Thumbnail Author Title Abstract Era
Vito Orlando Giovani protagonisti nel cammino educativo con i coetanei. Confronto tra giovani in collegamento online Un altro seminario organizzato durante il Convegno, anche se inizialmente non previsto, è stato quel... 2015
Miguel Angel García Morcuende La mediazione educativa per una formazione integrale Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensas... 2015
Michal Vojtáš La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultat... 2015
Andrea Zampetti Educativa di strada, educatore di strada e Sistema Preventivo Il lavoro di strada rappresenta l’espressione diretta della proposta educativa di don Bosco: stare c... 2015
Martin Lechner L’attenzione alla religione nell’educazione e nella formazione nel contesto attuale Quest’oggi intendo riferire su un nuovo approccio pedagogico-religioso, che abbiamo sviluppato press... 2015
Carlo Loots, Colette Schaumont La formazione dei collaboratori laici. La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’inten... 2015
Michele Pellerey La professionalità educativa e la competenza pedagogica Una tipologia di professionalità può essere delineata tenendo conto dell’eccellenza in una pratica s... 2015
Rik Biesmans Assistance. The essence of Don Bosco’s preventive system (1876-1884) – Part 1 The article centers on the theme of assistance, and how this element is a foundation ofDon Bosco’s P... 1876 - 1884
Jose Kuttianimattathil The preventive system and child rights more than a tool for working with children with behavioral difficulties The Salesians, who have been applying the Preventive System since the time of their Don Bosco, have ... 1850 - 2012
Dariusz Grządziel L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazio... 1854 - 2012
Ángel Fernández Artime "Pertencer mais a Deus, mais aos irmãos, mais aos jovens" Índice: Nos passos dos meus predecessores. Um presente a ser vivido na fé, com esperança, com re... 2014
Giovanni Bosco Lettera da Roma alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco Nelle pagine del fascicolo pedagogico del 1877, don Bosco mette in risalto i vantaggi del Sistema pr... 1884
Ángel Fernández Artime «Appartenir davantage à Dieu, davantage aux confrères, davantage aux jeunes» Sommaire: Sur les traces de nes prédécesseurs. Un présent à vivre dans la foi, avec espérance, a... 2014
Ángel Fernández Artime "Belonging more to God more to the confreres, more to the young" Contents: In the steps of my predecessors. A present time to belived in faith, with hope, with r... 2014
Ausilia Chang, Martha Seide Essere con i giovani oggi in contesti multiculturali. Implicanze per un educatore salesiano Alla luce di alcune recenti pubblicazioni dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e della Congregazione ... 2014
Teresio Bosco Don Bosco. Một tiểu sử mới Tác phẩm của cha Teresio Bosco làm nổi bật lên dung mạo Don Bosco trong lịch sử và trong Hội Thánh t... 1815 - 1888
Ángel Fernández Artime “Appartenere di più a Dio, di più ai confratelli, di più ai giovani” Indice: Sulle orme dei miei predecessori. Un presente da essere vissuto nel la fede, con speranz... 2014
Giovanni Bosco Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855 Composto a più riprese tra 1873 e 1875, per esplicita volontà di don Bosco il manoscritto delle Memo... 1815 - 1855
Maria Spolnik “In mare, con le stelle”. Educare ai valori con i giovani in un mondo che cambia L’articolo sviluppa alcune considerazioni circa l’educazione ai valori come forma privilegiata di pr... 2014
Giovanni Bosco Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales Se, nella vicenda spirituale del Savio, l’autore riconosce, insieme ai meriti dell’educazione famili... 1861 - 1866
Carlo Nanni Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso ... e oggi? L’opuscolo Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù, scritto da don Bosco nel 1877, dich... 1844 - 2010
Maria Spolnik La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi L’articolo fornisce alcuni spunti per una rilettura del Sistema pre­ventivo nell’oggi. Evidenzia com... 2013
Enrica Rosanna La prevalenza delle donne nell’insegnamento Problema o risorsa? Oggi, nella realtà della società e della scuola (italiana ed europea, come vedremo) la presenza del ... 2006 - 2013
Pietro Braido "Prevention, not repression. Don Bosco's educational system" Don Bosco's educational system or, more comprehensively, Don Bosco's preventive experience, is a pro... 1700 - 1888
Enrica Ottone Educare onesti cittadini oggi Come ripensare e attualizzare l’in-tento di san Giovanni Bosco di educare onesti cittadini e cittadi... 2013
Roger Burggraeve Reason and reasonableness as pillars of education. An Ethical Updating of Don Bosco’s Legacy There are two well-known perspectives in talking about the pedagogy of Don Bosco: on the one hand, t... 1981 - 2012
Michele Pellerey Educare alla ragione e con la ragione nel contesto del sistema educativo salesiano: verso un principio di ragionevolezza pedagogica In questo mio contributo dedicato ad approfondire il ruolo della ragione nei processi educativi occo... 1983 - 2013
Pascual Chavez Villanueva «Testigos de la radicalidad evangélica». Llamados a vivir en fidelidad el proyecto apostólico de Don Bosco. «Trabajo y templanza» Índice: CONVOCATORIA DEL CG27. Los pasos dados para determinar el tema. Objetivo fundamental ... 2012
Antonella Meneghetti, Maria Spolnik Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare Gratitudine ed educazione: un legame fondato ed inscindibile. Il nesso tra i due termini nasce dal f... 2012
Pascual Chavez Villanueva «Testemunhas da radicalidade evangélica». Chamados a viver na fidelidade o projeto apostólico de Dom Bosco: "Trabalho e temperança" Índice: CONVOCAÇÃO DO CG27. Os passos dados para determinar o tema. Objetivo fundamental do t... 2012
Piera Ruffinatto Educare alla gratitudine riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accos... 1872 - 2012
Pascual Chavez Villanueva «Témoins de la radicalité évangélique» Appelés à vivre avec fedélité le projet apostolique de Don Bosco. "Travail et tempérance" Sommaire: 1. CONVOCATION DU CG27 1.1 Les pas accomplIs pour déterminer le thème. 1.2 Objectif... 2012
Pascual Chavez Villanueva «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza” Indice: CONVOCAZIONE DEL CG27. I passi compiuti per determinare il tema. Obiettivo fondamenta... 2012
Anita Deleidi Educare alla gratitudine nella fedeltà alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Nella... 1972 - 2012
Pascual Chavez Villanueva «Witnesses to the radical approach of the Gospel». Called to live in fidelity Don Bosco’s apostolic project. “Work and temperance” Contents:  CONVOCATION OF THE GC27. The steps taken in deciding on the theme. Fundamental p... 2012
Aldo Giraudo Le "Vite" di giovani scritte da don Bosco La vita di Domenico Savio (1859) e i profili biografici di Michele Magone (1861) e Francesco Besucco... 1873 - 1875
Pascual Chavez Villanueva A inculturação do carisma salesiano «Assim, livre em relaçãp a todos, eu me tornei escravo de todos, a fim de ganhar o maior número possível» (1 Cor 9,19) Índice: "Lei de toda evangelização". Mudança de paradigmas culturais. A globalização. O diálo... 2011
Mara Borsi Sistema preventivo e resilienza. Un possibile e fecondo dialogo L’articolo tenta di mostrare quali siano le possibilità di dialogo tra il sistema preventivo e la me... 1999 - 2011
Aldo Giraudo Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco La tradizione cristiana non incoraggia alcuna sorta di separazione fra verità di Dio e libertà dell’... 1815 - 1888
Pascual Chavez Villanueva L'insertion du charisme salésien dans la culture «Oui libre à l'égard de tous, je me suis fait l'esclave de tous pour en gagner le plus grand nombre» (1 Co 9,19) Sommaire: 1. "Loi de toute évangélisation". 2. Changement de paradigmes culturels. La mondialisa... 2011
Dariusz Grządziel La relazione educativa nella dimensione affettiva e morale La persona dell’educatore fa parte di quel gruppo professionale che svolge il suo lavoro entrando in... 1973 - 2006
Pascual Chavez Villanueva La inculturación del carisma salesiano «Siendo libre como soy, me he hecho esclavo de todos para ganar a los más posibles» (1 Cor, 9, 19) Índice: "Ley de toda evangelización". Cambio de paradigmas culturales. La globalización. El d... 2011
Mara Borsi La relazione educativa nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968) La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. ... 1872 - 1968
Pascual Chavez Villanueva L’inculturazione del carisma salesiano «Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero» (1 Cor 9,19) Indice: “Legge di ogni evangelizzazione”. Cambio di paradigmi culturali. La globalizzazione. ... 2011
Pascual Chavez Villanueva Inculturation of the salesian charism "So though I am not a slave of any man I have made myself the slave of everyone so as to win as many as I could" (1Cor 9,19) Contents: "The Law of all evangelisation" Changing cultural paradigms Globalisation Interr... 2011
Carlo Nanni Oggi e ieri Intitolo così genericamente il mio intervento, a cui è stato richiesto di porsi in una prospettiva a... 1888 - 1910
Mara Borsi L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice... 1962 - 2008
Piera Ruffinatto, Veronica Moe Emilia Mosca, educatrice e testimone autorevole Lo studio presenta la figura di Emilia Mosca di san Martino, prima Consigliera scolastica generale d... 1851 - 1900
Francesco Traniello Don Bosco e l'educazione giovanile: la «storia d'Italia» Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostr... 1952 - 2010
Michele Rua Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910) In occasione del centenario della morte del Beato Michele Rua (1910-2010), l’Istituto delle Figlie d... 1880 - 1910




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑