CSSMS – Missionari salesiani indice dei nomi ricorrenti nel bollettino salesiano 1877-1978

Questo volume presenta un indice sistematico dei missionari salesiani menzionati nel Bollettino Salesiano italiano dal 1877 al 1978, con l’obiettivo di facilitare la ricerca di informazioni relative alla loro attività, ai luoghi e ai periodi di missione. Pur non includendo tutti Continue reading “CSSMS – Missionari salesiani indice dei nomi ricorrenti nel bollettino salesiano 1877-1978”

Pietro Ambrosio – Dizionario bio-bibliografico delle missioni salesiane

Questo Dizionario raccoglie, in ordine alfabetico, gli scritti pubblicati dai missionari salesiani tra il 1875 e il 1975, nonché le opere significative legate alle missioni salesiane, indipendentemente dall’autore. Esplora la vasta produzione culturale derivante dalle missioni, che spazia dalla linguistica alla geografia, dalla storiografia alla scienza. Nonostante le Continue reading “Pietro Ambrosio – Dizionario bio-bibliografico delle missioni salesiane”

Autore non indicato – “Linee operative nell’animazione missionaria per il prossimo triennio 1991-1993” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

L’estratto riassume le priorità e gli obiettivi delineati dalle Ispettorie salesiane per il triennio 1989-1991, enfatizzando l’importanza della formazione e dell’organizzazione nell’ambito dell’animazione missionaria.

Continue reading “Autore non indicato – “Linee operative nell’animazione missionaria per il prossimo triennio 1991-1993” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Autore non indicato – “L’animazione missionaria nelle ispettore linee operative per gli anni 1989-1991. Valutazione del triennio” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Il sondaggio-valutazione riguardante le Linee Operative per il triennio 1989-1991 discusse tra i Delegati ispettoriali della congregazione salesiana. 

Continue reading “Autore non indicato – “L’animazione missionaria nelle ispettore linee operative per gli anni 1989-1991. Valutazione del triennio” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo

Il secondo volume de “Il cammino dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” continua la narrazione della storia dell’istituto dal 1943 al 1957, un periodo caratterizzato dalla guida di madre Linda Lucotti. Questo arco di tempo comprende la seconda guerra mondiale e un successivo impegno di ricostruzione, affrontando le sfide morali e sociali poste dalle ideologie del tempo. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo

Il testo narra la continuazione della storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1923 al 1943, curata da suor Mariapia Bianco, riprendendo l’opera interrotta da suor Giselda Capetti. Questo periodo di vent’anni è caratterizzato da eventi di croce e di luce, persecuzione e santità, operosità apostolica e offerta generosa. Sotto la guida di madre Caterina Daghero e madre Luisa Vaschetti, l’istituto ha vissuto un’epoca di consolidamento formativo e irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo”

M. L. Mier Terán – Amare è donarsi. Madre Ersilia Crugnola

Madre Ersilia Grugnola, una FMA che ha accolto il Dono di Dio con fede semplice e lo ha fatto fruttificare con animo generoso, nel Nome di Maria Ausiliatrice.
Di lei si può dire che” amò e si donò” : questa fu l”atmosfera spirituale di tutta la sua vita consacrata.
La figura di sr. Ersilia acquista oggi, al nostro sguardo, quella statura che solo è accessibile alle anime che sanno mettersi alla scuola dello Spirito Santo, in piena “docilità” e disponibilità, in un itinerario di carità semplice e spontanea, che non  conosce calcoli  e si ravviva nell’incessante preghiera, sr. Ersilia ci si rivela in un abituale atteggiamento di attenzione
agli altri, con lo sguardo costantemente fisso al Cielo, per tradurre il Messaggio della misericordia divina in parole e gesti di tutti i giorni e in un linguaggio che tutti
comprendono. È il paolino ” farsi tutto a tutti », ricco di interiore continua elevazione.

Periodo di riferimento: 1892 – 1973

 M. L. Mier Terán, Amare è donarsi. Madre Ersilia Crugnola, Roma, Istituto FMA 1976 [traduzione dallo spagnolo all’italiano: sr. Giuliana Accornero]

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Roberto Tavella – Vita del missionario salesiano Mons. Giac. Costamagna. Vescovo titol. di Colonia E Vicario apostolico di Mendez e Gualaquiza (Equatore)

Molte persone che conoscevano l’instancabile attività e lo spirito apostolico del compianto monsignor Costamagna, fedele discepolo del venerabile Don Bosco, desideravano una biografia di quest’uomo straordinario. È per questo che l’appassionato consigliere scolastico del Collegio Bernal, Don Roberto Tavella, ci ha fatto un dono prezioso con queste memorie biografiche, basate su fonti affidabili come il Bollettino Salesiano, le lettere missionarie e le testimonianze vive. Continue reading “Roberto Tavella – Vita del missionario salesiano Mons. Giac. Costamagna. Vescovo titol. di Colonia E Vicario apostolico di Mendez e Gualaquiza (Equatore)”

Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros

La publicación de la edición crítica de los «Recuerdos de Don Bosco a los directores» motivó también la inclusión de sus «Recuerdos a los primeros misioneros». Este documento, aunque breve, es significativo por su contexto histórico, dado durante la despedida de la primera expedición misionera en 1875. Continue reading “Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros”

Autore non indicato – Animazione missionaria salesiana II. Secondo incontro di studi per delegati ispettoriali dell’Europa. Madrid 26-29 maggio 1989

Nel 1987, presso il Sacro Cuore di Roma, gli animatori missionari delle ispettorie salesiane d’Europa si sono riuniti per discutere e migliorare l’animazione missionaria. Durante cinque giorni di studio, sono state identificate cinque opzioni preferenziali comuni per l’animazione missionaria, evidenziando l’importanza dell’informazione missionaria, del ruolo degli animatori ispettoriali e della Giornata missionaria malesiana.

Continue reading “Autore non indicato – Animazione missionaria salesiana II. Secondo incontro di studi per delegati ispettoriali dell’Europa. Madrid 26-29 maggio 1989”

Autori Vari – Atti del Congresso missionario interno. Tenuto dai chierici salesiani studenti di teologia dell’Istituto Internazionale «Don Bosco» nei giorni 29, 30 e 31 gennaio 1926

Il documento è una lettera che accompagna la pubblicazione degli atti di un Congresso Missionario interno tenutosi presso l’Istituto Internazionale Don Bosco. La lettera è indirizzata a un destinatario rispettoso e viene utilizzata per esprimere gratitudine e dedizione alla causa missionaria. Continue reading “Autori Vari – Atti del Congresso missionario interno. Tenuto dai chierici salesiani studenti di teologia dell’Istituto Internazionale «Don Bosco» nei giorni 29, 30 e 31 gennaio 1926”

Alfred Maravilla – Io ho un popolo numeroso in questa città. Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Le Giornate di Studio si concentrano sull’importanza del Primo Annuncio nei contesti urbani, promuovendo la riflessione approfondita su sfide e prospettive missionarie rinnovate. Continue reading “Alfred Maravilla – Io ho un popolo numeroso in questa città. Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015”

Yvonne Reungoat – “Buonanotte di Madre Yvonne Reungoat” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Nella lettera, si evidenzia la collaborazione tra Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nel percorso missionario. L’incontro comune è considerato un segno significativo di unità e Famiglia Salesiana. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Buonanotte di Madre Yvonne Reungoat” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑