Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Maria Domenica Grassiano – Con Maria tutta a tutti come Don Bosco. Si chiama Maria Romero Meneses di Nicaragua

La vita di Suor Maria Romero ha armonizzato contemplazione, offerta verginale e molteplici iniziative, evidenziate dalle sue riflessioni sulle parole di Don Filippo Rinaldi riguardo all’infaticabile lavoro dei santi per conquistare anime a Cristo. Suor Maria esortava a ricordare la presenza misericordiosa di Dio nei momenti di dolore e sconfitte. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – Con Maria tutta a tutti come Don Bosco. Si chiama Maria Romero Meneses di Nicaragua”

Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana

Il testo rappresenta un’importante aggiunta alla biblioteca della Famiglia Salesiana, raccogliendo l’esperienza dei Volontari Con Don Bosco (Volontari CDB) degli anni ’90. Esso esprime gratitudine a Don Egidio Viganò, Rettore Maggiore dei Salesiani, per il suo supporto nel guidare i giovani nella ricerca della propria vocazione e nell’organizzazione dei gruppi di Volontari CDB. Viganò ha riconosciuto l’originalità e l’importanza della vocazione dei Volontari CDB, sostenendo le prime professioni private. Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana”

Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco

Il seminario «Progettare l’educazione oggi con Don Bosco», svoltosi a Roma-Pisana dal 1° al 7 giugno 1980, ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per la congregazione salesiana. Organizzato dal Dicastero di pastorale giovanile e dalla Facoltà di scienze dell’educazione, l’evento ha preso avvio con incontri preparatori che hanno identificato la necessità di un approfondimento del sistema preventivo in relazione al progetto educativo-pastorale contemporaneo.

Continue reading “Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Il presente lavoro esamina l’evoluzione dei concetti di orientamento, vocazione, progetto di vita, progetto educativo e orientamento vocazionale nel contesto contemporaneo. Originariamente, l’orientamento si concentrava sull’aiuto professionale per guidare l’individuo verso la scelta lavorativa più appropriata e successivamente si è esteso alla guida nelle scelte scolastiche. Recentemente, è emerso come una guida esistenziale fondamentale, rispondendo a domande profonde riguardo all’essere e all’appartenenza.

Continue reading “Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Emilio Alberich – “L’esperienza e il senso della chiesa nell’educazione salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora l’attuale situazione della relazione tra i salesiani e la Chiesa, evidenziando la significativa importanza che il senso della Chiesa ha avuto nel pensiero e nella prassi di Don Bosco e continua ad avere nella tradizione salesiana. Il progetto educativo salesiano, infatti, mira a sviluppare e far maturare la coscienza ecclesiale di salesiani e giovani, promuovendo il senso di appartenenza e impegno nella comunità ecclesiale.

Continue reading “Emilio Alberich – “L’esperienza e il senso della chiesa nell’educazione salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.

Continue reading “José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Joseph Gevaert – “Evangelizzazione e catechesi. Alcune indicazioni per la loro programmazione all’interno di un progetto educativo” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora le sfide e le strategie relative all’evangelizzazione e alla catechesi all’interno del contesto educativo salesiano. Data la complessità e l’ampiezza del tema, la discussione è focalizzata su alcuni principi e orientamenti pratici per sostenere gli educatori salesiani.

Continue reading “Joseph Gevaert – “Evangelizzazione e catechesi. Alcune indicazioni per la loro programmazione all’interno di un progetto educativo” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Centro Internazionale di P. G. – FMA,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – “Pastorale salesiana nell’Europa degli anni ’90” in “Atti Convegno Europeo Vienna, 24-30 novembre 1989”

Il testo riflette sulla rapida evoluzione dell’Europa, che ha superato le aspettative espandendosi dall’Atlantico agli Urali e trasformandosi in una comunità di cittadini, culture e solidarietà, con una crescente attenzione alle istanze etiche. Questo cambiamento sottolinea l’interdipendenza globale e la necessità di un equilibrio tra Nord e Sud e tra paesi sviluppati e in via di sviluppo. L’Europa ha un impatto mondiale e viceversa, richiedendo un nuovo ordine mondiale nella comunicazione e informazione. Continue reading “Centro Internazionale di P. G. – FMA,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – “Pastorale salesiana nell’Europa degli anni ’90” in “Atti Convegno Europeo Vienna, 24-30 novembre 1989””

Archimede Pianazzi – «Ardisci e spera». Vita del vescovo missionario Luigi Mathias (1887-1965)

Il testo è un’introduzione a una biografia su Monsignor Luigi Mathias, scritta in occasione del centenario delle Missioni Salesiane. L’autore, che conobbe Mathias in India nel 1926, descrive il loro primo incontro e il rapporto stretto che ebbero, vivendo insieme in Assam e poi a Madras. Mathias è ricordato per la sua figura maestosa e il suo sorriso attraente. Continue reading “Archimede Pianazzi – «Ardisci e spera». Vita del vescovo missionario Luigi Mathias (1887-1965)”

Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici”

Il sistema educativo di Don Bosco ha suscitato un notevole interesse in Germania, attirando l’attenzione di pedagogisti e studiosi fin dalla sua vita. Questo interesse è testimoniato dalle numerose citazioni e analisi presenti in opere di storia della pedagogia e in vari studi accademici tedeschi. Recentemente, due volumi hanno arricchito ulteriormente la comprensione del pensiero pedagogico di Don Bosco: “Pädagogik der Vorsorge” curato da Kurt Gerhard Fischer e “Pädagogische Visionen und Reflexionen” curato da Franz Pöggeler.

Continue reading “Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici””

Reinhold Weinschenk – “Educazione socio-politica: una prospettiva essenziale della pedagogia di Don Bosco” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

La pedagogia di Don Bosco mira a una formazione integrale del giovane, finalizzata a creare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Pur centrata sull’educazione religiosa, essa integra nella pratica quotidiana le necessità attuali e soggettive dei giovani, connettendosi così alle sfide contemporanee dell’educazione socio-politica. Questa forma di educazione non si limita alla politica sociale in senso stretto, ma comprende anche le dimensioni sociali e politiche della società, mirando a migliorare le condizioni di vita e promuovere la giustizia sociale.

Continue reading “Reinhold Weinschenk – “Educazione socio-politica: una prospettiva essenziale della pedagogia di Don Bosco” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Guido Gatti – “Educazione della sessualità e dell’amore” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Negli ultimi decenni, le trasformazioni radicali nei costumi e nella cultura sessuale, oltre che nelle metodologie educative, richiedono una rilettura dell’eredità pedagogica di Don Bosco per gli educatori salesiani. In passato, un rigido codice morale sostenuto dal consenso sociale si concentrava sull’interdizione dei comportamenti esterni riprovati, mentre oggi prevale una cultura permissiva che vede la sessualità come un’espressione personale o un bisogno fisiologico da esercitare liberamente. Questa nuova situazione presenta sfide e opportunità per l’educatore salesiano, che deve educare i giovani a una gestione umana e cristiana della sessualità e dell’amore.

Continue reading “Guido Gatti – “Educazione della sessualità e dell’amore” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora il concetto di libertà nel contesto educativo, con particolare riferimento alla pedagogia salesiana. La libertà è vista come un principio fondamentale, una condizione essenziale e un metodo centrale dell’educazione. Il testo discute come la pedagogia moderna e i movimenti educativi del XX secolo abbiano elevato la libertà a fondamento e obiettivo dell’educazione, affrontando le antinomie tra autorità e libertà, disciplina e spontaneità. La contestazione giovanile degli anni Sessanta ha rivelato la connessione tra autoritarismo sociale e pratiche educative.

Continue reading “Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Riccardo Tonelli – “Impostazione della comunità educativa in un contesto pluralista” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento discute il cambiamento profondo nelle prospettive educative e pastorali, evidenziando i limiti dei tradizionali processi educativi e pastorali in ambito salesiano. Due principali limitazioni sono individuate: l’individualismo e la settorialità. L’educazione si è concentrata troppo sull’individuo, mentre la socializzazione giovanile era facilitata da istituzioni come la famiglia e la scuola, senza considerarle come luoghi di esperienza collettiva dei valori. La pastorale giovanile ha seguito una prassi simile, con approcci individuali piuttosto che collettivi. Inoltre, l’educazione era spesso settoriale e non integrata con il contesto sociale più ampio.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Impostazione della comunità educativa in un contesto pluralista” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑