Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Pietro Stella |
Lemoyne, Giovanni Battista |
Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (... |
1839 - 1916 |
|
Nicola M. Castellano |
Meditazioni per le ricorrenze mensili |
Queste meditazioni, dedicate alle principali ricorrenze del mese, sono offerte a tutte le anime pie ... |
1956 |
|
Pietro Stella |
"I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco" in "Salesianum" |
Nel centenario della prima edizione del Mese di Maggio scritto da Don Bosco ci sia lecito ricordare ... |
1700 - 1899 |
|
Pietro Stella |
Valori spirituali nel "Giovane provveduto" di san Giovanni Bosco |
Chi prende in mano il Giovane Provveduto, lo trova un modesto manuale di preghiere e di semplici pri... |
1847 - 1960 |
|
Pietro Stella |
"Don Bosco dans l’histoire religieuse catholique" in "Recherches salésiennes" |
INDEX Les premiers écrits L’enthousiasme pour Don Bosco L’ère des nuances et des mises au poi... |
1815 - 1888 |
|
Pietro Stella |
"Per una storia del profetismo apocalittico cattolico ottocentesco. Messaggi profetici di don Bosco a Pio IX e all’imperatore d’Austria (1870-1873)" in "Rivista di storia e letteratura religiosa" |
D. Bosco, per certi atteggiamenti, è come tutti coloro che interpretano come male, come eticamente r... |
1870 - 1873 |
|
Pietro Stella |
"Il manuale «Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane» (1916). Momenti della sua genesi" in "La vita di preghiera del religioso salesiano” |
Il testo in esame tratta della creazione del manuale "Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane"... |
1913 - 1916 |
|
Pietro Stella |
"Le pratiche di pietà dei e salesiani dalle origini della congregazione alla morte di don Bosco" in "La vita in preghiera del religioso salesiano" |
Un tempo, tutte le mattine, i salesiani partecipavano alla messa insieme ai loro alunni degli intern... |
1859 - 1888 |
|
Pietro Stella |
"Don Bosco e le trasformazioni sociali e religiose del suo tempo" in "La Famiglia Salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi" |
Esiste una profonda differenza tra il modo di vedere nostro e quello di quanti studiavano D. Bosco a... |
1815 - 1888 |
|
Pietro Stella |
Le Costituzioni salesiane fino al 1888 |
Don Bosco aveva cominciato la sua attività di sacerdote educatore perché a Torino si era imbattuto n... |
1858 - 1888 |
|
Pietro Stella |
"Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)" in "Salesianum" |
L’articolo, che qui presentiamo, si colloca nella linea di un certo tipo di ricerca, sociologico-dem... |
1854 - 1974 |
|
Pietro Stella |
"Introduzione" in "Cascinali e contadini in Monferrato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII" |
L ’interessamento per la famiglia di Don Bosco si è rinnovato di recente quando si comprese che in t... |
1700 - 1888 |
|
Pietro Stella |
"I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale" in "Atti del convegno mondiale del Salesiano Coadiutore (Roma, 31 agosto – 7 settembre 1975)" |
La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche stor... |
1854 - 1874 |
|
Pietro Stella |
Gli scritti a stampa di San Giovanni Bosco |
Il presente elenco è diviso in tre serie. La prima comprende libri e opuscoli; la seconda raccoglie ... |
1844 - 1888 |
|
Pietro Stella |
"La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900" in "Salesianum" |
Il saggio ripercorre le vicende della famiglia Bosco dal 1793 ai primi decenni del ’900, nel contest... |
1700 - 1900 |
|
Pietro Stella |
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere |
Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi c... |
1815 - 1912 |
|
Pietro Stella |
Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870) |
Lo studio di don Bosco in una storia economica e sociale giova a fornire elementi utili anche a una ... |
1815 - 1870 |
|
Pietro Stella |
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità |
Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religio... |
1981 |
|
Pietro Stella |
"Fare storia salesiana oggi [1982]" in "Ricerche storiche salesiane" |
Se accettiamo il fatto che "i processi storici possono essere considerati (in grande misura) come ri... |
1982 - 1999 |
|
Pietro Stella |
"Bosco Giovanni" in "Dizionario storico del movimento cattolico in Italia" |
Voce di dizionario, con presentazione della vita e dell'opera di don Bosco particolarmente attenta a... |
1815 - 1888 |
|
Pietro Stella |
"Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla «Storia primitiva della Famiglia salesiana»" in "Ricerche storiche salesiane" |
L’autore recensisce criticamente la proposta interpretativa espressa da Francis Desramaut sulla nasc... |
1841 - 1876 |
|
Pietro Stella |
"I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
Nel presente articolo, l'autore si propone di approfondire ciò che furono e operarono i salesiani di... |
1890 - 1905 |
|
Pietro Stella |
"Don Bosco e Bartolo Longo" in "Bartolo Longo e il suo tempo" |
Bartolo Longo ricordava l’incontro avuto con don Bosco a Torino nel maggio 1885 come un fatto import... |
1800 - 1900 |
|
Pietro Stella |
"Religiosità vissuta in Italia nell'800" in " Storia vissuta del popolo cristiano" |
Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiv... |
1796 - 1911 |
|
Pietro Stella |
Don Bosco and the death of Charles |
This essay, originally published as an appendix to "Don Bosco: Life and Works" by Pietro Stella, exa... |
1849 |
|
Pietro Stella |
"Don Bosco e S. Francesco di Sales: incontro fortuito o identità spirituale?" in "San Francesco di Sales e i salesiani di Don Bosco" |
Perché Don Bosco intitolò a S. Francesco di Sales le sue più importanti istituzioni miranti all’educ... |
1841 - 1888 |
|
Pietro Stella |
"La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo" in "Don Bosco nella storia della cultura popolare" |
Le celebrazioni che si tennero per la canonizzazione di don Bosco nel 1934 a Roma e a Torino dalla d... |
1895 - 1945 |
|
Pietro Stella |
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione (1888-1934) |
Nella storia della religiosità cattolica entra a pieno titolo, non meno che la vita vissuta di Don B... |
1888 - 1934 |
|
Francisco Castellanos Hurtado |
"El nacimiento de la obra salesiana en México" in "Ricerche storiche salesiane" |
Los primeros salesianos enviados a México llegaron a Veracruz el 1 d... |
1889 - 1892 |
|
Pietro Stella |
"Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don Bosco" in "Don Bosco nella storia. Atti del 1° congresso internazionale di studi su don Bosco, Roma, 16-20 gennaio 1989" |
«Il “caso don Bosco” - ha scritto di recente Francesco Traniello -, oggetto in precedenza di rappres... |
1883 - 1988 |
|
Pietro Stella |
"Bilan des études sur Don Bosco" in " Saint Jean Bosco. Recherches sur la vie et l’œuvre d’un prêtre éducateur italien du dix-neuvième siècle" |
Francesco Traniello, spécialiste de l'histoire du mouvement catholique, a récemment noté que l'étude... |
1886 - 1988 |
|
Pietro Stella |
"Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco" in "Don Bosco en la historia". Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco |
Este extracto explora el desarrollo de la investigación sobre Don Bosco y el sistema educativo sales... |
1987 - 1990 |
|
Pietro Stella |
"Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco" in "Don Bosco en la historia. Actas del Primero Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco" |
«El “caso don Bosco” - ha escrito recientemente Francesco Traniello -, objeto en el pasado de imágen... |
1888 - 1988 |
|
Pietro Stella |
Don Bosco e il titolo mariano "Auxilium Christianorum" tra politica e religiosità popolare |
Com’è noto, gli anni 1862-68 furono cruciali per la religiosità mariana di don Bosco. Nonostante la ... |
1862 - 1888 |
|
Pietro Stella |
"Sant'Aventino, san Domenico Savio e alcune questioni di storia" in "L'impegno dell'educare. Studi in onore di Pietro Braido promossi dalla Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana"" |
Fra le testimonianze che don Bosco sollecitò all'Oratorio su Domenico Savio annunziandone la morte, ... |
1700 - 1900 |
|
Francisco Castellanos Hurtado |
Los salesianos en México Vol 1 |
El 2 de diciembre de 1892 llegaron a México los primeros cinco salesianos, replicando el camino de l... |
1992 |
|
Pietro Stella |
"Fare storia salesiana oggi [1993]" in "Ricerche storiche salesiane" |
Alla domanda: Come fare storia salesiana, una prima risposta è stata data da don Francis Desramaut n... |
1982 - 2000 |
|
Pietro Stella |
"An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him" in "Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)" |
Francesco Traniello, a specialist in the history of the Catholic movement, highlighted the evolving ... |
1886 - 1988 |
|
Francisco Castellanos Hurtado |
Los salesianos en México Vol 2 |
El 2 de diciembre de 1892 llegaron a México los primeros cinco salesianos, replicando el camino de l... |
1993 |
|
Pietro Stella |
"Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880" in "Vita religiosa guanelliana e formazione" |
Il decennio 1870-1880 è stato cruciale per le opere di Don Bosco, segnando la fondazione delle Figli... |
1870 - 1880 |
|
Pietro Stella |
Don Bosco, Religious outlook and spirituality |
The passage introduces two types of historical reconstruction linked to the figure of Don Bosco: the... |
1815 - 1986 |
|
Evaristo Olmos Velázquez, Francisco Castellanos Hurtado |
"Implantación de la Obra salesiana en México" in "Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia" |
La obra salesiana, que nace casi dos años de la llegada de los salesianos, tiene una primera etapa d... |
1892 - 1913 |
|
Pietro Stella |
"Giovanni Bosco" in "Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico" |
Sintesi biografia in Dizionario. «Il giorno consacrato a Maria Assunta in Cielo fu quello della mia ... |
1815 - 1888 |
|
Pietro Stella |
Apologia della storia Piccola guida critica alle Memorie biografiche di don Bosco |
Le Memorie Biografiche sono state il testo importante sul quale tante generazioni di salesiani hanno... |
1888 - 1935 |
|
Pietro Stella |
"Giovanni Bosco" in "Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico" |
Voce di Dizionario, con sintesi della vita e delle opere, nel contesto storico.... |
1815 - 1888 |
|
Pietro Stella |
"Michele Rua" in "Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico" |
Voce di Dizionario su Michele Rua. ... |
1998 |
|
Pietro Stella |
"Francesco Di Sales" in "Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico" |
Voce di Dizionario sulla vita e l'opera di San Francesco Di Sales. ... |
1998 |
|
Francisco Castellanos Hurtado |
Los salesianos en México Tomo II |
Este segundo tomo de Los Salesianos en México abarca el periodo de 1912 a 1922, una década marcada p... |
1912 - 1922 |
|
Francisco Castellanos Hurtado |
"Acción social salesiana en la ciudad de México: Santa Julia (1892-1922)" in "L'opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale" |
Este trabajo de investigación abarca un periodo de 30 años (de 1892 a 1922). Para entender mejor est... |
1892 - 1922 |
|
Pietro Stella |
"Don Bosco visto da Pietro Braido. Il quadro storico generale" in "Ricerche storiche salesiane" |
Breve presentazione del volume Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà di Pietro Braido... |
1815 - 1888 |