Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Pietro Braido |
Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana |
...inedito (1922-1943) 1. Il contesto ecclesiale e politico in Italia 2. Conciliazione, conflitti, riconciliazioni 3. Sotto il segno della “fedeltà il rettorato di don Filippo Rinaldi e di don Pietro Ricaldone... |
1888 - 1984 |
|
Maria Concetta Ventura |
"Il «volto» di Don Bosco nella stampa italiana non salesiana nel 1888, 1929, 1934" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
...ientamenti 3.3 Di ambito cattolico 3.4 Di ambito laico e fascista 3.5 Don Bosco precursore della riconciliazione tra Chiesa e Stato 4. Il 1934 4.1 Il contesto storico-politico 4.2 I quotidiani consul... |
1888 - 1934 |
|
Autori Vari, Remo Bracchi |
Don Giuseppe Quadrio. Teologo e testimone |
...teologici e pastorali, come l'antropologia teologica, la dottrina sui sacramenti, in particolare la Riconciliazione e il Matrimonio, l'identità e la missione del ministro ordinato nella Chiesa, la mariologia. &... |
1921 - 1963 |
|
Pietro Braido |
"L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)" in "Ricerche storiche salesiane" |
...iovanile. Indice Il contesto ecclesiale e politico in Italia Conciliazione, conflitti, riconciliazioni Sotto il segno della “fedeltà”: il rettorato di don Filippo Rinaldi e di don Pietro Ricaldone ... |
1922 - 1943 |
|
Juan Edmundo Vecchi |
Spiritualità salesiana. Temi fondamentali |
...zione plasma la nostra spiritualità 3. Alcuni atteggiamenti e pratiche dell' evangelizzazione Riconciliazione 1. Educatori col senso della realtà 2. Profondamente riconciliati 3. Penitenti 4. Educa... |
1900 - 2000 |
|
Émile Poulat |
"Don Bosco e la Chiesa nel mondo del loro tempo" in "Don Bosco nella storia" |
...a Chiesa si trovava in conflitto con la società moderna, ma anche in sforzi per trovare soluzioni e riconciliazione. Questo contesto storico offre spunti per riflessioni e ricerche ancora poco esplorate.... |
1775 - 1988 |
|
Domenico Bertetto |
Il Sacro Cuore di Gesù. Meditazioni per il mese di giugno, il primo venerdì di ogni mese e la pratica dei Nove Uffici |
...Il Sacramento della vita Il Sacramento della risurrezione Il Cuore di Gesù, nostra pace e riconciliazione Il Cuore di Gesù ci dà la pace con Dio Il Cuore di Gesù ci dà la pace con noi stessi ... |
1856 - 1956 |