Francesco Motto – El Capitàn Bueno. Il Prefetto Apostolico delle terre magellaniche mons. Giuseppe Fagnano (1887-1916)

Cento anni fa, ed esattamente il 18 settembre 1916, moriva a 72 anni a Santiago del Cile mons. Giuseppe Fagnano, per 33 anni Prefetto Apostolico della Patagonia meridionale, delle isole della Terra del Fuoco e delle isole Malvine. La sua figura di sacerdote, salesiano, missionario, esploratore, imprenditore, si staglia come personaggio di un rilievo tale da risultare non solo
uno dei protagonisti della storia della società salesiana e delle terre patagoniche fra ottocento e novecento, ma anche soggetto di riferimento della letteratura argentino-cilena, magellanica in particolare, incentrata sulle tematiche della lotta per il possesso del territorio, lo sterminio degli indios, l’avventuriero in cerca di fortuna, il missionario evangelizzatore tra mille difficoltà, l’immigrato portatore di progresso e civiltà.

Continue reading “Francesco Motto – El Capitàn Bueno. Il Prefetto Apostolico delle terre magellaniche mons. Giuseppe Fagnano (1887-1916)”

Jesús Borrego – “The originality of Don Bosco’s Patagonian missionary enterprise” in “Don Bosco’s place in history”

Borrego in his essay focuses on the missionary enterprise in Patagonia-Argentina undertaken by Don Bosco. The first goals achieved were the construction of churches and schools and the provision of Christian education to young people (especially poor ones). A particular feature of Don Bosco’s missionary strategy was the surprising large participation of the Daughters of Mary Help of Christians.

Continue reading “Jesús Borrego – “The originality of Don Bosco’s Patagonian missionary enterprise” in “Don Bosco’s place in history””

Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

I Cooperatori salesiani pongono problemi particolari di identità sia giuridica che culturale, e Maria Pia Onofri li denunciò con grande libertà di parola. La loro autonomia è spiacevolmente ristretta in una Famiglia dove, da sempre, i religiosi e le religiose mantengono il potere e l’iniziativa.

Continue reading “Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Pietro Braido – F. Aporti e “la grande causa della educazione primitiva del popolo”

Utilizzando la vasta bibliografia esistente, si andrà ad individuare l’idea dominante, il motivo conduttore, della vita e dell’azione di Ferrante Aporti: la vocazione popolare, la dedizione alla causa degli umili, dei poveri e soprattutto dei più fragili e indifesi tra i poveri: i fanciulli, senza esclusivismi, naturalmente, poiché anche i ricchi sarebbero riusciti umanamente e religiosamente più poveri dei poveri, se non fossero stati coinvolti in un’impresa dal più ovvio significato cristiano, umano, sociale; una scelta che si riallaccia non a vaghe istanze filantropiche e sociali, ma alla precisa vocazione cristiana e sacerdotale e alle sue radicali esigenze evangeliche.

Continue reading “Pietro Braido – F. Aporti e “la grande causa della educazione primitiva del popolo””

Luigi Ricceri – La direzione spirituale, richiamo all’interiorità – Il terremoto del Guatemala – Iniziative per il Centenario Missioni – Una parola sulle vocazioni.

Luigi Ricceri – Spiritual direction is a call to interior llfe – The earthquake in Guatemala – Missions Centennial Activities – Some data and observations on salesian vocations.

Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part III” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ

Si è verificato in questi anni un notevole impegno fra i Salesiani per ricercare, studiare e descrivere le caratteristiche peculiari della Società Salesiana cosi come l’ha voluta il Fondatore Don Bosco e come si è andata realizzando in questi cento anni di vita e di grande lavoro apostolico in tutto il mondo. Nell’immediata preparazione al Capitolo Generale Speciale altre pubblicazioni si sono aggiunte con l’apporto di tutti i Capitoli Ispettoriali e di tutti i Confratelli. In questi scritti vi è una grande ricchezza di annotazioni e concretezza di situazioni. Continue reading “Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ”

Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco

Tre anni fa, abbiamo presentato al pubblico la figura d’uno dei santi più originali, che siano apparsi in questi ultimi tempi. Vogliamo alludere alla vita del Beato Don Bosco. Il favore, con cui essa fu accolta, ci spinge ora a trarre dall’oblio, in cui dormiva da lungo tempo, la figura del più illustre discepolo di quel gran servo di Dio, del figlio della sua destra, di Don Michele Rua, che fu anche il suo primo successore nel governo della Pia Società Salesiana. Continue reading “Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco”

Alberto Caviglia – La concezione Missionaria di Don Bosco e le attuazioni salesiane

In questo felice avvicendarsi di studiosi e di religiosi di vario Ordine ad illustrare gli aspetti e i bisogni capitali della vita missionaria (quasi un Corso di Missiologia!), mentre ognuno reca il contributo del proprio studio ed esperienza, tutti insieme si cospira a costituire un patrimonio di dati e di fatti, donde s’abbiano a desumere norme e indirizzi pratici per disciplinare fruttuosamente il sacro lavoro dell’Evangelizzazione. Continue reading “Alberto Caviglia – La concezione Missionaria di Don Bosco e le attuazioni salesiane”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑