Arturo Murari – Vita oratoria

Il volume “Vita oratoriana” è una testimonianza appassionata e concreta dell’esperienza educativa vissuta all’interno degli oratori salesiani, fondata sul metodo di don Bosco. L’autore, attraverso esempi pratici e riflessioni spirituali, propone un modello di formazione integrale del giovane, che unisce gioco, disciplina, spiritualità e amorevolezza. L’oratorio è descritto come

“nido pronto e allegro”, dove la presenza attiva e affettuosa dell’educatore, l’organizzazione ordinata e la vita liturgica creano un ambiente di crescita armoniosa. Il cuore dell’azione educativa è la carità che sa farsi sacrificio quotidiano. Il testo si rivolge a sacerdoti e formatori, offrendo indicazioni operative e uno sguardo profondo sull’anima giovanile, nel solco della tradizione salesiana.

 

INDICE

  • Ecco l’Oratorio.
  • Perché ho scritto
  • Parte prima Organizzazione oratoriana
  • I. Chiarezza e precisione
  • II. Incominciare
  • III. Il nido pronto
  • IV. Il nido allegro
  • VI. Festa tutti i giorni
  • VII. Tutto ciò che è bello
  • VIII. Coloro che ci aiutano
  • Parte seconda Formazione oratoriana
  • I. La base è « disciplinare »
  • II. La condizione è « disciplinarsi »
  • III. Disciplina di cortile
  • IV. In chiesa
  • V. A scuola, rugassi!
  • VI. Vita di sesione
  • VII. Memorare novissima tua
  • VIII. Coscienza e carattere
  • IX. Lavoro e Grazia
  • X. Non nobis, Domine, non nobis

Periodo di riferimento: 1948

A. Murari, Vita oratoria, ELLE DI CI, Asti 1948.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑