Pietro Paolo Valle – Vita del servo di Dio Andrea Beltrami

Il brano propone una riflessione ammirata sull’opera salesiana, nata dal cuore e dal genio di san Giovanni Bosco. Questa realtà educativa e spirituale, vasta, multiforme e profondamente incisiva, viene paragonata alle grandi istituzioni religiose del passato, capaci di trasformare la società. L’Istituto salesiano, infatti, eredita e rinnova lo spirito delle antiche tradizioni religiose, dimostrando come anche nel mondo moderno esistano anime generose e apostoli instancabili. L’opera di Don Bosco e dei suoi primi collaboratori — come Cagliero, Rua, Mazzarello, Savio e Beltrami — è presentata come una testimonianza viva di santità e di rinnovamento sociale, capace di suscitare speranza e rigenerazione spirituale.

INDICE

  • La Patria e la Famiglia
  • L’Infanzia
  • Le prime scuole
  • La Prima Comunione
  • Il Collegio di Lanzo
  • Vita esteriore collegiale salesiana
  • Vita d’anima
  • Vita di studio
  • Apostolato giovanile di amicizia
  • Le vacanze autunnali
  • La vocazione
  • La Vestizione e l’uomo nuovo
  • Sulle vie di perfezione
  • Com’aquila vola
  • Trasformato
  • In prossimità della professione
  • Professione
  • Il Religioso studente
  • Il Religioso perfetto

Periodo di riferimento: 1870 – 1899

P. P. Valle, “Vita del servo di Dio Andrea Beltrami“, Società Editrice Internazionale, Torino 1921.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑