Pietro Braido – Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana

L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educative, appesantite talora dalla stessa loro antichità e dalle lontane origini, partecipi delle medesime crisi dei giovani e dei metodi, garantite da risultati sempre meno convincenti. Pare, tuttavia, che quanto più si moltiplicano speranze, proposte, iniziative, mezzi, metodi tanto più acuta si faccia sentire l’esigenza di ordine, di chiarezza, di onestà e solidità critica. Si avverte, infatti, il pericolo che trionfino le parole invece delle idee, le formule ad effetto in luogo delle soluzioni realistiche, la retorica al posto della ragione.

Indice:

  • I. – I principi
    • 1. I «piani», naturale e soprannaturale, della maturità cristiana
    • 2. Realtà naturale. Valore funzionale e valore intrinseco
      • a) Rapporto funzionale e ministeriale dell’umano naturale con il soprannaturale
      • b) Consistenza e validità propria dell’umano naturale subordinato al soprannaturale

Continue reading “Pietro Braido – Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana”

Luigi Ricceri – «Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility

  • Summary :
  • The dream of Don Bosco
  • Searching questions for the 70’s
  • 1. Work and self-restraint, the inseparables
  • 2. Work, a school and prie-dieu
    • Work : a mission carried out joyfully
    • When work replaces prayer
  • 3. The teaching of the SGC
  • 4. lnvitation to an honest assessement
    • The fears of Don Bosco
    •  The Practical references in the Regulations
  • 5. Time, an asset and a liability
    • Assisting
    • How to waste time
  • 6.The aim of our work: evangelization
    • Spare time need not be wasted time
    • Conclusion.

Reference time period: 1974

L. Ricceri, «Work and self-restraint»:the answer to upward social mobility, in «Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society» 55 (1974) 276, 3-40.

Reference institution:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Pascual Chavez Villanueva – «Témoins de la radicalité évangélique» Appelés à vivre avec fedélité le projet apostolique de Don Bosco. “Travail et tempérance”

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Testigos de la radicalidad evangélica». Llamados a vivir en fidelidad el proyecto apostólico de Don Bosco. «Trabajo y templanza»

Índice:

  • CONVOCATORIA DEL CG27.
    • Los pasos dados para determinar el tema.
    • Objetivo fundamental del tema.
    • Frutos que se esperan de la realización del tema.
    • Otras tareas.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Testigos de la radicalidad evangélica». Llamados a vivir en fidelidad el proyecto apostólico de Don Bosco. «Trabajo y templanza»”

Pascual Chavez Villanueva – «Testemunhas da radicalidade evangélica». Chamados a viver na fidelidade o projeto apostólico de Dom Bosco: “Trabalho e temperança”

Índice:

  • CONVOCAÇÃO DO CG27.
    • Os passos dados para determinar o tema.
    • Objetivo fundamental do tema.
    • Frutos esperados da realização do tema
    • Outras tarefas.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Testemunhas da radicalidade evangélica». Chamados a viver na fidelidade o projeto apostólico de Dom Bosco: “Trabalho e temperança””

Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana

Questo libro è stato compilato per voi e vorrebbe essere ad un tempo un ricordo ed un augurio. Vi dirò candidamente che, scorrendo queste pagine, voi non tarderete a constatare che di mio non c’è proprio nulla. Non troverete che la parola del Padre dilettissimo, confermata e resa più viva dai suoi fulgidissimi esempi. Continue reading “Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana”

Enrico Dal Covolo – “Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

“Don Michele Rua, fedele discepolo di don Bosco” è espressione che ricorre come un leitmotiv nelle biografie del beato. Di fronte a simili stereotipi, il dovere dello storico è quello di un’indagine rigorosa, che illustri la verità e le approssimazioni del caso. Continue reading “Enrico Dal Covolo – “Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Pietro Braido – EDUCARE. Vol. I. Storia, filosofia e metodologia dell’educazione. Metodologia didattica e problemi della scuola

Il primo volume si apre con una rapida delineazione epistemologica delle scienze del!’ educazione, che serve anche a inquadrare nel vero significato e nella esatta funzionalità il materiale offerto da tutto il Sommario.

Continue reading “Pietro Braido – EDUCARE. Vol. I. Storia, filosofia e metodologia dell’educazione. Metodologia didattica e problemi della scuola”

Pascual Chavez Villanueva – «Witnesses to the radical approach of the Gospel». Called to live in fidelity Don Bosco’s apostolic project. “Work and temperance”

Contents:

  •  CONVOCATION OF THE GC27.
    • The steps taken in deciding on the theme.
    • Fundamental purpose of the theme.
    • Fruits to be hoped for from the implementation of the theme.
    • Other tasks.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Witnesses to the radical approach of the Gospel». Called to live in fidelity Don Bosco’s apostolic project. “Work and temperance””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑