Thumbnail Author Title Abstract Era
Capitolo Generale V Deliberazioni del Quinto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana Deliberazioni dell'ultimo Capitolo Generale, che col Divino aiuto è stato tenuto nel settembre 1889.... 1889 - 1890
Michele Rua Imposte e Ricorso presentato. L'autore annuncia che l’agente delle imposte nell’Ottobre scorso mandò un avviso di tassazione all'O... 1891
Michele Rua Gli Oratorii festivi. Nelle deliberazioni del Secondo Capitolo Generale si fa minzione di lettere edificanti, che si scriv... 1893
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino Il testo ristampato delle Costituzioni del 1894 non porta alcuna variante  rispetto al precedente (1... 1872 - 1894
Michele Rua Vocazioni - Militari - Oratorii fastivi. Oltre i tre grandi Noviziati dell'alta Italia, se ne dovette fondare un altro in Sicilia. Vi sono No... 1894
Senza autore Atti del primo congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna al 23, 24 e 25 Aprile 1895 Era desiderio comune tra i nostri benemeriti Cooperatori , che fossero quanto prima pubblicati gli A... 1895
Autori Vari "Atti del Primo Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani tenutosi in Bologna ai 23, 24 e 25 aprile 1895" Era desiderio comune tra i nostri benemeriti Cooperatori, che fossero quanto prima pubblicati gli At... 1895
Capitolo Generale VII Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana Le Regole della Pia Società al Capo VI, Art. 3 prescrivono che a provvedere a quanto i bisogni della... 1895 - 1896
Paolo Albera Lettere circolari di D. Bosco e di D. Rua ed altri loro scritti ai Salesiani Nel leggere queste Circolari, parrà di udire la viva voce di D. Bosco e di D. Rua, anche a coloro ch... 1876 - 1896
Michele Rua Decisioni riguardo ai Cooperatori ed al Bollettino. In questa lettera si prendono delle decisioni importanti per quanto riguarda i Cooperatori e il Boll... 1896
Michele Rua Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli. La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l'umile nostra Congregazione ... 1896
Michele Rua Resoconto del VII Capitolo Generale. Disposizioni varie. Il Rettor Maggiore annuncia il Resoconto del settimo Capitolo Generale, che si tenne nell'autunno sc... 1896
Giacomo Costamagna Conferencias para los hijos de don Bosco / Conferencias para los novicios Nuestro amado Superior, el Il.mo Monseñor Costamagna, no bién tomó posesión del nuevo cargo de Vican... 1897
Michele Rua Felice esito dell’VIII Capitolo Generale. Come apprezzano le opere nostre. L’anno 1898, che sta per finire, sarà sempre memorando nei fasti della nostra Pia Società. Voi desid... 1898
Michele Rua Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli. Mentre d’ordinario le mie circolari s’indirizzano a tutti indistintamente i membri della famiglia Sa... 1899
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Scuole artigiane e scuole agrarie femminili Scopo delle Scuole Artigiane Femminili e delle Scuole Agrarie Femminili è appunto quello di dare all... 1900 - 1930
Michele Rua Spirito di povertà - Formazione religiosa. L’anno scolastico volge al fine anzi in alcuni dei nostri istituti per particolari ragioni già furon... 1900
Michele Rua Viaggio di D. Rua in Ispagna - Antichi Allievi - Consigli. Seguendo la pratica degli anni scorsi, anche questo anno desidero rivolgere la parola a tutti i miei... 1900
Michele Rua Istruzione sulla divozione al Ss. cuore di Gesù Nei tempi nostri il Signore non tenne una via diversa da quella tenuta in antico. Che anzi, o fosse ... 1900
Michele Rua La Consacrazione della nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù. Da lungo tempo e da molte parti mi fu chiesto con grande insistenza di consacrare la nostra Pia Soci... 1900
Pietro Stella Lemoyne, Giovanni Battista Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (... 1839 - 1916
Luigi Terrone Un Apostolo delle Vocazioni Ecclesiastiche e Religiose (Don Bosco) L'amore di D. Bosco per la Chiesa era ardentissimo; e grande in proporzione l'amore che egli sentiva... 1847 - 1912
Filippo Rinaldi Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni Il 3 aprile del 1924 si entra nell'anno che segna il Giubileo d'oro delle nostre Costituzioni: le qu... 1873 - 1923
François Coppée, Johannes Jørgensen, Joris-Karl Huysmans Don Bosco. Trittico Davanti alla figura morale e sociale di Don Bosco molti scrittori e artisti restarono a lungo pensos... 1842 - 1928
Alberto Caviglia La concezione Missionaria di Don Bosco e le attuazioni salesiane In questo felice avvicendarsi di studiosi e di religiosi di vario Ordine ad illustrare gli aspetti e... 1848 - 1911
Augustin Auffray Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco Tre anni fa, abbiamo presentato al pubblico la figura d'uno dei santi più originali, che siano appar... 1837 - 1910
Giovanni Cassano Le lezioni di un santo. I fatti più belli della vita di Don Bosco In questo volume vengono riportati alcuni fatti salienti della vita di Don Bosco. Indice: Dedi... 1859 - 1938
Eusebio Maria Vismara Un precursore del Sistema preventivo : S. Anselmo d’Aosta Il titolo ci si presentò da sé — alla prima lettura dell’episodio che stiamo per esporre — pensando ... 1700 - 1900
Gerolamo Luzi La «profonda spiritualità» della Beata M. D. Mazzarello [«profonda spiritualità»] L'espressione è di Pio XI: la pronunziò, quando nel pomeriggio del 20 nove... 1864 - 1939
Pietro Ricaldone Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa All'Imprimatur, richiesto dal canone 1385 del Codice di Diritto Canonico e che Noi siamo lieti di da... 1825 - 1935
Eugenio Ceria Anedocta Salesiana Sono dunque 52 lettere, destinate tutte, meno una, a Mad. de la Flechère. A lei dirette l’Edizione d... 1844 - 1934
Pietro Ricaldone Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa In occasione del primo centenario dell’opera salesiana (1841-1941) il Rettor Maggiore don Pietro Ric... 1841 - 1941
Archivio Salesiano Centrale Ricreazione a Valdocco Le fotografie presentate fanno parte della serie illustrativa sulla "Pedagogia salesiana dopo don ... 1900 - 1940
Eugenio Ceria Il servo di Dio don Andrea Beltrami sacerdote salesiano Il Beltrami fu uno di quegli uomini che badarono « fin dalla puerizia a quelle parole d'abnegazione ... 1870 - 1896
Gerolamo Luzi « La vita di Domenico Savio » nell’edizione critica e in uno studio di D. Alberto Caviglia E ormai largamente conosciuta l ’edizione critica delle « Opere e scritti editi e inediti » di San G... 1859 - 1933
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Pie Associazioni Giovanili per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di S. Giovanni Bosco) Il libretto raccoglie il Regolamento delle Associazioni giovanili promosse nelle case delle Figlie d... 1872 - 1960
Giulio Facibeni San Giovanni Bosco Il soprannaturale nella vita dì Don Bosco ha limpidi e frequenti bagliori invano occultati dalla sch... 1841 - 1896
Alberto Caviglia L’orientamento professionale nella tradizione e nell’opera di Don Bosco L'orientare, il dirigere questa esuberante popolazione scolastica nei suoi singoli verso le professi... 1852 - 1936
Alberto Caviglia La vita di Besucco Francesco scritta da D. Bosco Messo così nella sua propria luce il piccolo libro, e rimettendo alle postille occasionali le notizi... 1864 - 1893
Eugenio Valentini L'italianità di Don Bosco Parlare dell'amor di patria in Don Bosco e pensare come egli abbia realizzato nella sua vita le aure... 1848 - 1934
Alberto Caviglia Don Bosco e i bisogni sociali dell’epoca Io voglio che contempliamo Lui e l’opera che egli ha creato nell’attualità delle idee e dei bisogni ... 1830 - 1890
Alberto Caviglia La « Vita di Besucco Francesco» scritta da Don Bosco e il suo contenuto spirituale Il tipo del Besucco è appunto fatto per dimostrare questo assunto o programma: giacché la santità de... 1854 - 1934
Giovanni Bosco, Michele Rua, Paolo Albera Manuale del direttore Il presente manuale è rivolto a colui che ricopre il ruolo di direttore della Famiglia Salesiana. Al... 1860 - 1949
Eugenio Ceria Vita del servo di Dio Don Michele Rua primo successore di San Giovanni Bosco. Spesse volte vidi e ascoltai Don Rua; non poche volte gli parlai; vissi venticinque anni di vita sal... 1837 - 1910
Alberto Caviglia Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa La simpatica ed attraente biografia del piccolo convertito di Carmagnola (Michele Magone), dev'esser... 1866 - 1925
Pietro Brocardo San Giovanni Bosco apostolo del titolo « Auxilium Christianorum » Su d’un argomento di così viva attualità per la presente sessione, e di così sicuro interesse scient... 1820 - 1927
Angiolo Gambaro, Ceslao Pera, Eugenio Ceria, Fedele Giraudi, Felicissimo Stefano Tinivella, Mario Casotti, Pietro Brocardo Domenico Savio. Studio e conferenze in occasione della sua Beatificazione Il numero che presentiamo contiene un articolo e sei conferenze. Nell'articolo si è voluto studiare ... 1850 - 1950
Pietro Brocardo Verso un nuovo tipo di santità eroica La Beatificazione di Domenico Savio è dunque una grande lezione per gli educatori, e la condotta di ... 1842 - 1934
Fedele Giraudi L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio Questa nostra chiesetta di S. Francesco di Sales, ricca di tante care memorie perchè testimone dei t... 1852 - 1914
Senza autore Necrologio salesiano dal 1846 al 1950 Questa nuova edizione del Necrologio salesiano, che tiene conto dei suggerimenti scaturiti dal XVI C... 1864 - 1950


1 2 3 16


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑