Thumbnail Author Title Abstract Era
Vittorio Pozzo "Inizi e sviluppo dell’opera salesiana in Turchia durante il rettorato di don Michele Rua (1888-1910)" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane in Costantinopo... 1888 - 1910
Pedro Creamer "La obra salesiana en el Ecuador durante el rectorado de don Miguel Rua 1888-1910" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". El presente trabajo tiene como propósito estudiar el papel o rol desempeñado por Don Rua, ya sea com... 1888 - 1910
Alejandro Saavedra "Don Rua y el Perú" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". La incisiva y determinante incidencia de Don Rua en el Perú es fundamental para poder comprender has... 1888 - 1910
Norman José Bercián "La obra salesiana en Centroamérica durante el rectorado de don Miguel Rua (1888-1910)" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". La historia de la Iglesia se caracteriza por la incidencia notable de personas y acontecimientos, lo... 1888 - 1910
Francisco Castellanos Hurtado "Don Rua y México salesiano. Fundación y primer desarrollo de la obra salesiana en México" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". El centenario de la muerte del Beato Michele Rua, nos invita a ocuparnos de esta figura de primer or... 1892 - 1910
Francesco Motto «L’Italia degli Stati Uniti” chiama, don Rua risponde» in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". Al momento in cui l’opera salesiana negli Stati Uniti ebbe inizio nel marzo 1897 con l’arrivo di un ... 1895 - 1910
Michael Mendl "Don Michele Rua e il lavoro salesiano nell’Est degli Stati Uniti, 1898-1910" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". Durante il rettorato di don Michele Rua, i figli e le figlie di don Bosco, richiesti da tempo da var... 1898 - 1910
Grazia Loparco, Stanisław Zimniak "Appunti conclusivi" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". In un convegno, per quanto articolato, non si può infatti dire tutto. Vari spunti spingono oltre la ... 1888 - 1910
Francesco Traniello "L'epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Quale rapporto, che non sia puramente cronologico, esiste tra gli itinerari intrapresi dalla Congreg... 1837 - 1910
Giancarlo Rocca "Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo ne... 1850 - 1910
Jose Thomas Vettath "L'azione di governo di Don Rua: modalità, strumenti, risultati" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interp... 1888 - 1910
Stanisław Zimniak "La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di Don Rua" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" L’intervento intende analizzare come le opere salesiane abbiano coniugato la fedeltà al proprio cari... 1905 - 1910
Bartolo Gariglio "Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Torino è il cuore del mondo salesiano, qui esistono luoghi dal valore altamente simbolico: il grande... 1885 - 1910
Giuseppe Tuninetti "Don Rua, i salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la chiesa di Torino (1888-1910)" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre:... 1888 - 1910
Martha Gutiérrez "Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" I malati sono sempre stati presenti nella vita e opera di don Bosco; all’epoca le malattie erano mol... 1837 - 1910
Rosario Maiorano "Don Rua e i cooperatori salesiani" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Intorno al primo successore di don Bosco, soprattutto in vista del centenario della sua morte, sono ... 1889 - 1910
José Manuel Prellezo García "Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di Don Cerruti e Don Bertello" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" L'intervento muove da questa ipotesi di lavoro: l’istruzione e l’educazione dei giovani e la promozi... 1888 - 1910
Pietro Zovatto "La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva ... 1835 - 1910
José Luis Plascencia Moncayo "Don Rua predicatore" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Il tema che mi è stato affidato, Don Rua predicatore, ha delle caratteristiche del tutto particolari... 1888 - 1910
Mathew Kapplikunnel "Lo spirito salesiano nell’insegnamento di Don Rua" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" L’obiettivo di questo contributo è di comprendere gli aspetti, gli elementi, le caratteristiche e le... 1889 - 1910
Mario Fissore "L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di Don Rua" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Durante il rettorato di don Rua si operarono scelte fondamentali in ordine alla configurazione della... 1888 - 1910
Anita Deleidi "Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)... 1880 - 1910
Flavio Peloso "Don Orione: l’amicizia di Don Bosco continuata da Don Rua" in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" Ad una prima ricerca d’archivio, gli autografi di don Rua, pochi, e di don Orione, molti, sul tema d... 1892 - 1910
Tarcisio Valsecchi "Il Consigliere Professionale Generale Don Giuseppe Bertello (1898/1910) e le esposizioni generali salesiane del 1901, 1904 e 1910" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Don Giuseppe Bertello (Castagnole Piemonte 20.4.1848, + Torino 20.11.1910) fu eletto consigliere gen... 1898 - 1910
Pietro Braido "Profilo biografico e spirituale di Don Carlo Maria Baratta" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nel suo intervento, Pietro Braido introduce alla biografia di Don Baratta grazie alle informazioni r... 1860 - 1910
Angelo Scivoletto "L'occhio sociologico di Don Carlo Maria Baratta" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano". Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nel suo intervento, l'autore Angelo Scivoletto tratta l'operato di Don Baratta da un punto di vista ... 1889 - 1910
Leonardo Farinelli "La Fiaccadori: un affare da non fare" in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999  Nell'intervento scritto da Leonardo Farinelli, si ripercorrono gli aspetti più importanti relativi ... 1700 - 1910
José Manuel Prellezo García "La risposta salesiana alla Rerum Novarum" in "Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa." Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. Nel seguente testo l'autore José Manuel Prellezo presenta una riflessione sull'enciclica Rerum Novar... 1883 - 1910
Angelo Franco Blessed Michael Rua Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John a... 1837 - 1910
John Dickson "An introduction to Don Rua's letters to England" in "Journal of Salesian studies" Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor... 1889 - 1909
Maria Virginia Colombo "I viaggi di don Rua (1889-1909)" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". Parlare dei viaggi di don Rua risulta piuttosto difficile perché l’argomento, di per sé, abbraccereb... 1889 - 1909
John Dickson "L’influsso di don Rua sull’Ispettoria inglese emergente dalle lettere ai salesiani" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". In tutta la sua corrispondenza don Rua manifesta una preoccupazione profonda per ogni persona e una ... 1889 - 1909
Maria Franca Mellano La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908) in "Ricerche storiche salesiane" «A Dio profondamente grata / della sua conversione alla fede romana / per tema che il popolo di Roma... 1908
Maria Luisa Mazzarello Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908) Figlia di Maria Ausiliatrice, donna intrepida e maestra nata, Maddalena Morano ha incarnato in un mo... 1881 - 1908
Giorgio Rossi "La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908" in "Ricerche Storiche Salesiane" L’intento dell’Autore è di inserirsi nel tema dell’economia all’interno della storiografia salesiana... 1908
María Andrea Nicoletti "Entre la utopía y la realidad: las misiones en la Patagonia en tiempos de don Rua a través de las visitas extraordinarias (1900 y 1908)" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". La Patagonia fue el motor de las misiones salesianas ad gentes. Aquella tierra que surgió tras la in... 1900 - 1908
Rodolfo Bogotto "Le visite di don Michele Rua alle case del Triveneto" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". Con il presente lavoro ho voluto ricostruire innanzitutto gli elementi costitutivi delle visite che ... 1891 - 1908
Giorgio Rossi "Don Rua e Roma: un rapporto di reciprocità" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". Il rapporto tra don Rua e Roma può essere definito dal termine “reciprocità”, inteso nel senso di un... 1858 - 1908
Pier Giorgio Gianazza "Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". Presentiamo in sintesi gli ultimi sviluppi della casa di Alessandria, fino alla seconda visita di do... 1895 - 1908
Riolando Azzi "Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)" in "Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco" Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de rel... 1883 - 1908
Piera Ruffinatto "La spiritualità educativa di suor Teresa Valsè Pantellini" in "Rivista di Scienze dell’Educazione" Attraverso un breve itinerario storico-spirituale si presenta la spiritualità educativa di suor Tere... 1878 - 1907
Pietro Bonardi “Le domande della Chiesa di Parma nel contesto civile religioso tra ottocento e novecento. Il governo di mons. Francesco Magani (1894-1907) ” in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 Nel intervento di Pietro Bonardi all`interno "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano" si riperco... 1893 - 1907
Ermanno Ferro “Rapporti tra Don Carlo Maria Baratta e gli altri istituti religiosi operanti a Parma” in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999 Nell`internvento in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano" Ermanno Ferro ci introduce all'inte... 1889 - 1907
Pietro Braido "Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco" in "Ricerche storiche salesiane" Sembra ormai accertato che don Bosco è all'origine di una straordinaria esperienza educativa più che... 1874 - 1906
Francis Desramaut Les crises des inspecteurs de France (1904-1906) in "Ricerche storiche salesiane" Nel 1904, i preti salesiani Pietro Perrot e Giuseppe Bologna, due uomini di carattere opposto, l'uno... 1904 - 1906
Mario Fissore "Il Vade mecum di don Giulio Barberis: spunti di indagine e sguardi d'insieme" in "Ricerche Storiche Salesiane" L’autore del "Vade mecum dei giovani salesiani", don Giulio Barberis (1847-1927), che fu il primo ma... 1901 - 1906
John Dickson "War, racism and immobility the social impact of the early salesian work in Cape Town" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". At the first official Conference of the Catholic Bishops and Mission Superiors of Southern Africa in... 1895 - 1906
Mario Fissore Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l'opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906 Il testo esplora la figura di don Giulio Barberis nel contesto della sua importanza all'interno dell... 1874 - 1906
Pietro Stella "I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nel presente articolo, l'autore si propone di approfondire ciò che furono e operarono i salesiani di... 1890 - 1905
Giovanni Doff Sotta "Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)" in "Ricerche Storiche Salesiane" Don Carlo Maria Baratta (1861-1910) fra l’ultimo quindicennio del secolo scorso e il primo lustro de... 1877 - 1905


1 28 29 30 31 32 40


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑