Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Stanisław Zimniak |
"Sulle obiezioni circa i nove voti positivi espressi dai consultori teologi sulla «positio» per il processo di beatificazione e di canonizzazione del servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia" in "Ricerche storiche salesiane" |
...ento alla sottovalutazione dell'Unione Sovietica come promotore estremamente pericoloso del dominio comunista nel mondo. 3.1. Una nota che parla più di ogni altra cosa. 3.2. Nota relativa alla Chiesa gre... |
1881 - 2017 |
|
Grazia Loparco |
Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo |
...opo Guerra, diversamente vissuto nell’ Europa occidentale e in quella orientale, sotto la pressione comunista, in America e Asia. In questo studio si tiene maggiormente conto del periodo dopo il 1922, per a... |
1988 - 1955 |
|
Kamila Novosedlikova |
"Storiografia salesiana slovacca sulle figlie di Maria Ausiliatrice" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" |
...rime suore slovacche per l'Italia per la formazione. Dopo un lungo periodo di silenzio, durante il comunismo, la ricerca storiografica ha iniziato a emergere negli anni '90, culminando con la tesi di sr. Ev... |
1900 - 2012 |
|
Lucyna Matejkowska |
"La storiografia delle figlie di Maria Ausiliatrice in Polonia" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" |
...a Mondiale sono stati studiati solo in modo limitato. La preparazione di uno studio sul periodo del comunismo (1945-1989) è in corso, insieme a ulteriori indagini sul periodo successivo alla caduta del Muro ... |
1900 - 2012 |
|
Pierluigi Cameroni |
Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia |
..., un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligiosa del regime comunista ungherese dal 1946 al 1963. Dopo anni di oblio, la sua memoria è stata recuperata grazie a docume... |
1914 - 2013 |
|
Františka Čechová |
"Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
...lo stato della documentazione conservata negli archivi pubblici sull’attività della polizia segreta comunista nella Cecoslovacchia, l’autrice delinea il periodo storico che fa da cornice agli eventi studiati... |
1948 - 1969 |
|
Mariapia Bianco |
Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957), 2 voll. |
...r il dolore di tanti innocenti e l’improvviso annientarsi di feconde prospettive – anche in Cina il comunismo di Mao metteva alla prova la prima generazione di FMA e le loro opere piene di speranza – si intr... |
1943 - 1957 |
|
John Nguyen Van Ty |
"Salesian charism in Vietnam. 39 years of sowing and growth in the stormy history of the country" in "Implantation of the Salesian charism in Asia - Ideals, challenges, answers, results" |
... vari Paesi. Insieme all'evento dell'unificazione dell'intero Viet Nam (Nord e Sud) sotto il regime comunista (1975) la storia dei Salesiani vietnamiti ha aperto una nuova pagina: quella di mettere radici e ... |
1952 - 1991 |
|
Bernadeta Lewek |
"Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60" in "L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo". Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana |
... al 1956, con il tentativo di continuare l’attività educativa; la politica confessionale del regime comunista e le sue conseguenze, la soppressione delle opere delle FMA tra il 1949 e il 1962; l’attività cat... |
1922 - 1960 |
|
Ernest Macák |
De la otra parte de las rejas. Diario del campo de concentración de Podolínec (Eslovaquia) |
...950. Durante la así llamada "noche bárbara", del 13 al 14 de abril de 1950, la policía checoslovaca comunista irrumpió en un centenar de casas de religiosos, obligándolos a subir, llevando lo más imprescindi... |
1949 - 1951 |
|
Jarosław Wᶏsowicz |
"La lotta per la conquista della gioventù nella "Polonia Staliniana": L'esempio di alcuni istituti Salesiani" in "L'educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo" |
...ze˛stochowa e, discutendo i problemi sorti in seguito alla presa del potere in Polonia da parte dei comunisti dopo la seconda guerra mondiale, rilevò anche i pericoli che tale fatto comportava per la giovane... |
1946 - 1960 |
|
Kamila Novosedlikova |
"L'attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950" in "L'educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo" |
... in Slovacchia nel 1940 fino alla soppressione delle loro opere a favore delle giovani ad opera dei comunisti, nel 1950. A differenza di altri Paesi europei in cui il carisma salesiano si era già radicato ... |
1940 - 1950 |
|
Giovanni Barroero |
"L'opera Salesiana in Ungheria nei tempi travagliati del secolo XX" in "L'educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo" |
...rrispondono alle due tragiche guerre mondiali (1914-1918 e 1939-1945) e all’epoca del ferreo regime comunista fino al suo crollo (1945-1989). Le fonti cui si è attinto sono principalmente: l’Archivio Sale... |
1914 - 1945 |
|
Bogdan Kolar |
In the footsteps of the teacher the Salesians 100 years in Slovenia (1901-2001) in "Ricerche storico salesiane" |
...’impero austro-ungarico (1901-1918), quello del regno di Jugoslavia (1918-1941), quello del periodo comunista (1941-1980) e quello del dopo Tito (1980) fino ai giorni nostri. Il carisma salesiano, una volta ... |
1901 - 2001 |
|
Michal Martinek |
"L'educazione nell'amore nella nazione ceca" in "Educare all'amore". Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana |
...vissuto due importanti cambiamenti storici: nel novembre 1989 la liberalizzazione dalla oppressione comunista e il 1° gennaio di quest’anno la divisione della Federazione dalla Slovacchia e la fondazione del... |
1989 - 1993 |
|
Laura Meozzi |
Ascolta o figlia. Lettere di madre Laura Meozzi pioniera dell’Opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Polonia |
...ligioso, specialmente durante i periodi difficili della Seconda guerra mondiale e della dominazione comunista in Polonia. Si sottolinea l'importanza delle lettere come documento autentico e immediato, che... |
1927 - 1948 |
|
Rudolf Haselsteiner |
Pietro Yeh Ming Zen |
...igionia, è un atto di martirio che testimonia la sua lotta per difendere la Chiesa contro il regime comunista. La sua vita, segnata dalla giustizia e dalla verità, offre un esempio di resistenza alle forze d... |
1964 |