…Przemysl e Vienna come fondatore Terzo periodo 1919-1922: provinciale della provincia tedesco-ungarica Epilogo Periodo di riferimento: 1896 – 1925 S. Zimniak, Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera…
Bogdan Kolar – “Il contributo di don Rua all’insediamento dell’opera salesiana tra gli Sloveni” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.
…andare a VerÏej 8. Bollettino Salesiano sloveno 9. L’immagine di don Rua tra gli sloveni Conclusione Periodo di riferimento: 1895 – 1910 B. Kolar, Il contributo di don Rua all’insediamento…
Pietro Stella – “I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale” in “Ricerche Storiche Salesiane”
…alle iniziative che li ebbero promotori o animatori. Periodo di riferimento: 1890 – 1905 P. Stella, “I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale” in…
Jan Pietrzykowski – “Storiografia salesiana polacca: cenni storici” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”
…si sono impegnati nella storiografia salesiana in Polonia, finora assente. Periodo di riferimento: 1890 – 2010 J. Pietrzykowski, “Storiografia salesiana polacca: cenni storici” in “La storiografia salesiana tra studi e…
Antonio Ferreira da Silva – “La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)” in “Ricerche Storiche Salesiane”
…di Rua TESTO Periodo di riferimento: 1892 – 1909 A. Ferreira da Silva, “La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)” in…
Freddy Staelens – “I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transizione (1891-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane”
…Conclusione Periodo di riferimento: 1891 – 1918 F. Staelens, “I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transizione (1891-1918)” in «Ricerche Storiche Salesiane», 15 (1996) 29,…
Albert Druart – “La cooperazione salesiana secondo i congressi internazionali di Bologna e Torino. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”
…La cooperazione salesiana La cooperazione Il cooperatore La missione L ’organizzazione dei Cooperatori Conclusione Periodo di riferimento: 1895 – 1903 A. Druart, “La cooperazione salesiana secondo i congressi internazionali…
Józef Struś – “Attese cui vennero incontro i salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”
…della Polonia con la Congregazione salesiana Ruolo dell’Opera salesiana in Polonia tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900 Aree di intervento salesiano in Polonia Conclusione Periodo di riferimento: 1898…
Maria Domenica Grassiano – La mia vita per la mamma, Laura del Carmine Vicuña
…L’inondazione L’amaro calice Una casa per morire Manuel Mora Sola Amicizie Muoio per te Dopo La fuga Testimonianze Pensieri Dati biografici Bibliografia Periodo di riferimento: 1891 – 1956 M. D….
Francesco Motto – «L’Italia degli Stati Uniti” chiama, don Rua risponde» in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.
…nella vicina Oakland 11. Altre richieste di assistenza spirituale agli emigrati italiani Conclusione Periodo di riferimento: 1895 – 1910 F. Motto, “L’Italia degli Stati Uniti” chiama, don Rua risponde, in…
Luciano Trincia – “L’opera salesiana tra gli emigranti italiani a Zurigo origini di una presenza” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.
…dello studio Metodo di lavoro, fonti e bibliografia I primi passi in Svizzera La fondazione della Missione Cattolica di Zurigo I missionari salesiani per gli emigranti Periodo di riferimento: 1897…
Michael Mendl – “Don Michele Rua e il lavoro salesiano nell’Est degli Stati Uniti, 1898-1910” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.
…cose pastorali 4. Contatti con singoli salesiani 4.1. Il difficile caso di don MacCarthy 4.2. Attenzioni ad altri salesiani Periodo di riferimento: 1898 – 1910 M. Mendl, Don Michele Rua…
Luigi Lasagna – Epistolario.
…nell’apparato delle varianti Abbreviazioni più comunemente utilizzate in questa edizione Ringraziamenti Testo 1892 1893 1894 1895 Indici Indice alfabetico delle materie Indice alfabetico dei nomi geografici Indice alfabetico dei nomi…
Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”
…Il campo dell’attività educativa 3.2.2. La finalità dell’educazione salesiana 3.2.3. Il percorso formativo dell’educazione salesiana 3.3. L’approccio metodologico di don Rua Conclusione Periodo di riferimento: 1896 – 1910 B. Bordignon,…
Flavio Peloso – “Don Orione: l’amicizia di Don Bosco continuata da Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”
…Rua e i Salesiani Periodo di riferimento: 1892 – 1910 F. Peloso, “Don Orione: l’amicizia di Don Bosco continuata da Don Rua“, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)“. Atti…