Thumbnail Author Title Abstract Era
Giovanni Bosco Il Galantuomo - almanacco nazionale per l'anno comune ed embolismale 1858, Un presagi - canson Giovanni Bosco riporta una canzone in lingua piemontese. Indice: Un pregi - canson  ... 1856 - 1857
Giovanni Bosco Vita de' sommi pontefici s. Aniceto, s. Sotero, s. Eleutero, s. Vittore e s. Zeffirino Dopo la vita di s. Sisto, s. Telesforo, s. Igino, s. Pio I e s. Giustino, il racconto della vita dei... 1857 - 1858
Giovanni Bosco Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata ad uso del popolo per cura del sacerdote Bosco Giovanni Il mese di maggio che è il più delizioso dell’anno doveva con tutta ragionevolezza essere consacrato... 1857 - 1858
Giovanni Bosco Porta teco cristiano ovvero avvisi importanti intorno ai doveri del cristiano acciocchè ciascuno possa conseguire la propria salvezza nello stato in cui si trova Questo libretto è intitolato Porta Teco Cristiano perchè esso può servire di fedele compagno a chiun... 1857 - 1858
Giovanni Bosco Vita del sommo pontefice S. Callisto I per cura del sacerdote Bosco Giovanni Ripigliamo, o miei venerati amici, il racconto delle gloriose azioni dei sommi Pontefici. Noi abbiam... 1857 - 1858
Giovanni Bosco Formazione spirituale dei giovani attraverso la predicazione, le “buone notti” e il racconto di sogni Nel sistema educativo di don Bosco riveste particolare importanza la predicazione, sia quella legata... 1858 - 1878
Giovanni Bosco Primitive Costituzioni della Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice Il primo documento contenuto in questa parte (n. 225) è il testo regolamentare più antico che possed... 1858 - 1885
Giovanni Bosco Formazione dei salesiani attraverso conferenze e racconto di sogni Gli anni della fondazione e del consolidamento della Società salesiana e dell’Istituto delle Figlie ... 1858 - 1881
Giovanni Bosco La dimensione mariana della spiritualità salesiana Don Bosco, instancabile apostolo della devozione mariana, nel Giovane provveduto sottolinea il ruolo... 1858 - 1877
Giovanni Bosco Lettere confidenziali di Don Bosco al Papa circa la situazione politica (1858-1867, 1873) Negli anni immediatamente precedenti e seguenti l’Unità d’Italia (1858-1866), don Bosco si mantenne ... 1858 - 1873
Giovanni Bosco Il Galatuomo. Almanacco nazionale per l'anno comune ed embolismale 1859 - Al lettore Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil Almanacco che v'offriamo qual pegno della nostra gratitudine... 1858
Giovanni Bosco Vita del sommo pontefice S. Urbano I per cura del Sacerdote Bosco Giovanni Urbano fu uno dei più grandi pontefici che abbiano governata la Chiesa di Gesù Cristo. La santità... 1858 - 1859
Giovanni Bosco Vita dei sommi ponteifici s. Ponziano, s. Antero e s. Fabiano per cura del Sacerdote Bosco Giovanni Noi abbiamo percorso, cristiano lettore, lo spazio di dugento trentatre anni descrivendo le principa... 1858 - 1859
Giovanni Bosco La persecuzione di Decio e il pontificato di san Cornelio I Papa per cura del Sacerdote Bosco Giovanni Il racconto storico, che noi intraprendiamo ad esporre, abbraccia lo spazio di circa quattro anni. I... 1858 - 1859
Giovanni Bosco Arpa cattolica o raccolta di laudi sacre sulla passione sulle feste principali del Signore e sui novissimi S. S. Papa Pio IX, cui nulla sfuggì di quanto poté tornare a maggior gloria di Dio o a decoro della ... 1858 - 1881
Giovanni Bosco Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859 Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil l’Almanacco che v ’offriamo qual pegno della nostra gratitud... 1858 - 1859
Giovanni Bosco Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales La vita di Domenico Savio (1859) e i profili biografici di Michele Magone (1861) e Francesco Besucco... 1859 - 1878
Giovanni Bosco Il Galantuomo, almanacco piemontese-lombardo per l'anno bisestile 1860 - Capo VII Alcuno di voi, cari amici, mi dimanderà: o Galantuomo, in quest’anno avremo la pace o la guerra? Ma ... 1859 - 1860
Giovanni Bosco Letture cattoliche - anno VII, fasc. XII. Febbraio; Industrie spirituali secondo il bisogno dei tempi per Giuseppe Frassinetti, aggiunta l'operetta Il Papa; questioni del giorno per M. Segur Compiesi l’anno VII delle nostre Letture Cattoliche, e noi con vera consolazione annunziamo ai nostr... 1859 - 1860
Giovanni Bosco Il pontificato di San Sisto II e le glorie di San Lorenzo martire per cura del Sacerdote Bosco Giovanni La vita di s. Sisto II, di cui imprenderemo a raccontare le azioni, somministra chiara prova di quan... 1859 - 1860
Giovanni Bosco Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I per cura del Sacerdote Bosco Giovanni Lucio I merita di essere con tal nome chiamato, perchè fu una vera luce; egli risplendette nella Sed... 1859 - 1860
Giovanni Bosco Una preziosa parola ai figli ed alle figlie Figliuoli, credete a me, che v’amo e vi parlo con un cuor proprio di padre. Io vi amo, perciò vi rac... 1859 - 1862
Giovanni Bosco Novella amena di un vecchio soldato di Napoleone I esposta dal Sacerdote Bosco Giovanni Era un giorno festivo, ed una moltitudine di giovanetti si trastullavano con piacevole ricreazione, ... 1859 - 1862
Giovanni Bosco Consigli spirituali nelle lettere di don Bosco a ragazzi e giovani La corrispondenza di san Giovanni Bosco rispecchia la sua molteplice attività di promotore di opere ... 1860 - 1879
Giovanni Bosco Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di don Bosco Gli sforzi per la riforma cristiana della società, messi in atto nella diocesi di Torino dopo il cro... 1860 - 1868
Giovanni Bosco Letture educative e diffusione dei buoni libri Don Bosco – ricorda don Michele Rua in una breve cronaca del 1867 – “addolorato alla vista dell’imme... 1860 - 1885
Giovanni Bosco Esempi edificanti proposti specialmente alla gioventù-Ai nostri lettori Sebbene sia scopo delle Letture Cattoliche di pubblicare operette di stile semplice e dirette specia... 1860 - 1861
Giovanni Bosco Il Galantuomo e le sue profezie. Almanacco piemontese-lombardo pel 1861 Voi, o cari amici, nel decorso del 1860 stavate attenti se le mie profezie avevano il loro compiment... 1860 - 1861
Giovanni Bosco Una famiglia di martiri ossia vita de' Santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco e loro martirio con appendice sul santuario a essi dedicato presso Caselette Se è cosa pregevole esporre la vita di quegli uomini che vissero virtuosamente sopra la terra, deve ... 1860 - 1861
Giovanni Bosco Il pontificato di s. Dionigi con Appendice sopra s. Gregorio Taumaturgo Dionigi ebbe un’educazione cristiana; ma fatto grandicello fu spaventato dai pericoli che, soprattut... 1860 - 1861
Giovanni Bosco Massimino ossia incontro di un giovanetto con un ministro protestante sul Campidoglio esposto dal sacerdote Giovanni Bosco Massimino era nato in una città poco distante da Roma. Il buon genitore scorgendo nel fanciullo inge... 1860 - 1874
Giovanni Bosco, Michele Rua, Paolo Albera Manuale del direttore Il presente manuale è rivolto a colui che ricopre il ruolo di direttore della Famiglia Salesiana. Al... 1860 - 1949
Giovanni Bosco Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales Se, nella vicenda spirituale del Savio, l’autore riconosce, insieme ai meriti dell’educazione famili... 1861 - 1866
Giovanni Bosco Il Galantuomo e le sue profezie Per la nona volta, venerati amici, vengo a farvi visita. Io mi pensava in quest’ anno di potervi nar... 1861 - 1862
Giovanni Bosco Il pontificato di San Felice I e di Sant'Eutichiano papi e martiri Noi abbiamo già parlato dei primi ventisei Pontefici che dopo Gesù Cristo l'uno l'altro succedendosi... 1861 - 1862
Giovanni Bosco Cenni storici intorno alla vita della B. Caterina De-Mattei da Racconigi dell'Ord. delle pen. di s. Dom. per cura del Sacerdote Bosco Giovanni Chi legge questi cenni storici intorno alle azioni della beata Caterina da Racconigi troverà certame... 1861 - 1862
Giovanni Bosco Le due orfanelle ossia le consolazioni nella Cattolica religione In questo scritto, Giovanni Bosco espone alcuni fatti contemporanei dimostranti la potenza di Dio. ... 1861 - 1862
Giovanni Bosco Germano l'ebanista o gli effetti di un buon consiglio - Ricordi In questo scritto, Giovanni Bosco elenca alcuni consigli da indirizzarsi in particolar modo ai giova... 1861 - 1862
Giovanni Bosco Specchio della Dottrina Cristiana Cattolica approvata dal Vesc. di Mondovì per la sua Diocesi e caldamente raccomandato ad ogni classe di persone Il presente Specchio, l’abbiamo ricavato dalla Poliglotta Cattolica in dodici lingue del benemerito ... 1861 - 1862
Giovanni Bosco Consigli spirituali ad amici, cooperatori e benefattori La corrispondenza di don Bosco con i Cooperatori e gli amici, laici ed ecclesiastici, contiene sempr... 1862 - 1878
Giovanni Bosco Cenni storici intorno all’Oratorio di San Francesco di Sales Don Bosco su consiglio del suo direttore spirituale, san Giuseppe Cafasso dell'autunno 1844 all'... 1862
Giovanni Bosco Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dell'Angelo custode in Vanchiglia Prima di fare pubblico invito ad un’opera di beneficenza ci sembra cosa ragionevole dare un cenno de... 1862
Giovanni Bosco Il Giovane Provveduto per la pratica de' suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà. Per la recita dell'Uffizio della Beata Vergine e de' vespri di tutto l'anno. Coll'agg. di una scelta di Laudi sacre ecc. del Sacerdote Bosco Giovanni Questa operetta è divisa in tre parti. Nella prima voi troverete ciò che dovete operare e quanto ... 1862 - 1863
Giovanni Bosco Il pontificato di S. Caio Papa e martire per cura del Sacerdote Bosco Giovanni In questo scritto, Giovanni Bosco riporta la vita del Pontefice Caio, che visse nel III secolo. A... 1862 - 1863
Giovanni Bosco Il galantuomo e le sue novelle. Almanacco pel 1863 Indice Le quattro stagioni.  Ecclissi Computi ecclesiastici Feste mobili I quattro tempi  Te... 1862 - 1863
Giovanni Bosco Lettere personali a salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice Queste brevi corrispondenze, redatte in forma dimessa e familiare, contengono semplici consigli di v... 1863 - 1884
Giovanni Bosco Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera Della vita di Francesco Besucco, Il Pastorello delle Alpi, riportiamo soltanto la seconda parte, poi... 1863 - 1864
Giovanni Bosco Ricordi confidenziali ai direttori Edizione critica dei "Ricordi" scritti da don Bosco per don Michele Rua, nominato direttore del Picc... 1863 - 1888
Giovanni Bosco Ricordi confidenziali ai direttori delle case All’origine dell’autorevole documento Ricordi confidenziali, si trova una lettera scritta a don Mich... 1863 - 1887
Giovanni Bosco Regolamenti dei primi collegi fondati fuori Torino “Uno e non ultimo studio di D. Bosco in quest’anno – scrive G. B. Lemoyne riferendosi all’anno 1863 ... 1863 - 1864




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑