Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Jozef Heriban |
Lo stile pastorale salesiano alla luce dell'insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo. Quaderni di spiritualità salesiana 7 |
Indice: Lo Spirito salesiano Il Cristo, Buon pastore, modello dello spirito salesiano P... |
1986 - 1987 |
|
Fausto Perrenchio |
«Indossate le armi della luce» Il combattimento spirituale nella Bibbia |
"Militici est vita hominis super terroni" (Gb 7,1): così rende (con una lieve forzatura) il testo or... |
2004 |
|
Waldemar Witold Żurek |
"Le scuole salesiane tra le due guerre mondiali come risposta ai bisogni del popolo in un periodo di significativi cambiamenti sociali e culturali" in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” |
Nella Polonia, che scomparve nel 1795 dalla carta politica dell’Europa e vi riapparve nel 1918, la S... |
1795 - 1939 |
|
Johannes Wielgoß, Maria Maul |
“L'inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” |
Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell'ambiente tedesco porta la data ... |
1883 - 1960 |
|
Miguel Rodriguez |
"Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni" in "Quaderni di spiritualità salesiana 7" |
Il presente elaborato vuole essere una presentazione dei contenuti biblico- pastorali di Gv 10 e del... |
2023 |
|
Jesús Manuel García |
"«Ero straniero e mi avete accolto». Accoglienza e ascolto nel cammino di accompagnamento spirituale" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2" |
Non stupisce che Gesù si sia presentato in veste di straniero. Lo straniero è una persona diversa, c... |
2004 |
|
Juan José Bartolomé |
La vita apostolica come preghiera salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 6. |
Indice 1. Don Bosco modello di vita di preghiera 1.1 Presenza di Dio 1.2. Consapevolezza dell... |
1885 - 1980 |
|
Giorgio M. Gozzelino |
Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo. Quaderni di spiritualità salesiana 6 |
Il seguente elaborato propone una lettura del libro edito nel 1946 da Don Eugenio Ceria, il quale ce... |
1946 - 1950 |
|
Gabriele Mana |
"L'accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L'esperienza di un pastore nei quartieri torinesi" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2" |
L'autore riporta la sua esperienza pastorale, mettendo l'accento sull'importanza fondamentale di cos... |
2004 |
|
María Esther Posada |
"Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2" |
Il tema ci rimanda al passato, all’insegnamento e alla prassi dei fondatori, ma anche al futuro, in ... |
2004 |
|
Mara Scoliere, Raffaele Mastromarino |
"La relazione nell'accompagnamento spirituale. Approccio psicologico" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2" |
L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiu... |
2004 |
|
Otto Wahl |
Apporti biblici per l'animazione nella vita salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 5. |
Il seguente elaborato si concentra sull'analisi del termine animazione, che per chi conduce una vita... |
1989 |
|
Cesare Bissoli |
La nostra regola vivente è Gesù Cristo. Percezioni salesiane del mistero di Cristo. Quaderni di spiritualità salesiana 5. |
La nostra regola: vivente è Gesù Cristo, Il Salvatore annunciato nel Vangelo, che vive oggi nella Ch... |
1983 - 1989 |
|
Francis J. Moloney |
La parola di Dio nella vita della Chiesa e nella vita salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 5 |
Il seguente elaborato analizza gli articoli ed i suoi rispettivi contenuti, dopo la riforma di rinno... |
1989 - 1890 |
|
Aldo Giraudo |
«Gli feci conoscere tutto me stesso». Aspetti dell'accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco |
Gli educatori e quanti hanno esperienza nella formazione di preadolescenti e giovani, sanno di quant... |
2004 |
|
Domenico Machetta |
Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta |
Salesiano, compositore di canti per la liturgia e la preghiera, don Domenico Machetta, da venticinqu... |
2004 |
|
Juan Picca |
Tradizione salesiana e preghiera liturgica. Quaderni di spiritualità salesiana 1. |
Indice 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco 2. Verso la codificazione dell'osservanza regolar... |
1847 - 1859 |
|
Armando Cuva |
La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 4 |
Indice 1. L' Eucaristia 1.2. Centralità dell'Eucaristica nella comunità salesiana 1.3... |
1984 - 1985 |
|
Fabio Attard |
Il modello contemplativo della direzione spirituale. Una rassegna bibliografica |
L’attuale crescente interesse per la direzione spirituale, ha prodotto una vasta fioritura di libri ... |
2004 |
|
Giorgio Zevini |
«Ti guido per la strada su cui devi andare». Icone bibliche di accompagnamento spirituale |
L’idea di “accompagnamento ” nella Sacra Scrittura è presente ovunque. È presente nella chiamata ad ... |
2004 |
|
Octavio R. Balderas |
Linee emergenti dagli interventi del simposio. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio |
Il mio contributo si limita ad evidenziare alcune delle linee emergenti dalle relazioni presentate a... |
1842 - 1857 |
|
Albino Ronco |
Aspetti psicologici emergenti dalla "Vita" di Domenico Savio |
Una lettura della Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco dal punto di vista psicologico present... |
1842 - 1857 |
|
Jesús Manuel García |
Educare i desideri dei giovani per trovare Dio |
Sono ancora di grande attualità le parole che la Redemptoris missio diceva descrivendo il nostro tem... |
2003 |
|
Giorgio M. Gozzelino |
La pratica della meditazione. Precisazioni e consigli. Quaderni di spiritualità salesiana 3 |
Il seguente elaborato analizza gli articoli inerenti alle Costituzioni dei SDB, focalizzandosi di qu... |
1980 - 1982 |
|
Manlio Sodi |
L'orazione mentale. Argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?. Quaderni di spiritualità salesiana 3 |
Il seguente elaborato affronta uno dei problemi più estesi negli ultimi anni nella Chiesa cattolica:... |
2022 |
|
María Esther Posada |
La meditazione nei testi delle costituzioni delle figlie di Maria Ausiliatrice. Quaderni di spiritualità salesiana 3. |
Il seguente elaborato riporta alcune riflessioni che avranno come punto di riferimento i testi costi... |
1982 - 1983 |
|
Guido Gatti |
Dall'osservanza della legge alla crescita: lettura etica della "Vita". Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio |
In certe zone d’Italia, le ragazze orfane o trovatelle, ospitate negli istituti di carità pubblica v... |
1880 - 1917 |
|
Carlo Nanni |
Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della "Vita".Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio |
Leggerò la Vita del giovanetto Savio Domenico scritta da don Bosco in linea con quelli che mi sembra... |
1842 - 1857 |
|
Vittorio Luigi Castellazzi |
La preghiera tra illusioni e possibilità di realizzazione. Un approccio psicoanalitico |
È lecito affrontare il tema della preghiera da un punto di vista psicoanalitico? Quale può essere il... |
2003 |
|
María Esther Posada |
Diventare oranti Itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello |
«Non so dire nulla del suo metodo di orazione ... posso però dedurre che era molto avanti nell’intim... |
2003 |
|
Andrea Bozzolo |
Missione e santità di Domenico Savio. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio |
L’esperienza spirituale dei santi è un dono incomparabile che Dio offre alla sua Chiesa, non soltant... |
1842 - 1857 |
|
Enzo Bianchi |
Pregare la parola. Quaderni di spiritualità salesiana 2. |
Uno degli aspetti più importanti della vita spirituale del cristianesimo in questi anni del post con... |
1984 - 1985 |
|
Juan Picca |
La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco |
Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad ogg... |
1815 - 1855 |
|
Józef Struś |
La meditazione salesiana nell'itinerario cristiano verso la contemplazione. Quaderni di spiritualità salesiana 2. |
Indice 1. L'itinerario classico 2. La meditazione 3. La meditazione secondo S. Franc... |
2022 |
|
José Manuel Prellezo |
La "Vita" di Domenico Savio scritta da don Bosco nella storiografia salesiana (1859-1954). Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio |
Il titolo del presente contributo ritaglia un settore o aspetto del vasto e interessante tema genera... |
1859 - 1954 |
|
Aldo Giraudo |
Il contesto, le intenzioni dell'autore e i livelli d'interpretazione. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio |
Don Bosco pubblica la Vita del giovanetto Savio Domenico nell’aprile 1859 come fascicolo della colla... |
1844 - 1880 |
|
Aldo Giraudo |
Don Bosco ci insegna a pregare. C'è un nucleo caratterizzante della preghiera salesiana? |
Il tema della preghiera in don Bosco potrebbe essere indagato percorrendo strade diverse: don Ceria ... |
2003 |
|
Fabio Attard |
Pregare significa credere. Le sfide, le esperienze, le proposte |
Intendo proporre una riflessione sulla preghiera osservata con gli occhi penetranti di alcuni grandi... |
2003 |
|
Joseph Gevaert |
Venga il tuo Regno! L'amore personale per Dio alimenta la preghiera e sostiene l'azione |
In un libro, uscito nel 1993 (Catechesi e cultura contemporanea. L’insegnamento della fede in un mon... |
2003 |
|
Otto Wahl |
Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica. Quaderni di spiritualità salesiana 1. |
Il concetto "assistenza", che si trova al centro della prassi salesiana e che ha avuto un posto così... |
1884 - 1887 |
|
Pietro Stella |
Il modo di lavorare di Don Bosco |
Al di là dell’importanza che ha sempre avuto nella prassi educativa dei salesiani, la Vita di Domeni... |
1844 - 1950 |
|
Pina del Core |
Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici |
È proprio vero che la preghiera nella vita salesiana oggi fa problema? Perché sembra che sia diventa... |
2003 |
|
Pietro Gianola |
Don Bosco: una presenza d'amore cristiano |
La lettera di Don Bosco da Roma, firmata il 10 maggio 1884, è un documento che ha scritto con il cuo... |
1884 - 1973 |
|
Ferdinando colombo |
Volontari italiani per gli altri popoli |
Possiamo affermare che la nascita della stessa società salesiana non è altro che la strutturazione g... |
1986 - 2010 |
|
Pietro Braido |
Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell'esperienza preventiva di Don Bosco |
Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... |
1850 - 2010 |
|
Michele Novelli |
Educare i giovani attraverso la formula del "teatrino" di Don Bosco- "Il teatro dei giovani" nel secondo dopoguerra |
Il prefiggersi di mostrare quante generazioni di Italiani sono state educate dai salesiani di don Bo... |
1920 - 1990 |
|
Francesco Traniello |
Don Bosco e l'educazione giovanile: la «storia d'Italia» |
Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostr... |
1952 - 2010 |
|
Francesco Motto, Silvano Sarti |
Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010 |
Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicemb... |
1861 - 2010 |
|
Francesco Motto, Guglielmo Malizia |
L'evoluzione dell'opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010. |
Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul pi... |
1861 - 2010 |
|
Maria Pia Bianco |
Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957) |
Il secondo volume de Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della st... |
1943 - 1957 |