Collezione delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2013. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2013” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
Collezione delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2013. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2013” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
La Superiora Generale, Madre Marinella Castagno, convoca ufficialmente il Capitolo Generale XX dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si svolgerà a Roma nella Casa generalizia, a partire dal 18 settembre 1996. Continue reading “Marinella Castagno – Lettera di convocazione del Capitolo Generale XX”
In questa lettera circolare del 19 marzo 1989, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Marinella Castagno, convoca ufficialmente il Capitolo Generale XIX, che si terrà a Roma dal 15 settembre 1990, preceduto dagli Esercizi Spirituali. Continue reading “Marinella Castagno – Lettera di convocazione del Capitolo Generale XIX”
Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”
Il Rettore Maggiore Don Ángel Fernández Artime, in occasione della celebrazione dell’invio della 154ª spedizione missionaria, annuncia con gioia la convocazione del XXIX Capitolo Generale della Congregazione Salesiana. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Lettera di convocazione del Capitolo Generale 29” in “Atti del Consiglio generale””
Don Luigi Ricceri, nel suo messaggio agli Ispettori e confratelli, comunica una fase cruciale della preparazione al Capitolo Generale Speciale. In seguito alle discussioni durante il XIX Capitolo Generale, è emersa la necessità di una maggiore rappresentatività dei Capitoli Ispettoriali. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Raccolta della documentazione ufficiale dei lavori capitolari del Capitolo Generale XXIII del 1990: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco,Capitolo Generale XXIII – “Educare i giovani alla fede”. Documenti capitolari”
Durante l’Anno centenario di grazia è stato annunciato il prossimo 23° Capitolo Generale, un dono significativo per la Congregazione salesiana. I Capitoli Generali erano particolarmente valorizzati da Don Bosco, che li considerava essenziali per il bene della Congregazione, ponendoli sotto la protezione speciale di Maria Santissima. Continue reading “Egidio Viganò – “Convocazione del Capitolo Generale 23°” in “Atti del Consiglio Generale””
La lettera indirizzata ai Confratelli riguarda la preparazione e la convocazione del prossimo Capitolo Generale della Congregazione, un momento cruciale nel percorso di rinnovamento iniziato dopo il Concilio Vaticano II. Il Rettore Maggiore invita i membri a impegnarsi seriamente nella preparazione di questo evento, sottolineando l’importanza spirituale e storica di ogni Capitolo Generale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il Capitolo Generale XXII” in “Atti del Consiglio Superiore””
La date du prochain Chapitre général approche, marquant une étape décisive dans le processus de réflexion et de renouveau entrepris par la Congrégation depuis le Concile Vatican II, soit depuis près de vingt ans. Le Recteur majeur invite chacun à préparer avec sérieux ce XXIIe Chapitre général. Les Constitutions mettent en avant le caractère spirituel et la valeur historique de chaque Chapitre général, tout en fixant les normes de base de son déroulement. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur””
Cette fin d’année et toute l’année 1995 repré sentent pour nous une période riche en grâces. Le Seigneur nous fera vivre, dans quelques jours, le Synode des évêques sur « la vie. consacrée et sa mission dans l’Eglise et dans le monde ». J’ai eu l’occasion de rappeler à votre attention cet événement de l’Eglise; il a été confié à la réflexion des communautés et à la prière de chaque confrère. Continue reading “Egidio Viganò – “Convocation du 24″ Chapitre Général” in “Actes du Conseil général””
Parmi les multiples dons reçus en cette «Année de grâce» du centenaire ’88, il y a aussi la convoca tion du prochain Chapitre général, le 23ème. Don Bosco attachait une importance parti culière aux Chapitres généraux. Il présida lui- même les quatre premiers, (1877, 1880, 1883, 1886; à l’époque et jusqu’en 1904, le Chapitre général se réunissait tous les trois ans).
En esta circular del Rector Mayor de la Congregación Salesiana, fechada en Roma el 15 de agosto de 1994, se anuncia oficialmente la convocatoria del próximo Capítulo General, el 24° de la serie. El tema elegido para este importante evento es “Salesianos y laicos: Comunión y Compartir en el Espíritu y en la Misión de San Juan Bosco”.
I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di somma importanza. Sono l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare delle cose di maggior momento e provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richiedono. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).”
La maggior parte degli articoli che segue tratta da vari aspetti l’urgenza di leggere, con gli occhi della fede e il filtro del vangelo, le sfide che la pastorale giovanile oggi deve incontrare. Come riusciamo a dare un nome a queste sfide, e il bisogno di offrire delle proposte profetiche.
Continue reading “Fabio Attard – Ripensare la Pastorale Giovanile”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.