Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Jarosław Wᶏsowicz, Rafał Sierchuła |
"I salesiani a Poznań negli anni 1926-1939" in "Fedeli fino all'ultimo: studi e materiali su "I cinque di Poznán". Martiri della Seconda Guerra Mondiale." Atti del convegno |
I Salesiani iniziarono la loro opera a Poznań aprendo la prima casa salesiana nella Grande Polonia a... |
1700 - 1939 |
|
Jarosław Wᶏsowicz, Rafał Sierchuła |
"Premessa in apertura del convegno sui cinque martiri posnaniani della seconda guerra mondiale" in "Fedeli fino all'ultimo: studi e materiali su "I cinque di Poznán". Martiri della Seconda Guerra Mondiale." Atti del convegno |
Nella premessa in apertura del convegno sui cinque martiri posnaniensi della Seconda Guerra Mondiale... |
1864 - 1999 |
|
Jarosław Wᶏsowicz, Rafał Sierchuła |
"Prefazione" in "Fedeli fino all'ultimo: studi e materiali su "I cinque di Poznán". Martiri della Seconda Guerra Mondiale." Atti del convegno |
Papa Paolo Giovanni II durante il suo lungo pontificato di 27 anni ha proclamato un numero significa... |
1920 - 2005 |
|
Mario Bassi |
"Il laicato salesiano", riflessioni di un gruppo di coadiutori salesiani |
L'opera "Il laicato salesiano", presenta un'insieme di riflessioni sulla figura dei coadiutori sales... |
1883 - 1960 |
|
Maria Concetta Ventura |
Cinquant'anni a servizio dell'educazione per i giovani di Canalicchio, Catania |
Il testo analizza la nascita e lo sviluppo dell'Istituto Don Bosco nel quartiere Canalicchio di Cata... |
1835 - 2013 |
|
Giuseppe Maria Pugno |
Le scuole professionali salesiane da D. Bosco ai giorni nostri |
Quest'opera presenta la storia e l'attività di alcune scuole professionali salesiane operanti in var... |
1816 - 1903 |
|
Filippo Rinaldi |
Il coadiutore salesiani secondo il ven. Don Bosco |
La figura del coadiutore salesiano è una parte importante dell'Ordine Salesiano e della sua missione... |
1815 - 2023 |
|
Eugenio Valentini |
La prima scuola grafica salesiana, 1861-1961 |
Nel 1861, Don Bosco fondò a Valdocco la tipografia dell'Oratorio, il compimento di un ideale che ave... |
1853 - 1961 |
|
Alberto Viriglio |
Torino e i torinesi. Minuzie e memorie |
L'opera, curata da Arturo Calleri, è scritta da Alberto Viriglio, che rappresenta una vera miniera d... |
1700 - 1897 |
|
Francesco Motto |
"Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16,23 aprile 1999 |
In questa monografia si descrive il contesto e gli obiettivi del convegno di studio su don Carlo Mar... |
1700 - 1945 |
|
Aldo Leoni |
“I salesiani e gli stimmatini a Parma” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
Nell`intervento in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, salesiano” Aldo Leoni narra della storia della... |
1872 - 1922 |
|
Claudio Besana |
"Per una biografia di Pio Benassi, studioso di problemi agrari e cooperatore salesiano" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999 |
Nel suo intervento, Claudio Besana presenta una breve biografia di Pio Benassi.Quest'ultimo fu uno s... |
1869 - 1945 |
|
Paolo Tedeschi |
"Giovanni Maria Longinotti e Don Carlo Maria Baratta" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
Nell'intervento scritto da Paolo Tedeschi, viene introdotta la figura di Giovanni Maria Longinotti. ... |
1876 - 1944 |
|
Paolo Trionfini |
"Chiesa e movimento cattolico a Parma a fine ottocento" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
Nel dodicesimo intervento Paolo Trionfini traccia un affresco affascinante della storia ecclesiastic... |
1880 - 1903 |
|
Emanuele Carlo Vianelli |
"Don Carlo Maria Baratta, la scuola di canto e la riforma della musica sacra" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
L'intervento di Vianelli riguarda l'attività liturgico-musicale di Don Baratta.Quest'ultimo acquisì ... |
1887 - 1905 |
|
Leonardo Farinelli |
"La Fiaccadori: un affare da non fare" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
Nell'intervento scritto da Leonardo Farinelli, si ripercorrono gli aspetti più importanti relativi ... |
1700 - 1910 |
|
Ermanno Ferro |
“Rapporti tra Don Carlo Maria Baratta e gli altri istituti religiosi operanti a Parma” in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999 |
Nell`internvento in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano" Ermanno Ferro ci introduce all'inte... |
1889 - 1907 |
|
Angelo Scivoletto |
"L'occhio sociologico di Don Carlo Maria Baratta" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
Nel suo intervento, l'autore Angelo Scivoletto tratta l'operato di Don Baratta da un punto di vista ... |
1889 - 1910 |
|
Pietro Bonardi |
“Le domande della Chiesa di Parma nel contesto civile religioso tra ottocento e novecento. Il governo di mons. Francesco Magani (1894-1907) ” in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
Nel intervento di Pietro Bonardi all`interno "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano" si riperco... |
1893 - 1907 |
|
Umberto Cocconi |
"L'azione educativa di Don Carlo Maria Baratta, la scuola di religione a Parma" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
Nell' intervento scritto da Umberto Cocconi, fa riferimento all'episcopato di mons. Andrea Miotti a ... |
1882 - 1900 |
|
Luigi Trezzi |
"Don Carlo Maria Baratta e la neo-fisiocrazia a Parma" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
In questo ottavo intervento in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, salesiano", il curatore Luigi Trezz... |
1895 - 1911 |
|
Carlotta Sorba |
"Società civile e sviluppo urbano a Parma tra ottocento e novecento" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999 |
Nel quarto intervento in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", la curatrice Carlotta Sorba, ... |
1847 - 1895 |
|
Marco Minardi |
"Oltre le mura, Il rione di San Benedetto all'arrivo dei salesiani a Parma" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
Nell'intervento scritto da Marco Minardi illustra le condizioni del quartiere San Benedetto prima de... |
1889 - 1921 |
|
Valentino Sani |
"La presenza dei salesiani a Parma dal loro arrivo nel 1888 al 1904" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
Nel suo intervento, Valentino Sani analizza in termini storici l'attività dei salesiani a Parma.A no... |
1888 - 1919 |
|
Pietro Braido |
"Profilo biografico e spirituale di Don Carlo Maria Baratta" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
Nel suo intervento, Pietro Braido introduce alla biografia di Don Baratta grazie alle informazioni r... |
1860 - 1910 |
|
Francesco Motto |
"Introduzione" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999 |
Nell'introduzione dell'opera "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", il curatore F. Motto ripe... |
1888 - 1920 |
|
Maria Franca Mellano |
L'opera salesiana Pio XI dell'Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950) |
Il libro si concentra sulla terza iniziativa salesiana nella capitale: l'opera salesiana Pio XI, com... |
1885 - 1993 |
|
Maria Franca Mellano |
"I problemi aperti del dopo-guerra" in "L'opera salesiana Pio XI dell'Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)" |
Nel quarto e ultimo capitolo dell'opera di Maria Franca Mellano si pone l'attenzione sulla crisi sub... |
1946 - 1950 |
|
Maria Franca Mellano |
"Il periodo del secondo conflitto mondiale" in "L'Opera salesiana Pio XI dell'Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)" |
Nel terzo capitolo dell'opera di Maria Franca Mellano si affrontano gli anni della Seconda Guerra Mo... |
1940 - 1945 |
|
Maria Franca Mellano |
"Le scuole professionali, primo nucleo dell'opera Pio XI" in "L'opera salesiana Pio XI dell'Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)" |
Nel secondo capitolo dell'opera di Maria Franca Mellano si ripercorrono le vicende storiche avvenute... |
1929 - 1948 |
|
Maria Franca Mellano |
"Il Tuscolano e la Scuola di Agricoltura del Mandrione, antecedente al Pio XI" in "L'Opera salesiana Pio XI all'Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)" |
Il primo capitolo dell'opera di Maria Franca Mellano tratta degli antecedenti storici dell'opera sal... |
1917 - 1930 |
|
Maria Franca Mellano |
"Premessa" in "L’opera salesiana Pio XI all’Appio-Tuscolano di Roma (1930- 1950)" |
L'autrice in quest'opera racconta lo sviluppo dell''attività dei salesiani sul territorio romano. ... |
1880 - 1993 |
|
Autori Vari |
Il Centro Salesiano S. Domenico Savio di Arese |
il Centro Salesiano S. Domenico Savio sorge nel cuore di Arese, a pochi chilometri da Milano. Accogl... |
1955 - 1985 |
|
Giselda Capetti |
Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 3: Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 |
Col presente 3° volumetto si completa la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, pu... |
1907 - 1922 |
|
Giselda Capetti |
Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 2: Da don Rua successore di Don Bosco al nuovo ordinamento giuridico dell’Istituto 1888-1907 |
Questo secondo volumetto raccoglie in breve nei più importanti avvenimenti di circa un ventennio di ... |
1888 - 1907 |
|
Giselda Capetti |
Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 1: Dalle origini alla morte del Fondatore |
Suor Giselda Capetti, con questo studio, ci dà così un valido aiuto per approfondire la vita e lo sp... |
1872 - 1888 |
|
Natale Cerrato |
Dove è nato don Bosco |
Dopo la pubblicazione dei dati raccolti da Secondo Caselle si considerava definitivamente risolto il... |
1773 - 1996 |
|
Bruna Grassini |
"Testimone di Cristo-pastore fino al martirio. Sr. Vera Occhiena: una vita all'insegna del dono" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova Serie-7" |
Suor Vera Occhiena, FMA doc, nacque a Capriglio, nello stesso paese di Mamma Margherita, il 6 settem... |
1922 - 1944 |
|
Giovanni Caputa |
Simone Srugi. Nella storia di Betgamal |
La comunità salesiana di Beitgemal in Terra Santa, che conta già 128 anni di storia, è erede e custo... |
1877 - 1943 |
|
L. Uboldi |
Il Santo dei ragazzi allegri. Vita di San Giovanni Bosco |
Il presente testo ripercorre, principalmente sotto forma di dialoghi fra i vari personaggi, le tappe... |
1817 - 1888 |
|
Juan Bottasso |
"«Portare il Vangelo nel mondo». Essere missionario nel mondo" in "Quaderni di spiritualità salesiana 7. Nuova Serie" |
Don Bosco, nelle Costituzioni che ci ha lasciato, non dedica alle missioni che un solo articolo di p... |
1875 - 1876 |
|
Aldo Giraudo |
"Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. «Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose»" in " Quaderni di Spiritualità salesiana 7. Nuova serie" |
Il motto scelto da don Bosco come programma di vita personale e più tardi assunto dalla sua Congrega... |
1802 - 1841 |
|
Joe Boenzi |
"Da mihi animas! Il grido del cuore pastorale di Francesco sales" in " Quaderni di spiritualità salesiana 7. Nuova serie" |
Il 12 settembre 1884, don Bosco si incontrò con i membri del Consiglio generale per discutere il boz... |
1884 - 1885 |
|
Marcella Farina |
"Una sfida per la spiritualità missionaria salesiana. Nella Chiesa comunione la profezia della maternità e paternità evangeliche." in "Quaderni di spiritualità salesiana 7" |
Il seguente elaborato espone le eloquenti espressioni di Benedetto XVI indicano con chiarezzae linea... |
2005 - 2006 |
|
Marco Rossetti |
"Il pastore buono offre la sua vita per le pecore. Il modello di Gesù pastore in alcuni scritti del nuovo Testamento" in " Quaderni di spiritualità salesiana 7" |
Negli scritti del Nuovo Testamento frequentemente Gesù viene descritto come il «pastore». Non è mia ... |
1700 - 1800 |
|
Joe Boenzi |
"Da mihi animas" pastori dei giovani in " Quaderni i spiritualità salesiana" |
Nel motto Da mihi animas, cetera tolle - scrive il Rettor Maggiore «si concentra l'identità carismat... |
1930 - 1931 |
|
Antonio Ferreira da Silva, Francesco Motto, José Manuel Prellezo, Pietro Braido |
Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze |
Nell’estate del 1877 appariva uno scritto di don Bosco dal titolo II sistema preventivo nell’educazi... |
1845 - 1887 |
|
Antonio Ferreira da Silva, Francesco Motto, Jesús Borrego, José Manuel Prellezo, Pietro Braido |
Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze |
La comprensione di don Bosco e della sua azione è stata talvolta condizionata da un giudizio del suo... |
1845 - 1886 |
|
Giovanni Bosco |
Epistolario. Volume ottavo (1882-1883) |
Questo ottavo volume dell’epistolario di don Bosco raccoglie 394 lettere da lui scritte o sottoscrit... |
1882 - 1883 |
|
Giovanni Bosco |
Epistolario. Volume settimo (1880-1881) |
A diciotto mesi di distanza dal volume sesto dell’epistolario di don Bosco, viene ora pubblicato il ... |
1880 - 1881 |