Il volume, curato dal Dicastero per la Formazione, raccoglie materiali ragionati per accompagnare la lettura degli scritti di Don Bosco e la conoscenza delle origini e dello sviluppo dell’opera salesiana. Nella prima parte, si esplora Don Bosco come autore, la ricezione della sua figura nei testi agiografici e il valore educativo e spirituale della sua produzione. La
seconda parte propone linee guida per un corso di storia salesiana, evidenziando coordinate storiche e nodi tematici. Il testo, rivolto specialmente a formatori e comunità in prima formazione, si pone come supporto didattico per riflettere su Don Bosco come figura storica, pedagogica e spirituale all’interno della Chiesa e della società dell’Ottocento
INDICE GENERALE
PARTE PRIMA: PER UNA LETTURA DI DON BOSCO
- Cap. I Alcune indicazioni previe.
- Cap. II Scritti di Don Bosco.
A. Don Bosco scrittore ed editore .
B. Gli scritti di Don Bosco.
C. Le « Memorie dell’Oratorio di San Francesco di Sales dal 1815 al 1855 ».
- Cap. Ili Scritti su Don Bosco.
A. Per leggere « correttamente » la vita di un santo (otto scritti).
B. La « scuola di santità » piemontese dell’800 .
C. Scritti sulla vita di Don Bosco .
Le « Memorie Biografiche ».
L’accostamento postconciliare alla vita di Don Bosco.
Don Bosco nelle pubblicazioni di storia ecclesiastica e laica (indicazioni di lavoro) .
PARTE SECONDA: INDICAZIONI PER UN CORSO DI STORIA DELL’OPERA SALESIANA
- Cap. I Quadro globale.
Lettura.
- Cap. II Le coordinate storiche.
A. Chiarimenti.
B. Bibliografia di base.
C. Traccia per un primo sviluppo .
D. Coordinate specifiche per l’Opera salesiana .
- Cap. Ili Punti nodali che possono sintetizzare significativamente il cammino storico dell’Opera salesiana
Periodo di riferimento: 1989