Thumbnail Author Title Abstract Era
José Manuel Prellezo Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani ...; il mio scopo è di esporre le cose che si fanno nell'Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco; e il modo con cui queste cose sono fatte». Gli studiosi più attenti e informati hanno messo in ri... 1866 - 1888
José Manuel Prellezo L'Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici ...ntatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale educativa iniziata da don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collab... 1875 - 1895
José Manuel Prellezo L'Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici ...chele Rua, nel quale vengono raccolte le deliberazioni prese dal Capitolo (Consiglio) della casa di Valdocco nel periodo 1866-1877. Indice: I. INTRODUZIONE Le «Conferenze capitolari» di Valdocco ... 1866 - 1877
José Manuel Prellezo L'Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici ... delle Memorie biografiche. Solo negli ultimi anni il documento è stato utilizzato in vari studi su Valdocco ed è stata messa in risalto la sua importanza per ricostruire la «vita quotidiana» della prima isti... 1871 - 1884
José Manuel Prellezo Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici ... breve, diretta ai giovani, e quella lunga, diretta alla comunità salesiana dell'Oratorio di Torino-Valdocco. «Alla forma breve — scrive P. Braido nelle pagine introduttive — sembrano pure riferirsi preoccupa... 1884
José Manuel Prellezo Valdocco nell'Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze ...ntatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale-educativa iniziata da Don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collab... 1866 - 1889
Antonio Ferreira da Silva, Francesco Motto, Jesús Borrego, José Manuel Prellezo, Pietro Braido Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze ...I. Introduzione II. Testi La «Storia ecclesiastica» (1845) Per l’inizio dell’Oratorio a Torino-Valdocco Da «Letture di famiglia» (1846) Da «Il giovane provveduto» (1847) La «Storia sacra» (1847 e 1853... 1845 - 1886
José Manuel Prellezo La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886) ...si della “parva charta” delle scuole professionali salesiane Il “miglioramento degli artigiani” di Valdocco Spunti per un progetto di organizzazione L’opera del 3º e 4º CG dei Salesiani Descrizione dei do... 1883 - 1886
Antonio Ferreira da Silva, Francesco Motto, José Manuel Prellezo, Pietro Braido Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze ...i don Bosco Testi Dalla «Storia ecclesiastica» (1845) Per l'inizio dell' «Oratorio» a Torino-Valdocco (1846) Da «Letture di famiglia» (1846) Da «Il giovane provveduto» (1847) Dalla «Storia sacra» (1... 1845 - 1887
José Manuel Prellezo "Le scuole professionali salesiane (1880-1922). Istanze e attuazioni viste da Valdocco", in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I" ...iva delle opere salesiane professionali nel periodo studiato. Anzi, il quadro d’insieme visto da Valdocco (cioè dai membri del Capitolo Superiore, dai collaboratori, dai visitatori straordinari, dagli ispe... 1880 - 1922
José Manuel Prellezo Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886) ...con il fondatore dei Salesiani.   Indice: I. INTRODUZIONE Anacleto Ghione: alunno di Valdocco, scrittore popolare, autore di “Memorie” riguardanti don Bosco Due manoscritti autografi inediti ... 1871 - 1886
Giulio Barberis, José Manuel Prellezo Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927) ...e: I. INTRODUZIONE 1. Don Giulio Barberis: “primo maestro” della “scuola di pedagogia” a Torino-Valdocco 2. Gli “Appunti di pedagogia”: testo per la scuola 3. Documenti che contengono, integralmente o i... 1847 - 1927




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑