentrati sul servizio, come eloquentemente enunciato nel Documento Capitolare (CG23, 178). Continue reading “Riccardo Tonelli – “Una spiritualità di servizio responsabile” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
Senza autore – Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo
Il testo descrive la vita religiosa e la sua integrazione nel contesto contemporaneo. Esplora la presenza numerica dei religiosi e religiose, sottolineando la loro diversità di attività all’interno della Chiesa. Continue reading “Senza autore – Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”
Eugenio Pilla – I sogni di Don Bosco nella cornice della sua vita
L’opera in questione introduce una raccolta di sogni attribuiti a San Giovanni Bosco. Questi sogni, definiti come visioni celesti, hanno svolto un ruolo cruciale nella vita del Santo, influenzando la fondazione della congregazione e guidando le sue iniziative educative. Continue reading “Eugenio Pilla – I sogni di Don Bosco nella cornice della sua vita”
Joseph Bacchiarello – 40 dreams of st. John Bosco. The apostle of the youth
The second edition of “Dreams of Don Bosco” is presented to readers ten years after its initial publication.
Continue reading “Joseph Bacchiarello – 40 dreams of st. John Bosco. The apostle of the youth”
Massimo Marcocchi – “Alle radici della spiritualità di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”
Il testo si propone di fornire un’analisi della situazione storica in cui visse e operò don Bosco, esaminando le influenze e gli umori che caratterizzarono le sue direttive spirituali e la sua azione educativa. Continue reading “Massimo Marcocchi – “Alle radici della spiritualità di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””
A. Veilleux,O. Rousseau – “Evoluzione della vita religiosa nel suo contesto storico-spirituale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”
L’articolo esplora lo sviluppo della vita religiosa, focalizzandosi sull’origine e la diffusione del monachesimo nei primi secoli della Chiesa cristiana. Continue reading “A. Veilleux,O. Rousseau – “Evoluzione della vita religiosa nel suo contesto storico-spirituale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””
A. Di Marino – “Autorità ed obbedienza” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”
L’articolo riflette sulle sfide attuali nell’esercizio dell’autorità e nell’obbedienza religiosa, invitando a un rinnovamento guidato dall’ottimismo e dalla fiducia nello Spirito. Continue reading “A. Di Marino – “Autorità ed obbedienza” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””
Alfonso Crevacore – Un Uomo dalle molte vite. Il servo di Dio Don Vincenzo Cimatti salesiano-missionario
La biografia, basata su oltre trent’anni di vicinanza personale e un ricco archivio di documenti, rivela la straordinaria vita di Don Cimatti, un apostolo salesiano con profonde radici spirituali, associato a Don Bosco. Continue reading “Alfonso Crevacore – Un Uomo dalle molte vite. Il servo di Dio Don Vincenzo Cimatti salesiano-missionario”
Carlo Loots – “Being a guide and companion for young people today” in “Journal of salesian studies”
The article addresses the challenge of updating Don Bosco’s preventive system, centred on the accompaniment of the young, to make it congruent with the present day. It is emphasised that youth accompaniment is the new description of the heart of the preventive system. Continue reading “Carlo Loots – “Being a guide and companion for young people today” in “Journal of salesian studies””
Stefano Maggio – “Father Philip Rinaldi, Teacher of Salesian Holiness” in “Journal of salesian studies”
Father Stefano Maggio, who knew Blessed Philip Rinaldi personally and was Central Ecclesiastical Assistant to the Don Bosco Volunteers, has made a significant contribution to the body of work on Father Rinaldi, especially in the years leading up to his beatification in 1990. Continue reading “Stefano Maggio – “Father Philip Rinaldi, Teacher of Salesian Holiness” in “Journal of salesian studies””
Wallace Leon Cornell – Biographies of students, Michael Magone & Francis Besucco
This passage discusses a book containing biographies of three students of the Oratory, highlighting their significance as gold mines of principles and goals that guided Don Bosco in spiritual direction, particularly for the youth. Continue reading “Wallace Leon Cornell – Biographies of students, Michael Magone & Francis Besucco”
Antonio Martinelli – “Rilettura della carta di comunione dalla prospettiva della speranza” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana
Il capitolo fornisce alcune annotazioni e considerazioni prima di iniziare un lavoro di gruppo su un argomento legato alla spiritualità. L’autore sottolinea l’importanza di non cercare di ottenere tutte le informazioni da un unico testo poichè riconosce afferma che la prospettiva di elaborazione è limitata sia nei contenuti che nelle questioni da affrontare.