Thumbnail Author Title Abstract Era
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 giugno 1916 L'autrice della lettera scrive riguardo la visita del Cardinale della Casa Madre, e racconta le funz... 1916
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 luglio 1916 L' autrice scrive riguardo il periodo di riposo estivo, il quale malauguratamente non potrà essere c... 1916
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 settembre 1916 L' autrice scrive ai destinatari circa le importanti deposizioni per il processo Apostolico di Padre... 1916
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 ottobre 1916 L' autrice della lettera, annuncia la ripresa delle lezioni scolastiche dopo la pausa estiva, esorta... 1916
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 novembre 1916 L' autrice scrive in vista della festa dell'Immacolata concezione, una lettera diretta alle proprie ... 1916
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 dicembre 1916 L' autrice della lettera scrive in prossimità del giorno di Natale, annunciando in particolar modo, ... 1916
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 gennaio 1917 L'autrice raccomanda di non lasciar passare inosservato il 29° anniversario dalla morte del Ven.le F... 1916
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 febbraio 1917 L' autrice indica in questa lettera, come il digiuno e la penitenza siano importanti nella vita di o... 1916
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 febbraio 1915 La Madre ricorda che il tempo di Quaresima è tempo di penitenza e che la maggior parte delle Figlie ... 1915
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 marzo 1915 "Se non ha bisogno di far notare che i tempi volgono tristi assai, sente però di dover ricordare a t... 1915
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 aprile 1915 "Fa seguito alla Circolare precedente, in cui raccomandava di disporre l ’animo delle Suore e delle ... 1915
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 maggio 1915 "Osserva che sta per chiudersi il Mese di Maria per lasciare il posto al Mese del S . Cuore ( V art.... 1915
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 giugno 1915 "spiacente nel dover ritardare le partecipazioni riguardanti gli Esercizi Spirituali, data l’anormal... 1915
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 luglio 1915 E' lieta di parteciparvi che, la Dio mercè, si è potuto stabilire regolarmeli te il Corso degli Eser... 1915
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 settembre 1915 Spiacente che, per l ’aumento del lavoro prodotto dalle particolari circostanze del tempo, non siasi... 1915
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 ottobre 1915 Nell’aprirsi dell’anno scolastico la Madre fa calda raccomandazione che nelle nostre Scuole e nei no... 1915
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 novembre 1915 Richiamandosi alla Circolare del mese di Settembre u.s., nella quale esortava le nostre buone Dirett... 1915
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 dicembre 1915 Nel presentare la Strenna pel nuovo anno, che prevede torbido come quello che va spegnendosi, la Mad... 1915
Caterina Daghero Lettera Circolare del 4 aprile 1914 "Mi fermerò piuttosto a determinare alcuni punti che si direbbero del giorno; Culto di Maria Ausilia... 1914
Caterina Daghero Lettera Circolare del 29 gennaio 1914 Mi è caro intanto comunicarvi che, assecondando un voto del Capitolo Generale e per la maggior pront... 1914
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 novembre 1914 Ritornata felicemente da Roma comunica, con sua grande soddisfazione, che il Sommo Pontefice Benedet... 1914
Caterina Daghero Lettera Circolare del 27 dicembre 1914 La Madre presenta la strenna del Rettor Maggiore sulla perfezione religiosa; invita a pregare per il... 1914
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Deliberazioni del VII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Nizza Monferrato nel Settembre del 1913 «Col desiderio di portare ai singoli membri dell’Istituto un breve succinto dell’importante lavoro f... 1913 - 1922
Michele Rua XI Capitolo Generale. A tutti è noto quanto la precedente adunanza generale abbia studiato accuratamente il Regolamento de... 1910
Michele Rua Le virtù del Salesiano. Tutti i Soci conducono vita comune, stretti solamente dal vincolo della carità e dei voti semplici, ... 1907
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Costituzioni dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate da Don Bosco Tra il 1902 e il 1905 la S. Congregazione dei Vescovi e Regolari chiese con insistenza a don Rua l’a... 1906 - 1922
Michele Rua Formazione intellettuale e morale dei chierici. E' necessario regolarizzare ogni giorno di più le cose per porre in cima di ogni nobilissima aspiraz... 1905
Michele Rua Spirito di povertà - Formazione religiosa. L’anno scolastico volge al fine anzi in alcuni dei nostri istituti per particolari ragioni già furon... 1900
Michele Rua Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù Nei tempi nostri il Signore non tenne una via diversa da quella tenuta in antico. Che anzi, o fosse ... 1900
Michele Rua Viaggio di D. Rua in Ispagna - Antichi Allievi - Consigli. Seguendo la pratica degli anni scorsi, anche questo anno desidero rivolgere la parola a tutti i miei... 1900
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Scuole artigiane e scuole agrarie femminili Scopo delle Scuole Artigiane Femminili e delle Scuole Agrarie Femminili è appunto quello di dare all... 1900 - 1930
Giacomo Costamagna Conferencias para los hijos de don Bosco / Conferencias para los novicios Nuestro amado Superior, el Il.mo Monseñor Costamagna, no bién tomó posesión del nuevo cargo de Vican... 1897
Michele Rua Decisioni riguardo ai Cooperatori ed al Bollettino. In questa lettera si prendono delle decisioni importanti per quanto riguarda i Cooperatori e il Boll... 1896
Michele Rua Resoconto del VII Capitolo Generale. Disposizioni varie. Il Rettor Maggiore annuncia il Resoconto del settimo Capitolo Generale, che si tenne nell'autunno sc... 1896
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino Il testo ristampato delle Costituzioni del 1894 non porta alcuna variante  rispetto al precedente (1... 1872 - 1894
Aldo Giraudo, Fabio Attard, Gabriele Mana, Giorgio Zevini, Jesús Manuel García, Mara Scoliere, María Esther Posada, Raffaele Mastromarino Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità In ambito cristiano l'esercizio della "direzione spirituale" è iniziato con la formazione dei monaci... 1990 - 2004
Pietro Braido Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese Iniziati gli Stati generali con la seduta di apertura (5 maggio 1789) e il compito di risolvere prob... 1789 - 1838


1 11 12 13


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑