Thumbnail Author Title Abstract Era
Egidio Viganò "Partecipazione attiva e disciplina religiosa" in "Atti del Consiglio Superiore" ...con lo Spirito Santo in un tempo privilegiato. Viene citata l'enciclica "Redemptor Hominis" di Papa Giovanni Paolo II, che parla di un nuovo Avvento della Chiesa. Si evidenziano eventi ecclesiali recenti che segnalano... 1979
Egidio Viganò "Più chiarezza di Vangelo" in "Atti del Consiglio Superiore" ...invita a riflettere su questo tema in relazione all'Esortazione apostolica "Catechesi tradendae" di Giovanni Paolo II, completando così una serie di interventi sul rinnovamento pastorale nella Chiesa. Questi documenti... 1980
Autore non indicato Atti del Capitolo generale XVIII. 24 agosto-29 settembre ...tazione Documento-sintesi e prospettive Messaggi, Discorsi, Conferenze Telegramma di Sua Santità Giovanni Paolo II Discorso di apertura del Rettor Maggiore Omelia di S. E. Mons. Jean Jérôme Hamer Discorso di S. ... 1975 - 1984
Capitolo Generale XXII "Documenti" in "Capitolo Generale 22 della società di San Francesco di Sales" ...ione Orientamenti operativi e deliberazioni Messaggi, lettere, discorsi Messaggio di Sua Santità Giovanni Paolo II Discorso di apertura del Rettor Maggiore Discorso del Card. Edoardo Pironio all’apertura del CG22... 1984
Klement Poláček "Orientamento" in "Progetto Educativo Pastorale" ... di una degna creatività dell’uomo, è stato autorevolmente indicato e sostenuto dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nella sua Enciclica Laborem exercens. INDICE 1. Termini 2. Componenti e finalità del processo ... 1984
Marinella Castagno Il Sinodo: una profonda esperienza ecclesiale ... e ascolto reciproco vissuto tra i Padri sinodali, insieme alla presenza paterna e costante di Papa Giovanni Paolo II. Viene ribadita l'importanza della fedeltà al Santo Padre, della comunione ecclesiale e della testi... 1985
Marinella Castagno Senso ecclesiale e fedeltà al Papa ...vere con profondo senso ecclesiale l’apertura del Sinodo straordinario dei Vescovi, indetto da Papa Giovanni Paolo II nel ventesimo anniversario del Concilio Vaticano II. Ella invita a seguire i lavori sinodali con pr... 1985
Marinella Castagno Beati i miti ...romuovere un’educazione pacifica e costruire la “civiltà dell’amore”. La Madre cita il magistero di Giovanni Paolo II, don Bosco, madre Mazzarello e suor Teresa Valsé-Pantellini per mostrare come la mitezza sia frutto... 1985
Marinella Castagno La castità, trasparenza di Dio ...nsacrata una testimonianza credibile e gioiosa per la gioventù. Riprendendo le parole di don Bosco, Giovanni Paolo II e sant’Agostino, la Madre invita le FMA a essere educatrici autentiche, capaci di trasmettere alle ... 1985
Marinella Castagno Povere per dedicarci alla giovani povere ...ncrete come l’apertura di nuove presenze in contesti periferici e di missione. Cita il magistero di Giovanni Paolo II per rafforzare l’impegno verso l’istruzione e il lavoro come strumenti di promozione umana e cristi... 1985
Autori Vari Le beatitudini del Vangelo. Riflessioni per una spiritualità giovanile. Atti della XI settimana della Famiglia Salesiana ...le salesiana Appendice Cronaca della Settimana  Commento alle Beatitudini di Giovanni Paolo II  Un manifesto per la spiritualità giovanile salesiana Modelli di formulazione delle Beatitudini g... 1985
Egidio Viganò "La lettera di Giovanni Paolo II ai giovani" in "Atti del Consiglio Superiore" ...o. Si ringrazia il Santo Padre e si invita alla lettura attenta della recente lettera ai giovani di Giovanni Paolo II. INDICE Introduzione. L'anno dei giovani. I valori della giovinezza. La luce del Vangelo. L... 1985
Marinella Castagno Un cammino di santità salesiana ...ella collaborazione con lo Spirito Santo, alla luce anche dell’Enciclica Dominum et Vivificantem di Giovanni Paolo II. Si evidenzia la necessità di coltivare il silenzio interiore, la preghiera, e un clima comunitario... 1986
Clara Bargi "Elementi di laicità nelle costituzioni delle volontarie di Don Bosco" in "Laici nella famiglia salesiana" Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana ...izza brevemente documenti pre e post Concilio Vaticano II, enfatizzando il contributo di Paolo VI e Giovanni Paolo II. Si sottolinea la laicità e la consacrazione come elementi chiave, con menzione di una lettera del ... 1950 - 1986
Albert van Hecke "La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione" in "Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione” ...lidarietà e impegno concreto. Infine, vengono citati alcuni passaggi significativi del magistero di Giovanni Paolo II che invitano a considerare la disoccupazione giovanile come una sfida sociale prioritaria, richiede... 1982 - 1985
Marinella Castagno Così ci ha volute don Bosco: monumento di gratitudine a Maria ...orte di Don Bosco, valorizzando il significato ecclesiale dell'evento e accogliendo l'invito di San Giovanni Paolo II a cogliere i frutti del culto dei santi. Richiamando le origini carismatiche dell’Istituto, la Madr... 1987
Egidio Viganò L'animazione degli exallievi di Don Bosco oggi ...l’udienza con il Rettor Maggiore e il Consiglio Generale, durante la quale è stato ringraziato Papa Giovanni Paolo II per il supporto in vista delle celebrazioni centenarie del 1988. Il Papa ha espresso la sua predile... 1987
Marinella Castagno Apertura dell’anno centenario “Don Bosco ’88” ...ra è anche l’invito a meditare e diffondere il messaggio della Lettera apostolica Iuvenum Patris di Giovanni Paolo II, indirizzata alla Famiglia Salesiana come guida per educare con lo stesso cuore di don Bosco. Concl... 1988
Marinella Castagno La grazia dell’anno centenario di don Bosco ... invitate a incarnare valori cristiani e sociali nel mondo. Fortemente ispirata dalle parole di San Giovanni Paolo II, la Madre conclude con un pressante invito a perseverare con coraggio, speranza e spirito mariano n... 1988
Senza autore "luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco" in "Orientamenti pedagogici" ...L'articolo si concentra sull'analisi della lettera commemorativa inviata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II al Rettor Maggiore dei Salesiani, don Egidio Viganò, in occasione del centenario della morte di San... 1888 - 1988
Luigi Càstano Tredicenne sugli altari, Beata Laura Vicuña ...lebrata dalla Famiglia Salesiana, in particolare dalle Figlie di Maria Ausiliatrice e dal Pontefice Giovanni Paolo II, che nel 1986 ha riconosciuto le sue virtù eroiche e nel 2004 l'ha elevata agli onori degli altari ... 1891 - 1904
Cristiano Giovanni Ciferri Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II ...Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo cent... 1988
Giovanni Paolo II Padre e maestro dei giovani ...In occasione del primo centenario della morte di San Giovanni Bosco, Giovanni Paolo II si rivolge a Don Egidio Viganò, Rettore Maggiore della Società Salesiana, con una lettera che rifle... 1988
Marinella Castagno Riflessioni sulla "Mulieris dignitatem" ... Maria Ausiliatrice, Marinella Castagno, commenta la Lettera apostolica Mulieris dignitatem di Papa Giovanni Paolo II, pubblicata al termine dell’Anno Mariano. Il documento papale, denso di contenuti teologici e antro... 1988
Marinella Castagno Per una rinnovata pastorale vocazionale ...udine la proclamazione di San Giovanni Bosco come “Padre e Maestro della Gioventù” da parte di Papa Giovanni Paolo II, alla conclusione dell’Anno Centenario. L’evento è occasione per un profondo rinnovamento spiritual... 1989
Egidio Viganò "Il papa ci parla di Don Bosco" in "Atti del Consiglio Generale" ...grazia". In questa lettera, si desidera focalizzare l'attenzione sulle parole e gli scritti di Papa Giovanni Paolo II su Don Bosco durante questo anno giubilare. Pur non costituendo un trattato sistematico, i suoi int... 1988
Marinella Castagno Lettera di convocazione del Capitolo Generale XIX ...no di assimilazione delle Costituzioni e nel solco del magistero ecclesiale, in particolare di Papa Giovanni Paolo II. L’obiettivo è rafforzare l’identità dell’Istituto come comunità di donne consacrate, educatrici ne... 1989
Carlo Nanni Il Sistema Preventivo e l'educazione dei giovani ...arietà personale. La sua figura di "padre e maestro dei giovani" è stata sottolineata anche da Papa Giovanni Paolo II. I sei saggi raccolti in questo contesto seguono questa stessa linea, focalizzandosi sulla preoccup... 1970 - 1980
Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco "Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales" in "Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco" ...orie 5. Orientamento operativo per la presenza salesiana in Africa Allegati 1. Messaggio di S.S. Giovanni Paolo II per l’inizio del Capitolo Generale XXIII 2. Saluto del Card. Jean-Jéròme Hamer 3. Discorso del Re... 1990 - 2000
Marinella Castagno L’appello della "Centesimus annus" alla nostra missione educativa ... delle linee del Capitolo Generale XIX. In particolare, riflette sull’enciclica Centesimus annus di Giovanni Paolo II, indicandola come guida per una rinnovata missione educativa fondata sulla centralità della persona... 1991
Marinella Castagno Ricorrenze significative: nuove chiamate alla santità ...ella nuova Visitatoria “Madre di Dio” in Africa Ovest e il richiamo alla Redemptoris missio di Papa Giovanni Paolo II diventano stimoli a vivere con passione evangelizzatrice la propria consacrazione. Un appello parti... 1991
Egidio Viganò "La nuova evangelizzazione impegna ad approfondire e a testimoniare la dimensione sociale della carità" in "La dimensione sociale della carità". Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana. ...tolico moderno. Altri documenti, come "Gaudium et spes" del Concilio Vaticano II e le encicliche di Giovanni Paolo II come "Laborem exercens" e "Sollecitudo rei socialis," offrono orientamenti importanti sulla relazio... 1962 - 1991
Marinella Castagno Riflessioni sulla "Centesimus annus" ...Latina e in Medio Oriente. Condivide riflessioni sull’importanza dell’Enciclica Centesimus annus di Giovanni Paolo II, evidenziando il suo valore per l’educazione e la nuova evangelizzazione nello spirito di don Bosco... 1991
Marinella Castagno Il centenario della nascita di Laura Vicuña ...antità giovanile e frutto del carisma educativo salesiano. Madre Marinella richiama l’omelia di San Giovanni Paolo II per la beatificazione della giovane e invita a riflettere sulla testimonianza delle comunità FMA, c... 1991
Antonio Martinelli, Giovanni Cherubin "Rileggere l'enciclica «Centesimus Annus»" in "Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa." Atti XV della Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. ...avoro svolto dal secondo gruppo che aveva come tema la rilettura dell'enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II. Attraverso questa enciclica sono stati ridefiniti i principi della Chiesa, fondati sulla Parola d... 1889 - 1990
Marinella Castagno Con Maria a servizio della carità che non misura sacrifici ...zione alla IX Assemblea del Sinodo dei Vescovi sulla vita consacrata. Richiamando le parole di Papa Giovanni Paolo II e i Lineamenta sinodali, la Madre incoraggia uno stile di vita religiosa radicato nella preghiera, ... 1992
Guido Gatti "Orientamento di principio e linee di impegno per una educazione alla fede oggi a partire dalla «Centesimus Annus»" in "Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa." Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. ...lo, in particolare, vengono presi i considerazione alcuni temi che incarnano il pensiero sociale di Giovanni Paolo II e che ruotano intorno all'educazione della fede, affrontandolo da punti di partenza e da prospettiv... 1989 - 1991
Luca Borgomeo "«Centesimus Annus» riflessioni da parte di un sindacalista" in "Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa." Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. ...Nell'articolo scritto da Luca Borgomeo si riflette sull'enciclica Centesimus Annus scritta da papa Giovanni Paolo II dal punto di vista del sindacato. L'autore mette in evidenza come l'enciclica riprenda alcuni elem... 1989 - 1991
Mario Pollo "«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte dell'animazione" in "Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa." Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. ...articolo scritto da Mario Pollo viene presentata una riflessione sull'enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II dal punto di vista dell'animazione. I tre grandi obiettivi dell'animazione riguardano il sostegno... 1990 - 1992
Ferdinando Charrier "«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte della spiritualità e della pastorale" in "Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa." Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. ...colo scritto da Ferdinando Charrier viene analizzata l'enciclica «Centesimus Annus» scritta da papa Giovanni Paolo II nel 1991 in occasione dei cento anni della Rerum Novarum. Nell'enciclica il papa pone l'accento su... 1956 - 1991
Marinella Castagno La visita di Giovanni Paolo II alla Facoltà “Auxilium” ...Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, riflette sul significato profondo della visita di Papa Giovanni Paolo II alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, avvenuta in occasione della festa di... 1992
Marinella Castagno La formazione della coscienza ...ni per una fede matura, salda e capace di resistere alle sfide della società attuale. Sulla scia di Giovanni Paolo II a Denver, invita le sorelle a una pastorale coraggiosa, a testimoniare con gioia e convinzione il V... 1993
Marinella Castagno Nella luce della "Veritatis splendor" ...a seconda parte della lettera è dedicata alla riflessione sull’enciclica Veritatis splendor di Papa Giovanni Paolo II, che offre fondamenti dottrinali per una catechesi incisiva e fedele alla verità. Madre Marinella i... 1993
Marinella Castagno Riflessioni sull’Enciclica "Veritatis splendor" ...ie di Maria Ausiliatrice a uno studio attento e personale dell’enciclica Veritatis splendor di Papa Giovanni Paolo II, come strumento fondamentale per il rinnovamento morale e spirituale delle religiose e per la loro ... 1993
Marinella Castagno Servire la vita con gioia nella docilità allo Spirito ...aternità, la pace e la cultura della gioia, soprattutto tra i giovani. Il messaggio del Santo Padre Giovanni Paolo II, riportato nella lettera, rafforza la chiamata alla fedeltà creativa, alla comunione e all’impegno ... 1993
Lorenzo Macario "Educare all'amore, Aspetti psico-pedagogici" in "Educare all'amore". Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana ...e, cioè, nella razionalità e libertà. Si legge nella Esortazione Apostolica Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II: “Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza: chiamandolo all’esistenza per amore, l’ha chia... 1967 - 1993
Marinella Castagno La famiglia santuario della vita ...della persona. In continuità con il Magistero della Chiesa – in particolare con gli insegnamenti di Giovanni Paolo II espressi nei suoi messaggi per la Giornata della Pace, la Quaresima e le Comunicazioni Sociali – la... 1994
Marinella Castagno La missione sociale ed ecclesiale della donna ...e della donna. Collegandosi al cammino della Chiesa verso il terzo millennio e agli appelli di Papa Giovanni Paolo II, Madre Marinella richiama il ruolo essenziale della donna, in particolare della consacrata, come ed... 1994
Marinella Castagno Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore ...Giubileo dell’Anno 2000, come indicato nella Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente di Papa Giovanni Paolo II. Il messaggio del Rettor Maggiore viene proposto come guida spirituale e pedagogica per vivere con ... 1995
Marinella Castagno Riflessioni sull’Enciclica "Evangelium vitae" ..., Madre Marinella Castagno propone una profonda riflessione sull’Enciclica Evangelium vitae di Papa Giovanni Paolo II. La Superiora Generale ripercorre con gratitudine e commozione la memoria delle prime missionarie s... 1995




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑