Ángel Fernández Artime – «100 años por Dios y por el mundo». Con motivo de los 100 años del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco

Índice:

  • 1. Una mirada a los orígenes
  • 2. Suscitadas por el Espíritu Santo en la novedad de la secularidad consagrad.
    • Algunas precisiones sobre cómo vivir la identidad VDB

Continue reading “Ángel Fernández Artime – «100 años por Dios y por el mundo». Con motivo de los 100 años del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco”

Agnes B. Paulino – “The secular institute of the Don Bosco volunteers in the Philippines” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Canon 710 defines as secular institute as follows: A secular institute is an institute of consecrated life in which the Christian faithful living in the world strive for the perfection of charity and work for the sanctification of the world especially from within.

Continue reading “Agnes B. Paulino – “The secular institute of the Don Bosco volunteers in the Philippines” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Guido Gatti ha trattato della « origine e sviluppo della vocazione salesiana », che ha presentato come un tutto. Il processo vocazionale è coestensivo a tutta la vita; in esso sono importanti tanto le rinunce quanto le soddisfazioni.

Continue reading “Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla « vocazione » del Cooperatore. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Clara Bargi, volontaria italiana, spiegò in un testo molto vivace: 1) che cosa pensano le Volontarie dei Cooperatori, 2) le note che accomunano e quelle che distinguono le due vocazioni di Cooperatori e di Volontarie, 3) le possibilità di collaborazione apostolica tra Cooperatori e Volontarie.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla « vocazione » del Cooperatore. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Infine, Don Mario Midali ha spiegato « il posto attuale dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento ». Nella Famiglia salesiana — ha detto il relatore — i Cooperatori costituiscono un « gruppo vocazionale », un « gruppo secolare », un gruppo « con una propria forma di autonomia », un « gruppo corresponsabile ».

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Alcuni valori, alcune strutture e alcuni obiettivi comuni unificano questa la Famiglia Salesiana. Don Raimondo Frattallone ha descritto alcuni di questi valori nella sua relazione sullo « spirito della Famiglia salesiana ».

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Una conferenza di Don Giovanni Raineri, consigliere generale dei Salesiani per la pastorale degli adulti, ha messo in chiaro un aspetto essenziale della missione salesiana, che mira ad assicurare un’« azione evangelizzatrice » originale nel mondo attuale.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Clara Bargi – “Le Volontarie di Don Bosco. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

La comunicazione di Clara Bargi ha illustrato al colloquio come il gruppo dei « non-religiosi viventi nel mondo » si diversificò a sua volta nel secolo ventesimo, e, dopo alcune peripezie, diede vita all’istituto secolare delle Volontarie di Don Bosco, riconosciute giuridicamente nel 1971.

Continue reading “Clara Bargi – “Le Volontarie di Don Bosco. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Paolo Natali – “La Famiglia salesiana al Capitolo Generale Speciale dei Salesiani di Don Bosco (1971-1972)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Don Paolo Natali ha presentato « la Famiglia salesiana al capitolo generale dei Salesiani di Don Bosco » del 1971-1972.

Continue reading “Paolo Natali – “La Famiglia salesiana al Capitolo Generale Speciale dei Salesiani di Don Bosco (1971-1972)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑