Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Klement Poláček |
"Orientamento", in "Progetto Educativo Pastorale" |
... di una degna creatività dell’uomo, è stato autorevolmente indicato e sostenuto dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nella sua Enciclica Laborem exercens. Indice: 1. Termini 2. Componenti e finalità del ... |
1984 |
|
Capitolo Generale XXII |
Documenti |
...ioneOrientamenti operativi e deliberazioni Messaggi, lettere, discorsi Messaggio di Sua Santità Giovanni Paolo II Discorso di apertura del Rettor Maggiore Discorso del Card. Edoardo Pironio all’apertura del CG22... |
1984 |
|
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice |
Atti del Capitolo Generale XVIII. Roma, 24 agosto - 29 settembre (1984) |
...ento-sintesi e prospettive 51 Messaggi, Discorsi, Conferenze 53 Telegramma di Sua Santità Giovanni Paolo II 55 Discorso di apertura del Rettor Maggiore 61 Omelia di S. E. Mons. Jean Jérôme Hamer 67 Discor... |
1975 - 1984 |
|
Giovanni Paolo II |
Padre e maestro dei giovani. Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II |
...In occasione del primo centenario della morte di don Bosco, il papa Giovanni Paolo II coglie “l’occasione per riflettere ancora una volta sul problema dei giovani, meditando sulle respo... |
1988 |
|
Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco |
Educare i giovani alla fede |
...orie 5. Orientamento operativo per la presenza salesiana in Africa Allegati 1. Messaggio di S.S. Giovanni Paolo II per l’inizio del Capitolo Generale XXIII 2. Saluto del Card. Jean-Jéròme Hamer 3. Discorso del Re... |
1990 - 2000 |
|
Lorenzo Macario |
"Educare all'amore. Aspetti psico-pedagogici" in "Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana" |
...e, cioè, nella razionalità e libertà. Si legge nella Esortazione Apostolica Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II: “Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza: chiamandolo all’esistenza per amore, l’ha chia... |
1967 - 1993 |
|
Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco |
Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco |
...o4. Orientamento sulla “forma” della nostra Società5. I gruppi di Ispettorie (Cost. 154) ALLEGATI GIOVANNI PAOLO II1. Messaggio al CG242. Discorso al CG24 in visita in Vaticano CARD. MARTINEZ SOMALO3. Discorso ai c... |
1996 |
|
Carla Barberi |
"Cultura di vita - cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura" in "Colloqui sulla Vita Salesiana 18" |
...Giovanni Paolo II ha coniato l'antitesi: "cultura di vita" - "cultura di morte" per designare la dialettica dagli esi... |
1952 - 1989 |
|
Francis Desramaut |
"La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà" in "Colloqui sulla vita salesiana, 19" |
...stero dei rappresentanti più accreditati della Chiesa, i sommi pontefici, i vescovi e, soprattutto, Giovanni Paolo II, sulla base delle tracce lasciate dai loro interventi. Dall’enciclica Populorum progressio di Paolo... |
1980 - 1999 |
|
Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco |
La Comunità Salesiana oggi |
...iana3. Messaggio ai giovani4. Appello per salvare i giovani del mondo ALLEGATI1. Messaggio di S.S. Giovanni Paolo II per l’inizio del Capitolo Generale XXV2. Intervento del Card. Eduardo Martinez Somalo3. Discorso de... |
2002 - 2008 |
|
Maria Dosio |
Laura Vicuña. Un cammino di santità giovanile salesiana |
... piccolo collegio di Junín de los Andes sperduto nella pampa argentina, ella realizza l’appello che Giovanni Paolo II non si stanca di rivolgere ai giovani: «Non aspettate di avere più anni per avventurarvi sulla via ... |
1991 - 2004 |
|
Cesare Bissoli |
"Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede" in "Colloqui sulla vita salesiana, 21" |
...are come la Parola sia accolta in maniera quasi irresistibile, e non solo quando parla direttamente Giovanni Paolo II, ma per tutta la serie di avvenimenti che sono proposti ai giovani: catechesi, via crucis, confessi... |
1970 - 2003 |
|
Maria Dosio, Maria Gannon, Maria Marchi, Maria Piera Manello |
«Io ti darò la maestra…». Il coraggio di educare alla scuola di Maria. Atti del Convegno Mariano Internazionale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” – Roma, 27-30 dicembre 2004 |
...ANG Hiang-Chu Ausilia, Un Convegno mariano nel 50° dell’Istituzione “Auxilium” Telegramma di S.S. Giovanni Paolo II Sessione prima LA PRESENZA DI MARIA NELL’EDUCAZIONE: LE RAGIONI FONDANTI FARINA Marcella, Alla ... |
1815 - 2005 |
|
Armando Cuva |
L’Eucaristia Mistero di Luce, di Comunione e di Missione. Spunti dal “Proprio liturgico dei santi” salesiano |
... santi” salesiano. Ci si è ispirati alle linee fondamentali del mistero eucaristico tracciate da Giovanni Paolo II nella lettera apostolica “Mane nobiscum Domine” illustrate nel significativo trittico “L’Eucaristia... |
1830 - 1900 |
|
Senza autore |
Il colle Don Bosco |
...a Il centro di formazione professionale La casa dei giovani Il ristoro mamma margherita Il Papa Giovanni Paolo II Attività pastorale e grandi raduni Qui è vissuto Domenico Savio I luoghi della giovinezza di Don... |
1815 - 1841 |
|
Gianfranco Venturi |
«Vivere il mistero dell'Eucaristia». L'Eucaristia tra celebrazione e vita |
...e, tutte le altre attività della Chiesa» (Costituzione liturgica 10). «L'Eucaristia, - scrive il Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Ecclesia de Eucaristia -, presenza salvifica di Gesù nella comunità dei fe... |
2005 |
|
Marinella Castagno |
Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno 1984-1996 |
...esenza educativa 1992 735 Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore 736 La visita di Giovanni Paolo II alla Facoltà “Auxilium” 737 La forza profetica della sequela di Gesù Maestro di vita 738 La comun... |
1984 - 1996 |
|
Renato Mion |
Laicità ed educazione salesiana oggi: un’analisi socio-culturale |
...amento dell’integrismo ideologico. Richiamata la categoria di “fecondazione reciproca” proposta da Giovanni Paolo II, e indicatine i possibili sviluppi, lo studio propone alcuni stimolanti interrogativi-sfide ai qual... |
2004 - 2008 |
|
Michal Vojtáš |
L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento |
...l’accompagnamento sono i cardini attorno ai quali ruota l’educazione salesiana. Giustamente il papa Giovanni Paolo II ha chiamato don Bosco educatore un “genio del cuore”. Genialità e passione interiore si condensano... |
1841 - 1877 |