…degli Ispettori coi Direttori Esercizi spirituali Periodo di riferimento: 1915 P. Albera, “Facilitazioni governative per gli esami. Eccitamento ad usufruire“, in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani“, Direzione…
Stanisław Zimniak – “Gli anni viennesi del giovane Mario Marega futuro missionario salesiano in Giappone (1916-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane”
…alla fedeltà alla casa imperiale. Conclusione. Periodo di riferimento: 1916 – 1918 S. Zimniak, “Gli anni viennesi del giovane Mario Marega futuro missionario salesiano in Giappone (1916-1918)” in «Ricerche Storiche…
Cesare Cerrato – Don Luigi Cocco. L’uomo, il patriota, il missionario
…Cocco missionario parla del suo lavoro. Appendice: Dammi le anime: il resto non m’interessa Campo di aviazione Don Cocco etnologo Dalle sue lettere agli amici Conclusioni Periodo di riferimento:…
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1916
…l’organizzazione e le incombenze delle Consigliere Generalizie. Periodo di riferimento: 1916 C. Daghero, Lettera circolare del 24 febbraio 1916, Dattiloscritto. Istituzione di riferimento: Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – FMA…
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1916
…che vengono affrontati in questo periodo prima dell’estate. Periodo di riferimento: 1916 C. Daghero, Lettera circolare del 24 giugno 1916, Dattiloscritto. Istituzione di riferimento: Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)…
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 luglio 1916
…apporti personali al messaggio precedentemente espresso dalla Daghero. Periodo di riferimento: 1916 C. Daghero, Lettera circolare del 24 luglio 1916, Dattiloscritto. Istituzione di riferimento: Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)…
Stanisław Zimniak – “Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico” in “Ricerche Storiche Salesiane”
…allo stato austro-ungarico 4. Le accuse della stampa tedesca contro i salesiani. 5. La situazione della chiesa cattolica nell’impero asburgico II. Documenti III. Conclusioni Periodo di riferimento: 1910 – 1912…
Jan Piskurewicz – Le ideologie, l’educazione e l’istruzione scolastica nell’Europa della prima metà del XX secolo
…cercare di piegarlo al proprio volere e ai principi che gli venivano inculcati. Periodo di riferimento: 1918 – 1937 J. Piskurewicz, Le ideologie, l’educazione e l’istruzione scolastica nell’Europa della prima…
Giovanni Barroero – “L’opera Salesiana in Ungheria nei tempi travagliati del secolo XX” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”
…alcune pubblicazioni in lingua ungherese (opera di testimoni oculari degli avvenimenti), così come in francese o in italiano, indicate volta per volta a piè di pagina. Periodo di riferimento: 1914…
Paolo Albera – “Per il monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”
…Iniziativa degli ex-Allievi per un monumento Colletta da indire tra gli allievi delle nostre case Periodo di riferimento: 1912 P. Albera, “Per il monumento al venerabile D. Bosco“, in “Lettere…
Paolo Albera – “Motivi di conforto nelle attuali tristezze” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”
…modello degli educatori Il più bel fiore dell ‘Oratorio Salutare risveglio negli Oratori festivi Uno sguardo alle nostre Missioni Per le vittime del terremoto abruzzese Periodo di riferimento: 1915 P….
Paolo Albera – “Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”
…sacris Titoli per la dispensa dal servizio militare Periodo di riferimento: 1915 P. Albera, “Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai…
Grazia Loparco,Paola Cuccioli – Donne tra beneficienza ed educazione. La «Lega del Bene “Vittorio Emmanuelle III”» a Pavia (1914-1936)
…riferimento: 1914 – 1936 P. Cuccioli, G. Loparco, Donne tra beneficienza ed educazione. La «Lega del Bene “Vittorio Emmanuelle III”» a Pavia (1914-1936), LAS, Roma 2003. Istituzione di riferimento: Pontificia…
Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione
…MIMMO NATALE EBBE DON BRAIDO COME CONFESSORE 12. DON FRANCESCO CEREDA VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE DEI SALESIANI. OMELIA DEL PRIMO ANNIVERSARIO Bibliografia Foto Ricordo Periodo di riferimento: 1919 – 2014…
Autori Vari – Un «altro» Don Bosco. Un percorso per immagini del primo successore di Don Bosco
…Morte e beatificazione Omelia del Santo Padre Paolo VI in occasione del rito della beatificazione di don Michele Rua il 29 ottobre 1972 Periodo di riferimento: 1910 – 2010 Un…