Thumbnail Author Title Abstract Era
Germano Proverbio La parola di don Bosco in "Ricerche storiche salesiane" Di don Bosco oggi diremmo che fu “un grande comunicatore”, sia che parlasse ai giovani nei sermoncin... 1841 - 1888
Ángel Fernández Artime Misericordiosi come il padre. Lettura salesiana dell’Anno Giubilare in "Atti del Consiglio generale" Il testo presenta un'esplorazione del concetto di misericordia divina attraverso citazioni e rifless... 2016
Francesco Casella Le richieste di fondazioni a Don Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901). Parte seconda in "Ricerche storiche salesiane" Nel settembre del 1894, Don Orazio Mazzella, su suggerimento di Don Teodorico Boscia, scrisse a Don ... 1888 - 1901
Ángel Fernández Artime Con Gesù percorriamo insieme l'avventura dello spirito! Strenna 2016 in "Atti del Consiglio generale" Il testo è un messaggio rivolto alla Famiglia Salesiana, nel quale il Rettor Maggiore esprime la gio... 2016
Francesco Motto Salesiani a Roma durante l’occupazione nazifascista (settembre 1943 - giugno 1944) in "Ricerche storiche salesiane" Nell’ambito degli studi sui Cattolici e la Resistenza, l’«esigenza di disporre di dati quantitativi ... 1943 - 1944
Jan Pietrzykowski Un secolo di presenza di salesiani polacchi fra gli emigranti. Cenni storici in "Ricerche storiche salesiane" I salesiani polacchi si incontrarono per la prima volta coi loro connazionali dell’altro emisfero in... 1875 - 1980
Francesco Casella Le richieste di fondazioni a don Michele Rua dal Mezzogiorno d’Italia (1888-1901) in "Ricerche storiche salesiane" Il periodo preso in esame per questa ricerca ha come termine a quo la morte di don Bosco (1888) e co... 1888 - 1901
Ángel Fernández Artime «Perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Giov. 10,10). Cinque frutti del bicentenario in "Atti del Consiglio generale" Questa lettera si rivolge ai confratelli salesiani e riflette sull'anno del Bicentenario della nasci... 2015
Freddy Staelens La corrispondenza belga di don Bosco. Profilo socio-religioso dei corrispondenti. L’immagine di don Bosco in Belgio in "Ricerche storiche salesiane" L’intento dello studio è quello di analizzare la corrispondenza intercorsa fra don Bosco e personagg... 1867 - 1889
Ángel Fernández Artime Come Don Bosco, per i giovani, con i giovani! Bicentenario della nascita di Don Bosco. Strenna 2015 in "Atti del Consiglio generale" Il Rettor Maggiore inizia salutando affettuosamente tutti i membri della comunità e augurando loro u... 2015
Caterina Daghero Lettera Circolare del 24 dicembre 1920 L' autrice scrive alle proprie consorelle questa ultima lettera delle circolari dell'anno 1920, annu... 1920
Ernesto Bellone Gli ultimi laureati nella facoltà di teologia dell’Università di Torino (1864-1873), l’Oratorio di Valdocco e don Bosco. Echi di problematiche teologiche europee nell’ambiente torinese in "Ricerche storiche salesiane" Alla vita della Facoltà teologica nell’Università di Torino per gli anni che vanno dall’Università I... 1864 - 1873
Ángel Fernández Artime “Appartenere di più a Dio, di più ai confratelli, di più ai giovani” in "Atti del Consiglio generale" La lettera del Rettor Maggiore, pubblicata negli Atti del Consiglio Generale, rappresenta un momento... 2014
Autori Vari Don Carlo Maria Baratta (1861-1910): un profilo, una documentazione archivistica, una bibliografia in "Ricerche storiche salesiane" La personalità di don Carlo Maria Baratta (1861-1910), pur nota ad alcuni settori della cultura ital... 1861 - 1910
Brenno Casali Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca e prime trattative per l'insediamento salesiano in Paraguay. Integrazioni e puntualizzazioni suggerite dall’Epistolario di don Francesco Bodrato in "Ricerche storiche salesiane" Don Francesco Bodrato (1823-1880), capo della seconda spedizione missionaria salesiana (1876), si tr... 1876 - 1879
Caterina Daghero Lettera Circolare 24 novembre 1920 L' autrice informa le proprie consorelle che il Superiore ha inviato una lettera edificante la quale... 1920
Antonio Ferreira da Silva Brasile – 1901: La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Albera a don Michele Rua in "Ricerche storiche salesiane" Attualmente pare suscitare l'interesse degli studiosi di storia salesiana la lunga visita alle case ... 1901
Caterina Daghero Lettera circolare numero 64 L' autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle in merito alla "pratica di pietà" e l'im... 1920
Pascual Chavez Villanueva «Da mihi animas, cetera tolle». Attingiamo all'esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione. «La gloria di Dio e la salvezza delle anime». Terzo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio inizia con un saluto augurale per un Santo Natale e incoraggia ... 2014
Caterina Daghero Lettera circolare numero 63 L' autrice esprime a tutte le proprie consorelle, un sincero auguro di buon ritorno dalle vacanze es... 1920
Natale Cerrato Il teologo Giovanni Battista Borel inedito in "Ricerche storiche salesiane" Del teologo Giovanni Borel (Torino 1801-1873), direttore spirituale della Pia Opera del Rifugio, fon... 1801 - 1873
Pascual Chavez Villanueva Vocazione e formazione: dono e compito in "Atti del Consiglio generale" Il testo discute della preoccupante situazione riguardante la vocazione e la formazione all'interno ... 2013
Francesco Casella Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888) in "Ricerche storiche salesiane" Nel periodo 1879-1888 dall’Italia meridionale, escluse le isole, a don Bosco (1815-1888) pervennero ... 1879 - 1888
Pascual Chavez Villanueva «Come Don Bosco educatore, offriamo ai giovani il vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà». Secondo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita. Strenna 2013 in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio del Rettor Maggiore durante il Natale del Signore invita i confratelli a celebrare la n... 2013
Francesco Motto Il contributo dei salesiani di Frascati all’opera di assistenza della popolazione colpita dai bombardamenti. Cronistoria degli avvenimenti: 8 settembre 1943 - 4 giugno 1944 in "Ricerche storiche salesiane" All’accoglienza della popolazione da parte dei salesiani di Villa Sora a Frascati l’autore ha dedica... 1943 - 1944
Pietro Braido Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura in "Ricerche storiche salesiane" Il presente articolo approfondisce le azioni condotte da Don Bosco tra il 1864 ed il 1868 narrate tr... 1864 - 1868
Jacques Schepens La biblioteca “Don Bosco” dell’ispettoria Belgio-Nord in "Ricerche storiche salesiane" In occasione del centenario della presenza dei salesiani nell’area del Belgio-Nord è stata inaugurat... 1997
Pascual Chavez Villanueva «Ecco la tua madre» (Gv 19,27). Maria Immacolata Ausiliatrice: Madre e maestra di Don Bosco in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio del Rettor Maggiore è rivolto ai suoi confratelli, esprimendo g... 2012
Pascual Chavez Villanueva «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza” in "Atti del Consiglio generale" Il Rettore Maggiore della Società Salesiana scrive una lettera per annunciare la convocazione del Ca... 2012
Pascual Chavez Villanueva «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita». Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita, Strenna 2012 in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio si apre con un saluto fraterno in occasione della solennità che celebra l'Incarnazione ... 2012
Armando Cuva La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al 1959. Rassegna documentaria in "Ricerche storiche salesiane" La liturgia è punto unificante di ogni formazione cristiana e religiosa integrale. Questo principio ... 1859 - 1959
Pascual Chavez Villanueva L’inculturazione del carisma salesiano. «Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero» (1 Cor 9,19) in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio del Rettor Maggiore inizia con l'avvio del triennio di preparazione al bicentenario del... 2011
Pascual Chavez Villanueva Spiritualità e missione. Discepoli ed apostoli del Risorto in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio inizia con un saluto fraterno, celebrando la gioia della Resurrezione di Gesù Cristo e ... 2011
José Manuel Prellezo García La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886) in "Ricerche storiche salesiane" Nell’approccio alla storia della scuola e delle istituzioni educative si deve spesso costatare che s... 1883 - 1886
Antonio Ferreira da Silva Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905) in "Ricerche storiche salesiane" Nel 1905 madre Anna Masera, ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Guaratinguetá, nel sudes... 1892 - 1905
Pascual Chavez Villanueva «Venite e vedrete» (Gv 1,39) La necessità di convocare. Strenna 2011 in "Atti del Consiglio generale" Il testo presenta un messaggio di saluto e augurio rivolto ai membri della comunità salesiana in occ... 2011
Pascual Chavez Villanueva «lo sono la vite, voi i tralci» (Gv 15,5a) La vocazione a restare sempre uniti a Gesù per avere vita in "Atti del Consiglio generale" Nell'occasione dell'anniversario della nascita di Don Bosco, il Rettor Maggiore Pascual Chavez Villa... 2010
Oliviero Franzoni Il salesiano don Ottavio Tempini, sacerdote ed educatore in "Ricerche storiche salesiane" Uomo di vasta cultura, don Tempini si sforzò di affrontare gli studi sulla classicità e di presentar... 1880 - 1945
Francesco Casella Marie Lasserre e la fondazione dell’istituto salesiano di Caserta in "Ricerche storiche salesiane" L’intento di questa ricerca ha lo scopo di far meglio conoscere la benefattrice Marie Lasserre, che ... 1895 - 1905
Ernesto Bellone L’avv. Felice Masera (1885-1938), primo presidente nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia dal 1921 al 1938 in "Ricerche storiche salesiane" Il primo Presidente Nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia al momento dell’organizzazione del... 1921 - 1938
Caterina Daghero Lettera circolare numero 62 L' autrice esorta le proprie consorelle ad immergersi con tutto lo spirito negli esercizi spirituali... 1920
Daniel Malfait, Jacques Schepens «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» in "Ricerche storiche salesiane" Da anni sono incominciati gli studi sulla figura di don Bosco secondo le esigenze della scienza stor... 1848
Pascual Chavez Villanueva "Lettera del Rettor Maggiore" in "Atti del Capitolo Superiore" Indice: IL CAMMINO DELLA CONGREGAZIONE NELLO SVILUPPO DELLA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA DOPO IL... 2010
Pascual Chavez Villanueva "Lettera del Rettor Maggiore" in "Atti del Capitolo Superiore" Indice: Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009 Commento alla Strenna 201... 1910 - 2010
Caterina Daghero Lettera circolare numero numero 61 L' autrice scrive questa lettera alle proprie consorelle per annunciare e presentare il Libro delle ... 1920
Pascual Chavez Villanueva “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte in "Atti del Consiglio generale" Il messaggio rivolto ai confratelli evidenzia la preoccupazione per i ritardi e gli eventuali rischi... 2009
Caterina Daghero Lettera circolare numero 60 L' autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle, circa l'appena avvenuta inaugurazione d... 1920
Caterina Daghero Lettera circolare numero 59 L' autrice scrive questa lettera con l'intenzione di comunicare alle proprie consorelle l'importanza... 1920
Caterina Daghero Lettera circolare numero 58 L' autrice scrive alle proprio consorelle questa lettera indicando alcuni importanti concetti da por... 1920
Caterina Daghero Lettera circolare numero 57 L' autrice scrive informando le proprie consorelle dell'imminente inaugurazione del Monumento a Don ... 1920


1 65 66 67 68 69 76


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑