Thumbnail Author Title Abstract Era
Giovanni Bosco Epistolario. Volume settimo (1880-1881) A diciotto mesi di distanza dal volume sesto dell’epistolario di don Bosco, viene ora pubblicato il ... 1880 - 1881
Giorgio Chiosso "Problemi aperti e prospettive del congresso" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 Questo saggio si presenta come la conclusione dell'intero volume, dunque prova a fissare qualche pun... 1800 - 2009
Piera Cavaglià "Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta... 1872 - 1925
John Rasor "Spiritual identity of the salesian brother from Don Bosco to Fr. Ricaldone" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 The article speaks about Don Bosco’s Constitutions, and the acts of the 3rd and 4th General Chapters... 1850 - 1951
Piera Ruffinatto "Il Sistema preventivo “spazio” del primo annuncio del Vangelo in stile salesiano" in "Rivista di Scienze dell'Educazione" Lo studio mette in luce la corrispondenza delle strategie propositive ed evangelizzatrici del primo ... 1845 - 1885
Natale Zanni "Orientamenti e attuazioni delle scuole professionali salesiane" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 Allora le scuole professionali erano poco sviluppate e poco considerate nella società. La maggior pa... 1815 - 1899
Maria Felipa Nuñez, Pedro Ruz Delgado Inculturación del carisma salesiano en la península Ibérica: Don Felipe Rinaldi (1889-1901) in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX" El estudio que se expone en esta investigación, consiste en documentar que los doce años de permanen... 1889 - 1950
Giuseppe Buccellato "La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dei Rettori Maggiori da Don Michele Rua a Don Pietro Ricaldone" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 Il saggio proverà a rispondere alla domanda di cosa voglia dire essere fedeli allo spirito di don Bo... 1888 - 1951
Johannes Wielgoß, Maria Maul L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX" Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco risale al 1883... 1883 - 1950
Nicola Bottiglieri "L'esperienza unica di Reduccion nell'isola Dawson-Cile" in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” Il 21 luglio del 1887, in pieno inverno, con 11 gradi sotto zero, quattro salesiani piemontesi, con ... 1832 - 1939
Michal Vojtáš "Desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Salesiana" in "Revista de Ciências da Educação" O presente texto se concentrará sobre os desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Sale... 1888 - 1940
Piera Cavaglià "Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha vissuto dall’inizio la missionarietà come un elemen... 1877 - 1957
Fabrizio Fabrizi "L'incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" L'incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientame... 1879 - 2011
Stanisław Zimniak "La finalità e il genere letterario degli scritti di autori non salesiani su don Bosco e sulla sua opera educativa (1879-1884)" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" L’analisi di tre opere di autori diversi per origine e cultura costituisce un primo tentativo e un i... 1879 - 1884
Paola Cuccioli "Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d'Aosta" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" "Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d'Aosta" è il titolo allegorico di questa ricerca... 1879 - 2015
Ángel Fernández Artime "Prefazione" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Gli Atti di questo volume contengono le ricerche presentate nel corso del 6° Convegno internazionale... 1879 - 1965
Paolo Terrana, Santo Russo "La Sicilia e Don Bosco: monumenti, parrocchie, chiese, piazze, vie, scuole e altro" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" La percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'ambiente salesiano in Sicilia non è stata a... 1879 - 1990
William John Dickson "The educational impact of the salesian work in South Africa. A preliminary survey" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 The focus of this article is the question, what has been the educational impact of the Salesian work... 1850 - 1975
Maria Fe Nuñez Muñoz, Pedro Ruz Delgado "Inculturacion del carisma salesiano en la peninsula iberica: don Felipe Rinaldi (1889-1901)" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" La controvertida historia de la Iglesia en Espana durante el siglo XIX, presenta un cierto aire de b... 1881 - 1931
William John Dickson "Don Bosco, Trade Union Patron in Scotland: how the Scottish catholic teachers' guild took Don Bosco as their patron" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" The guild had a considerable impact on the social and cultural development of the Scottish Catholic ... 1879 - 1986
Juan Bottasso "Percezione della figura di Don Bosco fuori dell'Opera salesiana in Ecuador" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" I Salesiani si trovano dunque in Ecuador da 127 anni, però la storia della loro presenza è stata alq... 1889 - 2013
Rodolfo Bogotto "Don Bosco fonte d'ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" Servendomi di una bibliografia limitata a qualche biografia e a poche fonti già edite, anzitutto ho ... 1879 - 2015
Maria Collino La forza dirompente di un seme di vita. Laura Meozzi mateczka La presente biografia, curata con fedeltà alle fonti e immediatezza di stile da Maria Collino, fa ri... 1873 - 1951
Sylwia Ciężkowska "La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 Il saggio affronta il tema della santità salesiana nella storia nell'ambito delle Figlie di Maria Au... 1837 - 1935
Johannes Wielgoß, Maria Maul “L'inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell'ambiente tedesco porta la data ... 1883 - 1960
Juan Bottasso "I salesiani e l'educazione in America Latina" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 Nell'ambito del tema dell'educazione salesiana in America Latina il saggio tratta dello sviluppo di ... 1853 - 1968
Carlo Socol "I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all'introduzione del carisma di Don Bosco nell'Est Asia" Il periodo dei rettorati di don Filippo Rinaldi (1922-1931) e di don Pietro Ricaldone (1931-1951) fu... 1875 - 1949
Vito Maurizio "Scuola dell’infanzia, Scuola salesiana" in "Ricerche Storiche Salesiane" La scuola dell’infanzia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, una scuola salesiana al femminile, viene... 1876 - 1914
Maria Concetta Ventura "Il «volto» di Don Bosco nella stampa italiana non salesiana nel 1888, 1929, 1934" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" In occasione del bicentenario della nascita, è parso utile un accostamento alla figura di don Bosco ... 1888 - 1934
Francesco Motto "Salesiani a rischio di espulsione dalla Francia e condanna a Roma nelle lettere di don Bosco del biennio 1880-1881" in "Ricerche Storiche Salesiane" Il contributo presenta due gravi problemi che don Bosco dovette affrontare nel corso del biennio 188... 1880 - 1881
Gladys Díaz, Jorge Iván Pérez, Mario Peresson, Mónica Jiménez, Vilma Parra "Figura de Don Bosco en Colombia" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" Don Bosco es reconocido en Colombia como santo, sacerdote y taumaturgo pero sobre todo como el gran ... 1890 - 2014
Bruna Calgaro "La percezione della figura di Don Bosco nella memoria della gente. Sondaggio su un campione di 1200 adulti italiani" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" Molti eventi nascono in forza della memoria o per rafforzare la memoria, come il Bicentenario della ... 1879 - 1965
Waldemar Witold Żurek "Le scuole salesiane tra le due guerre mondiali come risposta ai bisogni del popolo in un periodo di significativi cambiamenti sociali e culturali" in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” Nella Polonia, che scomparve nel 1795 dalla carta politica dell’Europa e vi riapparve nel 1918, la S... 1795 - 1939
Thomas Anchukandam "«Don Bosco» in northeast India. A name synonumous with change and societal transformation through education and skill-training" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" Don Bosco had the idea of sending missionaries to India after his visits to Pope Pius IX in 1876 and... 1879 - 2015
Michal Vojtáš "Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo" in "Atti del Convegno con la forza non vale" L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiv... 1867 - 1901
Francesco Motto "Il Don Bosco percepito a confronto con il Don Bosco storico. Bilancio conclusivo" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" Il "sondaggio" compiuto dai relatori intervenuti al convegno ha dato gli esiti previsti. Ha posto... 1879 - 2015
Josip Gregur "La musica anima del carisma salesiano" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Tra i valori essenziali la musica, sebbene oggi presente in ogni settore della società,di certo non ... 1842 - 2011
Mara Borsi L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950) in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX" Dagli origini dell’Istituto delle FMA, l’oratorio è l’ambiente che mostra meglio la specificità dell... 1888 - 1950
Tadeusz Lewicki "Il volto e la missione del teatro educativo" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 È ben nota e studiata l’intuizione pedagogica di san Giovanni Bosco di riconoscere il valore educati... 1884 - 1914
Omer Bossuyt, Wim Provoost "Da "sacerdote zelante" a "pioniere dell'azione cattolica". L'immagine di don Bosco nel Belgio (1879-1934)" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" In questo contributo intendiamo esplorare in che modo l'immagine di don Bosco si è sviluppata nel pe... 1879 - 1934
Michal Vojtáš "Sviluppi delle linee pedagogiche della congregazione salesiana" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di storia salesiana" La presente relazione si concentrerà sugli sviluppi delle linee pedagogiche della Congregazione sale... 1888 - 1951
Anne Marie Baud "Immagine di Don Bosco nella stampa francese tra Otto e Novecento" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" Don Bosco, un santo che amava la Francia. È con questo spirito che si deve leggere e capire il conte... 1883 - 1964
Emmanuel Camilleri "Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco - Part 1" in "Journal of Salesian Studies" The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the... 1850 - 2015
Autori Vari Projeto de vida dos salesianos de Dom Bosco. Guia à leitura das Constituições Salesianas O documento apresenta um resumo do processo de elaboração de um comentário sobre as Constituições re... 1877 - 2016
Rik Biesmans "Don Bosco & Saint Francis De Sales (1842-1880). Concerning the question whether Don Bosco was influenced by Francis de Sales in both his personal faith and his pastoral-pedagogical practice" in "Journal of Salesian Studies" While preparing pilgrimages and spiritual exercises in Annecy and the neighborhood, I discovered rel... 1842 - 1880
Fabio Attard "Professional formation of the young in salesian youth ministry" in "Journal of Salesian Studies" The topic of professional formation within the Salesian world is to be read in the light of the earl... 1854 - 1998
José Manuel Prellezo García "Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi salesiani (1874-1956)" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di storia salesiana Il contributo si focalizza su quattro tappe cruciali nel periodo formativo dei giovani salesiani, co... 1874 - 1956
Giorgio Chiosso Problemi aperti e prospettive del Congresso Internazionale di Storia Salesiana (2014) Un passaggio decisivo della ricostruzione storica degli anni a venire potrebbe impegnarsi a risponde... 1888 - 1950
Rachele Lanfranchi Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di S. Giovanni Bosco al 1950 in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX" Questo contributo intende indagare sé e come nell’Istituto delle FMA si ponga il problema circa la p... 1888 - 1950
Grazia Loparco, Stanisław Zimniak "Elenco dei relatori e dei partecipanti" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Si riporta l'elenco dei relatori e dei partecipanti al Convegno Internazionale dell'Opera Salesiana ... 1879 - 1965




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑