Elogio funebre per Madre Caterina Daghero, pronunciato da Don Alessio Barberis nel santuario di Maria Ausiliatrice a Nizza Monferrato.
Don Barberis ripercorre la vita e la figura di Madre Daghero, analizzandone le doti dell’ anima e le azioni e riconoscendo in lei un ammirabile equilibrio di vita interiore e di attività esterna, di preghiera e di lavoro, di umiltà e di coraggio, di semplicità e di prudenza. Ma il dono che più la contraddistingueva era quello del saper comandare, un carisma di grande complessità e cruciale importanza per una comunità religiosa, poiché tra tutti i doni dello Spirito Santo è l’unico che consente di interpretare i cuori altrui, comprenderne i bisogni e intervenire ancor prima che siano espressi.
Periodo di riferimento: 1924
A. Barberis, Madre Caterina Daghero, IIª Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Elogio funebre detto nel santuario di Maria Ausiliatrice in Nizza Monferrato, Istituto FMA, Nizza Monferrato 1924.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)