Tarcisio Valsecchi – “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1927 al 1981” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nell’articolo l’autore riporta cronologicamente, la nascita e gli sviluppi delle molteplici visitatorie salesiane nel mondo, tra il 1927 e il 1981.

Periodo di riferimento: 1927 – 1981

T. Valesecchi, “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1927 al 1981” in «Ricerche Storiche Salesiane», 3 (1984) 5, 275-294.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Germano Proverbio – “La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, richiama all’attenzione un fatto che, se tocca più da vicino la «curiosità» dei filologi, non lascia tuttavia indifferenti coloro che, in qualche modo, si interessano agli aspetti legislativi e normativi del testo costituzionale. Continue reading “Germano Proverbio – “La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Fra le centinaia di lettere indirizzate a salesiani, una delle più pregevoli e significative è senza dubbio quella inviata a Don Rua sul finire dell’ottobre del 1863. In essa la tenerezza paterna si coniuga mirabilmente con la saggezza del «maestro» di vita spirituale e di pedagogia salesiana. Continue reading “Francesco Motto – “I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’Opera salesiana in Brasile ha inizio il 14 luglio 1883, a Niteroi, Rio de Janeiro. Chi vuole scrivere la storia degli avvenimenti anteriori a questa data e che ebbero come termine la scelta di Niteroi quale sede della prima casa salesiana in quella nazione, necessariamente deve passare per Teodoro Massano. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history”

Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un’edizione critica delle lettere di Don Bosco. La corrispondenza epistolare copre un arco temporale che va dal 1835 al 1886. Nel presente saggio Motto spiega brevemente le ragioni che l’hanno spinto a creare questa collezione, il metodo da lui adottato e i problemi che ha incontrato lungo il cammino. 

Continue reading “Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history””

Pietro Stella – “I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo, l’autore si propone di approfondire ciò che furono e operarono i salesiani di don Bosco in Italia fino alla Prima Guerra Mondiale. Continue reading “Pietro Stella – “I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Arthur Lenti – “Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia, Malta e Calabria nel 1914” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il presente contributo, essendo una ricerca d’archivio, si propone come obiettivo quello di ricostruirei ricostruire da fonti inedite la vicenda e il significato di una visita del Rettor Maggiore Don Paolo Albera all’Ispettoria Sicula (che comprendeva pure la Calabria e Malta) tra il 3 febbraio e l’1 aprile 1914. Continue reading “Arthur Lenti – “Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia, Malta e Calabria nel 1914” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ramón Alberdi – “La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tutti siamo consapevoli che l’immagine del cooperatore salesiano è cambiata profondamente negli ultimi anni, in modo specifico dal CGE (1971-1972). In alcune Ispettorie si è scelto di formare insieme ai vecchi Cooperatori, i nuovi, mantenendo in un modo o nell’altro una linea di continuità. Continue reading “Ramón Alberdi – “La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesús Borrego – “«Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore riporta la semplice relazione, scritta da uno degli missionari, dell’avventura marinara (14 novembre – 14 dicembre 1875), vissuta dai dieci pionieri, sulla via – come fa notare il cronista – della “missione”, che nelle orecchie di tutti loro sembrava un’autentica missione, anche se, in realtà, sarebbero stati quattro anni luce, e molti di loro non l’avrebbero calpestata. Continue reading “Jesús Borrego – “«Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Istituto Storico Salesiano – “Proposte per un piano di lavoro unitario e comune” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore si propone di tracciare le grandi linee di un primo progetto relativo alla nascita della rivista, che prospetti priorità e preferenze, entro cui inserire gradualmente e successivamente valide e significative iniziative particolari. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – “Proposte per un piano di lavoro unitario e comune” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesús Borrego – “La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore spiega che la sezione “missioni”, staccata dalla sezione “Storia Salesiana”, risponde a una esigenza ampiamente richiesta: portare alla luce la documentazione realmente scientifica ed empirica. Continue reading “Jesús Borrego – “La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta” in “Ricerche Storiche Salesiane”

A differenza di uomini e di istituzioni prevalentemente rivolti ad attività scientifiche, Don Bosco e la Società Salesiana si caratterizzano per uno spiccato orientamento all’azione, alla carità educativa in atto. Si ritrova di certo l’indispensabile riflessione; in certi casi attraverso la ricerca sistematica; in altri attraverso lo studio propriamente scientifico. Ma il primato di attenzione, di impegno e di sviluppo compete all’aspetto pratico e operativo. Continue reading “Pietro Braido – “Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Silvano Oni – “Salesiani e l’educazione dei giovani durante il periodo del fascismo” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

Gli anni che la storiografia italiana, a proposito della propria storia nazionale, denomina come Età fascista, sono anni particolarmente difficili per quanto riguarda la situazione politica, caratterizzata in Italia dal totalitarismo imposto da Mussolini, con tutte le gravi conseguenze che ne sono derivate. Ma si possono, senza dubbio, intendere come particolarmente difficili anche per quel che riguarda il tema che più direttamente desidero affrontare: l’educazione dei giovani. Continue reading “Silvano Oni – “Salesiani e l’educazione dei giovani durante il periodo del fascismo” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑